Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Opere filosofiche vol. II INTRODUZIONE
Esiste una logica aristotelica?
1. Difficoltà di riconoscere la logica come disciplina specifica in Aristotele 2. Analitica, dialettica e filosofia
Analitica e scienza
1. L’oggetto della scienza: l’universale 2. L’oggetto della scienza: il necessario 3. Il tipo di sapere 4. I principi della scienza
a. Le premesse come principi delle dimostrazioni b. Il νοῦς e l’induzione
La dialettica
1. L’uso della dialettica riguardo ai principi 2. La dialettica come arte dell’argomentare e la funzione degli ένδοξα 3. La rivalutazione della dialettica aristotelica nella storiografia contemporanea 4. Gli ambiti d’esercizio della dialettica e il primato della confutazione 5. La valenza peirastica della dialettica e l’universale estendibilità delle sue argomentazioni
Dialettica, sofistica ed eristica
1. Confutazioni reali e confutazioni apparenti. La loro classificazione 2. Le confutazioni false in forma
a. Le confutazioni false in dictione b. Le confutazioni false extra dictionem c. Le cause delle confutazioni false in forma d. Riduzione di tutte le confutazioni false in forma all’ignoranza della confutazione
3. Le confutazioni false in materia 4. La soluzione delle confutazioni sofistiche
a. Soluzioni vere e soluzioni apparenti b. Le regole delle soluzioni apparenti c. Le soluzioni «vere»
Le categorie
1. La genesi della dottrina delle categorie
a. La dialettica del tardo Platone b. La critica di Aristotele al metodo platonico della divisione c. Dalla divisione alle categorie d. Omonimia e sinonimia e. «Dirsi di un soggetto» ed «essere in un soggetto» f. Le categorie
2. Le categorie e la nuova ontologia 3. Il problema di un «filo conduttore» nell’enunciazione delle categorie
La teoria dell’enunciazione
1. La semanticità 2. Il nome 3. Il verbo 4. Il discorso 5. L’enunciazione e la sua unità 6. L’opposizione tra le enunciazioni
a. L’opposizione per contrarietà b. L’opposizione per contraddittorietà c. L’opposizione per subcontrarietà
7. L’equipollenza 8. La modalità
Lineamenti della teoria del sillogismo
1. La nozione di sillogismo. 2. Il sillogismo perfetto 3. Il sillogismo in seconda figura 4. Il sillogismo in terza figura
Nota bibliografica
1. Edizioni 2. Commentari 3. Traduzioni 4. Studi critici La presente edizione
CATEGORIE
〈Omonimi, sinonimi e paronimi〉 〈Dirsi di un soggetto ed essere in un soggetto〉 〈Rapporti di predicazione〉 〈Le categorie〉 〈La sostanza〉 〈La quantità〉 〈La relazione〉 〈La qualità〉 〈L’agire, il patire e le altre categorie〉 〈Gli opposti〉 〈I contrari〉 〈L’anteriorità e la posteriorità〉 〈Le simultaneità〉 〈Le specie del movimento〉 〈L’avere〉
DELL’INTERPRETAZIONE
〈I segni vocali ed il significare〉 〈Il nome〉 〈Il verbo〉 〈Il discorso〉 〈Discorso enunciativo unitario e discorso enunciativo molteplice〉 〈L’opposizione di affermazione e negazione〉 〈I differenti tipi di enunciazioni〉 〈L’unità dell’enunciazione〉 〈I futuri contingenti〉 〈Le enunciazioni de secundo adiacente, de tertio adiacente, de verbo adiectivo e l’equipollenza〉 〈Le enunciazioni complesse〉 〈Le enunciazioni modali〉 〈La consecuzione dei modi〉 〈La contrarietà〉
ANALITICI PRIMI. Libro Primo
〈Il termine, la proposizione e il sillogismo〉 〈La conversione delle proposizioni〉 〈La conversione delle proposizioni modali〉 〈Il sillogismo categorico in prima figura〉 〈Il sillogismo categorico in seconda figura〉 〈Il sillogismo categorico in terza figura〉 〈Imodi indiretti delle tre figure e la riduzione dei sillogismi〉 〈I sillogismi modali ed i sillogismi con due premesse necessarie〉 〈I sillogismi modali di prima figura con una premessa necessaria e l'altra categorica〉 〈I sillogismi modali di seconda figura con una premessa necessaria e l’altra categorica〉 〈I sillogismi modali di terza figura con una premessa necessaria e l'altra categorica〉 〈Raffronto tra sillogismi categorici e sillogismi modali sul necessario〉 〈I sillogismi modali sul contingente〉 〈I sillogismi modali di prima figura con entrambe le premesse contingenti〉 〈I sillogismi modali di prima figura con una premessa contingente e Valtra categorica〉 〈I sillogismi modali di prima figura con una premessa contingente e l’altra necessaria〉 〈I sillogismi modali in seconda figura con entrambe le premesse contingenti〉 〈I sillogismi modali in seconda figura con una premessa necessaria e Valtra contingente〉 〈I sillogismi modali in terza figura con entrambe le premesse contingenti〉 〈I sillogismi modali in terza figura con una premessa contingente e l’altra assertoria〉 〈I sillogismi modali in terza figura con una premessa necessaria e Valtra contingente〉 〈Generalizzazione delle tre figure e loro riduzione alla prima〉 〈La quantità e la qualità delle premesse〉 〈Il numero dei termini, delle premesse e delle conclusioni〉 〈Le proposizioni che vanno assunte e rigettate in ogni figura sillogistica〉 〈Regole generali per la costruzione dei sillogismi categorici〉 〈Le regole per la ricerca del medio nei sillogismi categorici〉 〈Le regole per la ricerca del medio nei sillogismi per riduzione all’assurdo, ipotetici e modali〉 〈La ricerca del termine medio nelle varie discipline〉 〈La divisione〉 〈La scelta delle premesse, dei termini, del medio e delle figure〉 〈La quantità delle premesse〉 〈I termini astratti ed i termini concreti〉 〈I termini composti〉 〈Le flessioni dei termini〉 〈Le differenti specie di predicazione〉 〈La duplicazione dei termini〉 〈La sostituzione delle espressioni equivalenti〉 〈La funzione dell’articolo〉 L'interpretazione di certe espressioni〉 〈Le regole del sillogismo composto〉 〈La riduzione delle definizioni〉 〈L’irrisolvibilità dei sillogismi ipotetici e di quelli per riduzione all’impossibile〉 〈La riduzione dei sillogismi da una figura ad un’altra〉 〈La negazione del verbo e del predicato nominale〉
ANALITICI PRIMI. Libro Secondo
〈La molteplicità delle conclusioni〉 〈Le premesse vere e la conclusione falsa e viceversa nella prima figura〉 〈La conclusione vera e le premesse false nella seconda figura〉 〈La conclusione vera e le premesse false nella terza figura〉 〈La dimostrazione circolare nella prima figura〉 〈La dimostrazione circolare nella seconda figura〉 〈La dimostrazione circolare nella terza figura〉 〈La conversione dei sillogismi di prima figura〉 〈La conversione dei sillogismi di seconda figura〉 〈La conversione dei sillogismi di terza figura〉 〈La riduzione all’impossibile nella prima figura〉 〈La riduzione all’impossibile nella seconda figura〉 〈La riduzione all’impossibile nella terza figura〉 〈La riduzione all’impossibile e la dimostrazione diretta〉 〈Le conclusioni delle premesse opposte〉 〈La petizione del principio〉 〈Le obiezioni alla riduzione all’impossibile〉 〈La conseguenza falsa e le sue cause〉 〈Il catasillogismo〉 〈La confutazione〉 〈L’errore〉 〈La conversione e il confronto tra cose da desiderare e cose da evitare〉 〈L’induzione〉 〈L’esempio〉 〈L’abduzione〉 〈L’obiezione〉 〈L’entimema〉
SOMMARI
CATEGORIE DELL’INTERPRETAZIONE ANALITICI PRIMI INDICE DELLE TAVOLE
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion