Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Introduzione. L’incontro e la trama
1. Un libro di critica tematica? 2. L’incontro come tema e come modalità dell’intreccio 3. Giustificazione di alcune scelte operative 4. L’incontro nella letteratura antica e premoderna 5. L’incontro nel romanzo romantico-borghese, la svolta del 1848 e l’incepparsi della dinamica del desiderio 6. Sui confini di genere: romanzo, novella, poesia 7. Letteratura italiana e letteratura europea 8. L’incontro come grande metafora 9. Perché il tema dell’incontro
Parte prima. Incontri e forma del contenuto
1. «I promessi sposi»: incontri essenziali 2. «L’éducation sentimentale»: incontri inessenziali
Parte seconda. Incontri d’amore: nascita di una nuova antropologia
3. Henri, Henriette e l’incontro ripensato tutte le sere 4. Emilio, Angiolina e l’incontro con l’alterità 5. Swann, Odette e l’incontro mancato 6. Claudine, il consigliere ministeriale e l’incontro avvenuto per caso
1. Viaggio, caso e destino 2. L’asse sintagmatico e quello paradigmatico in otto macrosequenze
2.1. Un interno domestico, un decoroso idillio 2.2. L’indomani, alla stazione e in treno 2.3. L’incontro con lo sconosciuto e il viaggio in slitta 2.4. La prima notte in albergo 2.5. Visita all’istituto della figlia 2.6. Nuovo incontro col consigliere ministeriale 2.7. Seconda notte in albergo: a quattro zampe sul tappeto 2.8. Con lo sconosciuto a passeggio, poi in albergo
3. Le parole-chiave e i motivi fondamentali
3.1. Il tradimento e la tenerezza 3.2. Il caso 3.3. Destino e compimento dell’amore 3.4. Congiungimenti 3.5. «Wie für alle da sein können und doch nur wie für einen»
4. Incontri d’amore e storia dell’uomo occidentale
Parte terza. Al di là dell’esperienza: incontri epifanici, incontri allegorici, incontri sostituiti e impossibili
7. Gli incontri di Gesualdo: tessuto allegorico e ordito simbolico 8. Il doppio registro dell’incontro epifanico 9. La smaterializzazione allegorica dell’incontro 10. Il ramarro, la ruffiana e l’incontro sostituito 11. Lo spettatore, la cavallerizza e l’incontro impossibile
Conclusione. Appunti per concludere (e per continuare)
1. E dopo? Negli Stati Uniti, Philip Roth... 2. ...in Italia, Fenoglio e Calvino
Ringraziamenti Immagini
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion