Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Prefazione Introduzione
Le fonti
Le fonti primarie, gli storici, i cronisti Altre fonti
Il contesto storico e geografico del regno di Giustino e di Giustiniano
L’impero romano e i suoi vicini Costantinopoli37
Il problema religioso e le sue implicazioni politiche
IL REGNO DI GIUSTINO518-527 L’ascesa al potere di Giustino
Una proclamazione sorprendente2 La carriera di Giustino11 La carriera di Giustiniano sotto Giustino
Il regno di Giustino (518-527)
La politica religiosa
Il ritorno al concilio di Calcedonia (518) La riconciliazione con Roma (520) La persecuzione degli oppositori
La politica interna
I disordini delle fazioni e la loro repressione43 Altri fattori di disordine
La politica estera
La Persia e i paesi caucasici49 A sud del mar Rosso70 I barbari dell’Europa centrale73
Passaggio di poteri: Giustiniano imperatore, Teodora Augusta
Giustiniano, l’uomo Teodora17
L’entourage di Giustiniano: i depositari del potere e i loro collaboratori
I consiglieri dell’imperatore: il concistoro e il senato L’amministrazione palatina2 L’amministrazione provinciale: i prefetti del pretorio L’amministrazione provinciale: i governatori L’amministrazione municipale L’esercito (militia armata) I vescovi Le fazioni
GIUSTINIANO UNICO IMPERATORE“LA NOSTRA EPOCA FELICE”527-540 Affermare la propria legittimità: l’ideologia imperiale Instaurare l’ordine voluto da Dio: l’opera legislativa (fino al 534)
La codificazione delle leggi La creazione di nuove leggi
La politica religiosa prima del 532
L’azione di sorveglianza sulla Chiesa La lotta contro le dissidenze religiose
I pagani Eretici e considerati tali Gli Ebrei e i Samaritani58 I monofisiti
L’ordine pubblico: la rivolta di Nika (532)1 Dopo Nika: curare le ferite della città
Santa Sofia Altre chiese Altri edifici
Dopo Nika: ritorno all’ordine e nuove riforme
La prefettura di Giovanni di Cappadocia Le nuove leggi Riforme amministrative La riforma della giustizia Diritto di famiglia e diritto successorio Leggi su schiavi, coloni e poveri La repressione dei comportamenti devianti La politica fiscale
Dopo Nika: la politica religiosa dal 532 al 540
Il dialogo tra vescovi calcedoniani e monofisiti (533)1 Due editti teologici di Giustiniano (533) Il concilio del 53613 La ripresa delle persecuzioni17 La lotta contro il paganesimo19
Politica estera: sul fronte persiano (528-540)1
I preparativi per la guerra Primi scontri (528)12 L’invasione persiana del 53025 La campagna del 53133 La “pace perpetua” (settembre 532)35
Politica estera: i Balcani1
Fortificazioni e negoziati Invasioni dal 528 al 535
Politica estera: la riconquista dell’Africa1
Il regno vandalico4 Le cause della spedizione africana11 I primi successi (giugno-dicembre 533)21 La presa di Cartagine (15 settembre 533)29 Il proseguimento della conquista e la fine di Gelimero (dicembre 533-marzo 534)37 L’Africa bizantina dal 534 al 54347 Il problema dei Mauri e i primi disordini (534-535)56 Rivolte all’interno dell’esercito (536-537)72 Pacificazione (539-543)77
Politica estera: la riconquista dell’Italia1
Il regno ostrogoto Le prime tensioni8 Gli inizi della riconquista (giugno 535-autunno 536)24 La presa di Roma da parte di Belisario (dicembre 536)31 L’assedio di Roma ad opera di Vitige (21 febbraio 537-marzo 538)34 La riconquista bizantina del Nord Italia (giugno 538-540)44 Assedio e presa di Ravenna (540)49
UN’EPOCA DI AVVERSITÀ E DISILLUSIONI540/541-565 La seconda guerra contro la Persia (540-565)1
La rottura della pace da parte di Cosroe I (marzo 540) La campagna persiana del 540 e la presa di Antiochia8 Cosroe in Lazica, Belisario in Persia (541)15 Campagna di Cosroe del 54220 Nuove operazioni dei Bizantini nel 54225 Campagna di Cosroe del 54332 Di tregua in tregua (545-561)35 La guerra in Lazica (548-557)39 Rivolte dei Samaritani e degli Tzani51 Il trattato di pace (561)54
L’Africa dopo il 5411
Nuove rivolte dei Mauri (543-545)2 Gli insuccessi di Areobindo (545-546)5 Le campagne di Giovanni Troglita (546-547)12
L’Italia dopo il 5411
Proclamazione di Totila (fine 541)2 Le vittorie di Totila (542-545)7 Il ritorno di Belisario (fine 544)13 L’assedio e la presa di Roma ad opera di Totila (fine 545)16 Nuova presa di Roma ad opera di Belisario. Operazioni in Sud Italia (aprile 547-fine 549)19 Totila riconquista Roma. Invio di rinforzi (gennaio 550-fine 551)20 Le vittorie di Narsete: Busta Gallorum, riconquista di Roma (552)23 Teia continua la lotta, ma viene ucciso (552)33 La resa di Cuma (554)34 Gli ultimi combattimenti e la fine del regno ostrogoto35 L’Italia bizantina Una riconquista parziale in Spagna45
Incursioni dei barbari nei Balcani1
I Bulgari e gli Sclaveni2 I Franchi5 I Gepidi e i Longobardi10 I Cutriguri e gli Utiguri14 L’invasione del 55916 Gli Avari24
Un’epoca di sventure
Un’epoca di catastrofi La peste4 Sismi, fenomeni meteorologici, incendi
I disordini interni
Misure impopolari. Pietro Barsime1 Scontri e proteste Una cospirazione contro l’imperatore24
Gli effetti delle sventure sulle coscienze1
L’opinione pubblica La reazione dell’imperatore
La politica religiosa degli anni 541-5651
Alcune costanti Riportare i monofisiti all’ortodossia La condanna dell’origenismo L’editto del 544-54541: Vigilio a Costantinopoli Richiamo alle precedenti misure contro gli eretici (544-545)45 L’editto del 551 contro i Tre Capitoli47 Preludio al concilio del 553: ancora su Origene Il concilio ecumenico del 55353 Dialogo con i nestoriani Giustiniano aftartodoceta?
La morte dell’imperatore, i funerali e la successione
Bilancio
Note Bibliografia
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion