Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Copertina Collana Colophon Frontespizio Robinson Crusoe
«The incredible Defoe» I personaggi e i luoghi del romanzo La vita e le strane, meravigliose avventure di Robinson Crusoe, di York, marinaio Prefazione dell’autore a «La vita e le strane, meravigliose avventure di Robinson Crusoe» I. Robinson lascia la casa paterna e prende a navigare. II. Prigionia tra i Mori e avventurosa fuga su una scialuppa III. Salvataggio e arrivo in Brasile. Inizio di una piantagione, tratta dei Negri e secondo naufragio IV. Gettato su un’isola deserta, prende dal vascello naufragato ciò che gli occorre V. Costruzione di un comodo rifugio e bilancio tra bene e male della sua attuale condizione VI. Diario dei primi tempi del soggiorno nell’isola e stupefacente crescita del grano VII. Riflessioni religiose suscitate dalla malattia e costruzione di una casa di villeggiatura VIII. Del modo tenuto per difendere dagli animali e conservare il raccolto IX. Costruzione di una piroga che non riesce a varare perché troppo pesante, e manifattura degli abiti e dell’ombrello X. Pericolosa circumnavigazione con una nuova canoa e inizio di un allevamento di capre domestiche XI. Scoperta di un’impronta di piede umano sulla spiaggia e conseguenti timori di cadere in mano ai selvaggi XII. Tracce di festini cannibaleschi sulla riva dell’isola e propositi di sterminio XIII. Naufragio di un bastimento nei pressi dell’isola e ardente desiderio di avere umana compagnia XIV. Scontro coi cannibali e salvataggio di un selvaggio che chiamerà Venerdì XV. Educazione di Venerdì e primi princìpi della relazione naturale XVI. Liberati dalle mani dei selvaggi un prigioniero spagnolo e il padre di Venerdì XVII. Prime prospettive di liberazione. Arrivo d’una nave inglese ammutinata XVIII. Battaglia contro i rivoltosi e riconquista della nave XIX. Ritornato in Europa si ritrova improvvisamente ricco XX. Viaggio per terraferma attraverso i Pirenei, con memorabile battaglia contro i lupi affamati XXI. Epilogo Robinson Crusoe: l’avventura di un romanzo d’avventure
Il giro del mondo in 80 giorni
Phileas Fogg, eroe del possibile I personaggi e i luoghi del romanzo Phileas Fogg e Passepartout si accettano reciprocamente l’uno come padrone e l’altro come domestico Passepartout è convinto di avere finalmente trovato il suo ideale Si inizia una conversazione che potrà costar cara a Phileas Fogg Phileas Fogg meraviglia Passepartout, il suo domestico Un nuovo titolo compare sulla piazza di Londra L’agente Fix mostra una legittima impazienza Ancora una volta viene dimostrata l’inutilità dei passaporti in materia di polizia Passepartout parla forse un po’ troppo Il Mar Rosso e l’Oceano Indiano si mostrano propizi ai disegni di Phileas Fogg Passepartout è molto felice di essersela cavata perdendo soltanto le sue calzature Phileas Fogg compera una cavalcatura a prezzo favoloso Phileas Fogg e i suoi compagni si avventurano attraverso le foreste dell’India Passepartout sperimenta ancora una volta che la fortuna arride agli audaci Phileas Fogg discende la magnifica vallata del Gange senza nemmeno pensare a guardarsi attorno Il pacco delle banconote si alleggerisce ancora di qualche migliaio di sterline Fix ha l’aria di non conoscere affatto le cose di cui gli parlano Verso Singapore e Hong Kong Phileas Fogg, Passepartout, Fix, ciascuno per proprio conto, si occupano dei loro affari Passepartout s’interessa troppo del suo padrone Fix entra direttamente in rapporto con Phileas Fogg Il padrone del Tancadero corre fortemente il rischio di perdere un premio di duecento sterline Passepartout si accorge che, persino agli antipodi, è prudente avere un po’ di denaro in tasca Il naso di Passepartout si allunga smisuratamente Si compie la traversata dell’Oceano Pacifico Un’occhiata a San Francisco in un giorno di comizio Da un oceano all’altro con la ferrovia del Pacifico Passepartout segue con la velocità di venti miglia all’ora un corso di storia mormone Passepartout non può far intendere il linguaggio della ragione Incidenti che s’incontrano soltanto sulle ferrovie dell’Unione Phileas Fogg fa semplicemente il suo dovere L’ispettore Fix prende molto seriamente gli interessi di Phileas Fogg Phileas Fogg intraprende una lotta diretta contro la cattiva sorte Phileas Fogg si mostra all’altezza della situazione Phileas Fogg non è assistito dalla fortuna Passepartout non si fa ripetere due volte un ordine del suo padrone Phileas Fogg riprende quota sul mercato Phileas Fogg nel suo giro intorno al mondo non ha guadagnato nulla all’infuori della felicità Nota biobibliografica di Jules Verne
Le avventure di Tom Sawyer
Il segreto di Tom Sawyer I personaggi e i luoghi del romanzo Premessa Capitolo primo Capitolo secondo Capitolo terzo Capitolo quarto Capitolo quinto Capitolo sesto Capitolo settimo Capitolo ottavo Capitolo nono Capitolo decimo Capitolo undicesimo Capitolo dodicesimo Capitolo tredicesimo Capitolo quattordicesimo Capitolo quindicesimo Capitolo sedicesimo Capitolo diciassettesimo Capitolo diciottesimo Capitolo diciannovesimo Capitolo ventesimo Capitolo ventunesimo* Capitolo ventiduesimo Capitolo ventitreesimo Capitolo ventiquattresimo Capitolo venticinquesimo Capitolo ventiseiesimo Capitolo ventisettesimo Capitolo ventottesimo Capitolo ventinovesimo Capitolo trentesimo Capitolo trentunesimo Capitolo trentaduesimo Capitolo trentatreesimo Capitolo trentaquattresimo Capitolo trentacinquesimo Conclusione Nota biobibliografica di Mark Twain
Cuore
Introduzione I personaggi e i luoghi del romanzo Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio
L’isola del tesoro
Introduzione I personaggi e i luoghi del romanzo Parte prima. Il vecchio filibustiere
Capitolo primo. Il vecchio lupo di mare all’«Ammiraglio Benbow» Capitolo secondo. Can-Nero appare e scompare Capitolo terzo. La macchia nera Capitolo quarto. Il baule marino Capitolo quinto. La fine del cieco Capitolo sesto. Le carte del capitano
Parte seconda. Il cuoco di bordo
Capitolo settimo. Vado a Bristol Capitolo ottavo. All’insegna del «Cannocchiale» Capitolo nono. Polvere e armi Capitolo decimo. Il viaggio Capitolo undicesimo. Ciò che intesi nel barile delle mele Capitolo dodicesimo. Consiglio di guerra
Parte terza. La mia avventura di terra
Capitolo tredicesimo. Come incominciò la mia avventura Capitolo quattordicesimo. Il primo colpo Capitolo quindicesimo. L’uomo dell’isola
Parte quarta. Il fortino
Capitolo sedicesimo. Il dottore continua il racconto: come la nave fu abbandonata Capitolo diciassettesimo. Continua il racconto del dottore: l’ultimo viaggio del piccolo canotto Capitolo diciottesimo. Continua il racconto del dottore: fine della prima giornata di combattimento Capitolo diciannovesimo. Il racconto è ripreso da Jim Hawkins: la guarnigione del fortino Capitolo ventesimo. L’ambasciata di Silver Capitolo ventunesimo. L’attacco
Parte quinta. La mia avventura in mare
Capitolo ventiduesimo. Dove la mia avventura incomincia Capitolo ventitreesimo. La marea discende Capitolo ventiquattresimo. La crociera della piroga Capitolo venticinquesimo. Ammaino il Jolly Roger Capitolo ventiseiesimo. Israel Hands Capitolo ventisettesimo. «Pezzi da otto»
Parte sesta. Il capitano Silver
Capitolo ventottesimo. Nel campo nemico Capitolo ventinovesimo. Di nuovo la macchia nera Capitolo trentesimo. Sulla parola Capitolo trentunesimo. La caccia al tesoro: l’indice di Flint Capitolo trentaduesimo. La caccia al tesoro: la voce di tra gli alberi Capitolo trentatreesimo. La caduta d’un capo Capitolo trentaquattresimo e ultimo
Nota biobibliografica di Robert L. Stevenson
Le avventure di Peter Pan
Peter Pan: un’intervista possibile I personaggi e i luoghi del romanzo Peter Pan nei Giardini di Kensington
Gran tour dei Giardini Peter Pan Il Nido dei Tordi L’Ora di Chiusura La Casetta La capra di Peter
Peter e Wendy
Capitolo uno. Peter entra in scena Capitolo due. L’ombra Capitolo tre. Seguitemi! Seguitemi! Capitolo quattro. Il volo Capitolo cinque. L’isola diventa realtà Capitolo sei. La casetta Capitolo sette. La casa sotterranea Capitolo otto. La Laguna delle Sirene Capitolo nove. L’Uccellochenoncè Capitolo dieci. La casa felice Capitolo undici. La storia di Wendy Capitolo dodici. Il rapimento dei bambini Capitolo tredici. Credete alle fate? Capitolo quattordici. La nave dei pirati Capitolo quindici. «O Uncino o io, questa volta» Capitolo sedici. Il ritorno a casa Capitolo diciassette. Wendy diventa grande
Nota biobibliografica di James M. Barrie
Sandokan. Le Tigri di Mompracem
Il caso Salgari Il ciclo di Sandokan Premessa a Le Tigri di Mompracem I personaggi e i luoghi del romanzo 1. I pirati di Mompracem 2. Ferocia e generosità 3. L’incrociatore 4. Tigri e leopardi 5. La Perla di Labuan 6. Lord James Guillonk 7. Guarigione ed amore 8. La caccia alla tigre 9. Il tradimento 10. La caccia al pirata 11. Giro-Batol 12. La canoa di Giro-Batol 13. In rotta per Mompracem 14. Amore ed ebbrezza 15. Il caporale inglese 16. La spedizione contro Labuan 17. L’appuntamento notturno 18. Due pirati in una stufa 19. Il fantasma delle giacche rosse 20. Attraverso le foreste 21. L’assalto della pantera 22. Il prigioniero 23. Yanez alla villa 24. La moglie della Tigre 25. A Mompracem 26. La regina di Mompracem 27. Il bombardamento di Mompracem 28. Sul mare 29. I prigionieri 30. La fuga 31. Yanez 32. L’ultima pugna della Tigre Nota biobibliografica di Emilio Salgari
Indice
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion