Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Copertina
L’immagine
Il libro
L’autore
Frontespizio
Prefazione. di Alessandro Barbero
Nota introduttiva. di Maria Bellonci
Il Milione
I
II. Messer Niccolò e messer Matteo partono da Costantinopoli avventurandosi per il vasto mondo
III. Niccolò e Matteo Polo lasciano Soldaia
IV. I due fratelli attraversano un deserto e arrivano alla città di Bucara
V. I due fratelli consentono alle proposte del messo mandato al Gran Kan
VI. I due fratelli giungono alla corte del Gran Kan
VII. Il Gran Kan domanda ai due fratelli notizie sulla religione cristiana
VIII. Il Gran Kan nomina i due fratelli suoi messaggeri al Pontefice di Roma
IX. Il Gran Kan dona ai due fratelli la piastra d’oro del comando
X. I due fratelli arrivano alla città di Acri
XI. I due fratelli partono da Venezia per ritornare dal Gran Kan e conducono con loro Marco figlio di Niccolò
XII. I due fratelli e il giovane Marco partono da Acri
XIII. I due fratelli vanno dal Pontefice romano
XIV. I fratelli Polo e il giovane Marco arrivano alla città di Chemenfu dove sta il Gran Kan
XV. I due fratelli e Marco vanno in corte alla presenza del Gran Kan
XVI. Il Gran Kan manda Marco suo ambasciatore
XVII. Marco torna dalla sua prima ambasceria e ne fa relazione al Gran Kan
XVIII. Niccolò, Matteo e Marco domandano congedo dal Gran Kan
XIX. I Polo partono
XX. La piccola Armenia
XXI. La Turcomannia
XXII. La Grande Armenia
XXIII. I Giorgiani, il loro re e altre cose
XXIV. Il regno di Mosul
XXV. La gran città di Baldac
XXVI. Il gran miracolo della montagna
XXVII. La gran paura dei cristiani per le minacce del Califfo
XXVIII. Il vescovo riceve l’annuncio divino
XXIX. La preghiera del calzolaio muove la montagna
XXX. La città di Toris
XXXI. L’immensa Persia
XXXII. Racconto dei tre Magi
XXXIII. Gli otto regni di Persia
XXXIV. La città di Jasdi
XXXV. Il regno di Cherman
XXXVI. La città di Camadi
XXXVII. La grande discesa
XXXVIII. Una contrada povera e selvaggia
XXXIX. Cobinan grande e nobile città
XL. Si attraversa un altro deserto
XLI. Il Veglio della Montagna
XLII. Il Veglio addestra gli assassini
XLIII. La setta degli assassini e la fine del Veglio
XLIV. La città di Sapurgan
XLV. La grande e nobile città di Balc
XLVI. La montagna di sale
XLVII. La grande provincia di Balascian
XLVIII. Pasciai
XLIX. Chescimur
L. Il gran fiume di Balascian
LI. Il regno di Cascar
LII. Samarcanda
LIII. Jarcan
LIV. Cotan
LV. Pem
LVI. Ciarcian
LVII. La città di Lop
LVIII. La contrada di Tangut
LIX. La provincia di Camul
LX. La provincia di Chienchintalas
LXI. La provincia di Succiu
LXII. La città di Campciu
LXIII. La città di Ezina
LXIV. Caracoron e i Tartari
LXV. Cinghiscan, il primo Kan dei Tartari
LXVI. Cinghiscan prepara il suo esercito
LXVII. Il Prete Gianni contro Cinghiscan
LXVIII. La grande battaglia
LXIX. I Kan regnanti dopo Cinghiscan
LXX. Il dio dei Tartari e la sua legge
LXXI. La pianura di Bargu e i vari costumi degli abitanti
LXXII. Il grande regno di Erginul
LXXIII. La provincia di Egrigaia
LXXIV. La grande terra di Tenduc
LXXV. La città di Ciandu e il favoloso palazzo del Gran Kan
LXXVI. Il Gran Kan Kublai oggi regnante. La sua potenza
LXXVII. La grande guerra fra Kublai Kan e il cugino, re Naian
LXXVIII. Il Gran Kan contro Naian
LXXIX. Comincia la battaglia del Gran Kan contro Naian
LXXX. Morte di Naian. La croce cristiana
LXXXI. Perché il Gran Kan non si fece cristiano
LXXXII. Figura e modo di vivere di Kublai Kan
LXXXIII. I figli del Gran Kan
LXXXIV. Il palazzo del Gran Kan
LXXXV. Il palazzo del figlio del Gran Kan
LXXXVI. La guardia di dodicimila cavalieri
LXXXVII. Le feste per il compleanno di Kublai Kan
LXXXVIII. Ancora sulla festa che il Gran Kan dà per il suo compleanno
LXXXIX. La grande festa del primo dell’anno
XC. I dodicimila baroni che intervengono alle feste
XCI. I sudditi del Gran Kan e il loro tributo di caccia
XCII. Le fiere del Gran Kan
XCIII. I due fratelli che hanno la direzione dei cani da caccia
XCIV. Il Gran Kan a caccia
XCV. Il Gran Kan tiene corte e festa
XCVI. La grande città di Cambaluc
XCVII. Il Gran Kan fa spendere carta invece di moneta
XCVIII. I dodici che sanno tutto del Gran Kan
XCIX. Le strade che portano a Cambaluc
C. Il Gran Kan fa aiutare il popolo
CI. Il Gran Kan fa piantare alberi lungo le strade
CII. Il vino che si beve al Catai
CIII. Le pietre che ardono
CIV. Il Gran Signore fa provviste per soccorrere i suoi popoli
CV. Il Gran Kan e la sua carità verso i poveri
CVI. La grande provincia del Catai
CVII. La grande città di Giongiu
CVIII. Il regno di Taiuanfu
CIX. Il castello di Caiciu
CX. Il Prete Gianni e il re d’Oro
CXI. Il gran fiume di Caramoran
CXII. La città di Chengianfu
CXIII. I confini tra il Catai e il Mangi. La provincia di Cuncun
CXIV. La provincia di Acbaluc Mangi
CXV. La provincia di Sindufu
CXVI. La provincia di Tebet
CXVII. Ancora qualche notizia sulla provincia di Tebet
CXVIII. La provincia di Gaindu
CXIX. La provincia di Caragian
CXX. Ancora sulla provincia di Caragian
CXXI. La grande provincia di Zardandan
CXXII. Il Gran Kan conquista il regno di Mien e di Bangala
CXXIII. La battaglia tra l’esercito del Gran Kan e il re di Mien
CXXIV. Ancora la battaglia
CXXV. Una grande discesa
CXXVI. La città di Mien
CXXVII. La grande provincia di Bangala
CXXVIII. La provincia di Caugigu
CXXIX. La provincia di Aniu
CXXX. Toloman
CXXXI. La provincia di Ciugiu
CXXXII. Cacianfu
CXXXIII. Cianglu
CXXXIV. Ciangli
CXXXV. Tandinfu
CXXXVI. La nobile città di Singiumatu
CXXXVII. La grande città di Lingin
CXXXVIII. Pingiu
CXXXIX. La città di Ciugiu
CXL. Come il Gran Kan conquistò la provincia del Mangi
CXLI. La città di Coigangiu
CXLII. La città di Pauchin
CXLIII. La città di Cauiu
CXLIV. La città di Tingiu
CXLV. La città di Jangiu
CXLVI. La provincia di Nanchin
CXLVII. La città di Sanianfu
CXLVIII. La città di Singiu
CXLIX. Caigiu
CL. Cinghianfu
CLI. Ciangiu
CLII. Sugiu
CLIII. Chinsai capitale del Mangi
CLIV. Il reddito del Gran Kan a Chinsai
CLV. La gran città di Tanpingiu
CLVI. Il regno di Fugiu
CLVII. La città di Fugiu
CLVIII. La città di Zaitun
CLIX. Comincia il libro delle Indie
CLX. L’isola di Cipangu
CLXI. Storia dei trentamila
CLXII. Usi degli idolatri
CLXIII. La contea di Ciamba
CLXIV. La grande isola di Giava
CLXV. L’isola di Sondur e l’isola di Condur
CLXVI. L’isola di Pentan e altre
CLXVII. La piccola Giava
CLXVIII. Samatra
CLXIX. Il regno di Dagroian
CLXX. Il regno del Lambri
CLXXI. Il regno di Fansur
CLXXII. L’isola di Necuveran
CLXXIII. L’isola di Angaman
CLXXIV. L’isola di Seilan
CLXXV. La grande provincia di Maabar
CLXXVI. Il regno di Mutfili
CLXXVII. Il corpo di San Tommaso apostolo
CLXXVIII. La provincia di Lar, patria dei bramani
CLXXIX. Ancora sull’isola di Seilan
CLXXX. La città di Cail
CLXXXI. Il regno di Coilum
CLXXXII. La città di Comari
CLXXXIII. Il regno di Eli
CLXXXIV. Il regno di Melibar
CLXXXV. Il regno di Gozurat
CLXXXVI. Si parla del regno di Tana
CLXXXVII. Il regno di Cambaet
CLXXXVIII. Semenat
CLXXXIX. Chesmacoran
CXC. L’isola Maschia e l’isola Femmina
CXCI. L’isola di Scotra
CXCII. L’isola di Mogdasio
CXCIII. L’isola di Zanghibar
CXCIV. Comincia il racconto di Abasce nell’India Mediana
CXCV. La provincia di Aden
CXCVI. La città di Escier
CXCVII. La città di Dufar
CXCVIII. La città di Calatu
CXCIX. La città di Cormosa
CC. Si parla della Gran Turchia
CCI. Il Gran Kan parla del nipote
CCII. La figlia del re Caidu
CCIII. Abaga manda il figlio Argon in guerra
CCIV. Argon va a impadronirsi della signoria
CCV. Acomat e il suo esercito contro Argon
CCVI. Argon chiama a consiglio i suoi baroni
CCVII. I baroni rispondono ad Argon
CCVIII. Argon manda messaggeri ad Acomat
CCIX. Risposta di Acomat
CCX. La battaglia tra Acomat e Argon
CCXI. L’accordo dei baroni per liberare Argon
CCXII. Liberazione di Argon
CCXIII. Argon riprende la signoria
CCXIV. Morte di Acomat
CCXV. I baroni rendono omaggio ad Argon
CCXVI. Chiacatu prende la signoria
CCXVII. Baidu prende la signoria
CCXVIII. Il re Canci che regna a tramontana
CCXIX. La provincia di Oscurità
CCXX. Le quattro province della Russia e le sue genti
CCXXI. L’entrata del Mare Maggiore
CCXXII. I signori che regnarono sui Tartari di Ponente
CCXXIII. Guerra tra Alau e Barca
CCXXIV. Barca muove contro Alau
CCXXV. Alau parla ai suoi soldati
CCXXVI. La grande battaglia fra Alau e Barca
CCXXVII. Ancora la battaglia fra Alau e Barca
CCXXVIII. Come si comportò Barca
CCXXIX. Totamangu Signore dei Tartari di Ponente
CCXXX. Toctai manda a chiamare Nogai
CCXXXI. Seconda ambasceria di Toctai a Nogai
CCXXXII. Toctai contro Nogai
CCXXXIII. Toctai parla ai suoi soldati
CCXXXIV. Valore e coraggio del re Nogai
Postfazione. di Valeria Della Valle
Vita e tempo di Marco Polo
Cronologia
La fortuna del Milione
Storia dei manoscritti e delle edizioni a stampa del Milione
Maria Bellonci e Il Milione
Bibliografia
Indice dei nomi e delle cose notabili
TAVOLA GENEALOGICA
Copyright
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →