Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Premessa. Perché chiedere consiglio proprio a Niccolò Machiavelli?
I. Prendere il manco tristo per buono
ovvero I cittadini intelligenti hanno a cuore il bene pubblico e fanno sentire la propria voce
II. Giudica alle mani, non agli occhi
ovvero I politici si giudicano guardando i fatti e non le apparenze
III. Le corti sono piene [di adulatori], perché gli uomini si compiacciono tanto nelle cose lor proprie, e in modo vi s’ingannano, che con difficultà si difendono da questa peste
ovvero Di tutti i politici, i peggiori sono i servi
IV. Una republica bene ordinata debbe aprire le vie a chi cerca favori per vie publiche, e chiuderle a chi li cerca per vie private
ovvero Chi fa favori e promette la luna vuol dominare, anche se sembra buono
V. Per la povertà non ti era impedita la via a qualunque grado ed a qualunque onore, e come e’ si andava a trovare la virtù in qualunque casa l’abitasse
ovvero Sostenere uomini ricchi e potenti è da sciocchi
VI. Se mai i Romani non avessono prolungati i magistrati e gli imperii [...], sarebbono ancora più tardi venuti nella servitù
ovvero Chi è al potere da molti anni è un pericolo per la Repubblica
VII. ‘Un principe che può fare ciò ch’ei vuole, è pazzo’, un popolo ‘che può fare ciò che vuole, non è savio’
ovvero La vera sicurezza è soltanto nella libertà e nelle leggi
VIII. L’ambasciatore deve più di ogni altra cosa ‘acquistarsi reputazione’ mostrando con il proprio comportamento di essere ‘uomo da bene’, generoso, integro, ‘non avaro e doppio’
ovvero I cittadini che hanno pubblici incarichi devono assolverli con disciplina e onore
IX. Amare la pace e saper fare la guerra
ovvero Un popolo deve essere in grado di difendere la propria libertà
X. Andate ad morire con cotesti danari, poiché voi non havete voluto vivere sanza epsi
ovvero Non pagare le tasse è comportamento da folli (oltre che da disonesti)
XI. È meglio fare e poi pentirsi che non fare e poi pentirsi
ovvero La saggezza del vivere consiste nella giusta armonia di gravità e leggerezza
XII. Studia, fa bene, impara: se tu ti aiuterai, ciascuno ti aiuterà
ovvero L’educazione nella famiglia è essenziale per la formazione del buon cittadino
XIII. Come gli buoni costumi, per mantenersi, hanno bisogno delle leggi; così le leggi, per osservarsi, hanno bisogno de’ buoni costumi
ovvero Un popolo corrotto non può vivere libero
XIV. È necessario imparare a poter essere non buono
ovvero Il politico può allontanarsi dalle virtù soltanto in circostanze eccezionali
XV. La cagione della trista e della buona fortuna degli uomini è riscontrare il modo del procedere suo con i tempi
ovvero Chi non capisce i tempi e gli uomini è destinato a perdere
XVI. Era questo ordine buono, quando i cittadini erano buoni ... ma diventati i cittadini cattivi, diventò tale ordine pessimo
ovvero Solo politici saggi e onesti possono toccare la Costituzione
XVII. Amo la mia patria più dell’anima
ovvero Il buon politico pone il bene comune al di sopra di tutto
XVIII. Non si deve adunque lasciar passare questa occasione, acciocché la Italia vegga dopo tanto tempo apparire un suo redentore
ovvero La vera priorità dell’Italia è la rinascita civile
Per ulteriori consigli
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →