Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Copertina Frontespizio Colophon Sommario Premessa Capitolo primo: Dalla legge Casati all’età giolittiana
1. Da sudditi a cittadini 2. L’imprevedibile sconfitta di un progetto riformatore alla fine del potere della Destra 3. Età giolittiana: l’insegnamento della storia nella scuola italiana fra appartenenza e identità
Capitolo secondo: Gentile difende una riforma dalla lunga durata
1. Gli inizi di un progetto che diventa legge 2. I precedenti legislativi e la società: da Casati a Gentile 3. La riforma Gentile e il fascismo 4. Lo Stato totalitario: scuola ed economia di guerra 5. Dal secondo dopoguerra ad oggi: la resistenza delle istituzioni 6. La scuola italiana come problema storiografico
Capitolo terzo: La scuola italiana durante il fascismo
1. Un modello autoritario e accentratore 2. La fascistizzazione dall’infanzia all’adolescenza: l’educazione fascista e quella cattolica 3. La politica scolastica negli anni Trenta 4. Dalla Carta del lavoro (1926) alla Carta della scuola del 1939: il lungo ministero Bottai (1936-43) 5. L’immagine della scuola fascista. Documenti e interpretazioni storiografiche
Capitolo quarto: Università e regime
1. Premessa. La lunga eredità Casati 2. Ritorni al passato, innovazioni e coerenze della riforma Gentile per l’università 3. La più fascista delle riforme? 4. La politica dei ritocchi: l’università italiana da Alessandro Casati a Francesco Ercole 5. Da De Vecchi a Bottai: l’università italiana fra bonifica fascista e Carta della scuola 6. «Gli Annali dell’Università d’Italia» da Bottai a Biggini: una retorica del bilancio 7. Università e fascismo: un problema storiografico aperto
Capitolo quinto: Il ventennio fascista, la scuola e il Concordato
1. Le ricerche sulla scuola fra Stato liberale e origini del fascismo. Il partito della scuola 2. Riforma, politica dei ritocchi e attacco alle associazioni insegnanti 3. Le trattative fra Stato e Chiesa dalla crisi dello Stato liberale al fascismo 4. Il Concordato e i Patti lateranensi 5. Dalla bonifica fascista di De Vecchi alla Carta della scuola di Bottai 6. Alberto Biggini e una storia fascista del Concordato 7. Croce e la protesta al Senato contro il Concordato e i Patti lateranensi 8. Il nuovo Concordato di Bettino Craxi 9. Problemi irrisolti per laici e cattolici
Capitolo sesto: La politica scolastica italiana dalla Costituzione al Centro Sinistra
1. Dal presente al passato: storia generale e storia della scuola 2. Una periodizzazione aperta 3. La ricostruzione difficile (1945-51) 4. Le attese di un mutamento (1954-58) 5. Programmazione e ruolo di previsioni «sbagliate» 6. Le prime scelte del Centro Sinistra: stralcio, obbligo e Commissione d’indagine 7. Sotto il segno della congiuntura: dalla relazione Gui alla contestazione 8. L’università, la contestazione e l’ultima fase del Centro Sinistra
Capitolo settimo: Piccole riforme in anni di stallo
1. Decreti delegati e gestione sociale della scuola. Verso una nuova educazione civica? 2. L’università fra “anni di piombo” e parziali riforme 3. Itinerari tortuosi. La secondaria superiore tra «riforma assurda» e «riforma necessaria» 4. Verso la crisi della Prima Repubblica
Capitolo ottavo: L’istruzione dalla fine della Prima Repubblica a Renzi Cronache e ipotesi di un testimone
1. La fine strisciante della Prima Repubblica e la scuola 2. Dal primo Berlusconi al primo Prodi (e Luigi Berlinguer) 3. Il lungo governo Berlusconi II-III e il ministero Moratti 4. Il ritorno dall’Europa di Romano Prodi e il suo secondo governo breve 5. La rivincita di Berlusconi IV e il ministero Gelmini 6. Impact Factor e valutazione: problemi aperti 7. Gli archetipi, le grandezze e le illusioni della statistica e dei modelli di confronto quantitativo nel caso ANVUR 8. La scuola e il governo dei tecnici fino alla vittoria mutilata della Sinistra. I governi Monti e Profumo, Letta e Carrozza, al vaglio dell’istruzione 9. La sfida di Matteo Renzi e di Stefania Giannini: il progetto di una “buona scuola”
Una conclusione fra passato lungo e futuro breve
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion