Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Introduzione. Un continente giovane, un continente in guerra: l’Africa
1. Sbarcare in Congo 2. Un viaggio dentro la guerra 3. La decadenza e la sfida della violenza 4. Nuove guerre 5. Collasso degli stati e sistemi politici emergenti 6. Le guerre africane e l’antropologia 7. La “questione giovani” 8. I bambini soldato 9. Concetti d’infanzia e rappresentazioni dei bambini soldato 10. Piano dell’opera Note
Capitolo primo. Breve storia del Congo: dalla distruzione coloniale alla prima guerra mondiale africana
1. La condanna della ricchezza 2. «L’État c’est moi: Mobutu, le roi du Zaïre» 3. L’ascesa di Kabila: la prima guerra del Congo 4. La fine del “dinosauro” 5. La seconda guerra 6. L’assassinio di Kabila e la transizione 7. L’economia di guerra in Congo 8. Kivu18: fucina di guerra 9. I Banyarwanda del Nord Kivu 10. L’etnogenesi dei Banyamulenge 11. La contesa per la terra Note
Capitolo secondo. Giovani combattenti e bambini soldato nell’est del Congo
1. La crisi giovanile 2. Violenza, riconoscimento e opportunismo 3. Eric: un ribelle del Nord Kivu nell’Equateur 4. Il “pillage” 5. Diventare soldati 6. “Kadogo”: bambini che sovvertono la società 7. La parabola dei “kadogo” 8. Vittime o attori? 9. Guerra e modelli di riuscita sociale 10. “Habitus”, violenza e giovani 11. Riti di guerra: i travestitismi 12. Spiriti, medium e combattenti 13. Una violenza eccessiva Note
Capitolo terzo. I Mayi-Mayi del Nord Kivu
1. I Mayi-Mayi fra storia ed etnografia 2. Mayi-Mayi: l’Africa regredisce? 3. Resistenza al colonialismo e ribellioni d’oggi 4. La ribellione Maji-Maji in Tanzania 5. Kivu: terra ribelle 6. Le origini e l’evoluzione dell’attuale movimento Mayi-Mayi 7. Caos politico e alleanze fluttuanti 8. Riti di guerra 9. Forgiare soldati: antropopoiesi in tempo di guerra 10. Una comunità fondata sulla finzione 11. Antistregoni e lumumbisti 12. Il discorso politico Mayi-Mayi 13. Un eccesso di fantasia Note
Capitolo quarto. Orizzonti di senso
1. Antropopoiesi implicita: guerra e soggettività 2. Storia di Muhindo, un bambino dottore 3. Storia di Jack e di una rivoluzione fallita Note
Conclusioni
Note
Bibliografia Ringraziamenti
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion