Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Copertina
Abstract Biografia
Frontespizio Copyright Indice Interpretare la «Tempesta». In due tempi Premessa I. La Tempesta
1. El paesetto in tela cum la tempesta, cum la cingana et soldato, fu de mano de Zorzi da Castelfranco 2. Giocare con la Tempesta 3. Giovanni Antonio Amadeo, Cristoforo e Andrea Solari, Giorgione 4. Adami ed Eve a confronto: Tullio Lombardo e Cristoforo Solari
II. I protagonisti: la donna
1. Una donna nuda che allatta un bambino: Eva 2. Eva come prefigurazione di Maria: la storia sacra dell’umanità ante legem, sub lege e sub gratia 3. Eva come Maria Virgo lactans 4. Alberi, radici, vegetazione: radix sancta e radix virtutum
III. I protagonisti: l’angelo
1. Un tondo del Bachiacca con I progenitori 2. I pentimenti: il «viandante» 3. Un inedito angelo 4. Opere enigmatiche create per diletto: soggetti velati e dettagli nascosti 5. Il Giovanni Borgherini col maestro astrologo e una nota su Trifone Gabriele 6. Sebastiano del Piombo: un plausibile anello di congiunzione tra la Tempesta e il Bachiacca
IV. I protagonisti: l’uomo
1. Un giovane in vesti cinquecentesche che si appoggia a un’asta: Adamo 2. Adamo ha la barba! 3. Un appunto sulla prima versione della Tempesta: la «bagnante» 4. Un curioso bastone: Don Bosco e il «bastone di Adamo» 5. Una nota sul ciclo pittorico di Crevoladossola 6. Il «bastone di Adamo» in due incisioni di Heinrich Aldegrever
V. Il paesaggio, gli edifici, i ruderi e un uccello bianco
1. Il paesaggio fluviale della Tempesta 2. Un edificio in rovina: il Tempio di Salomone 3. Un grosso volatile bianco su un tetto: «Pie pellicane, Jesu Domine» 4. La città e lo stemma dei da Carrara: Padova e il castello di San Martino della Vaneza a Cervarese
VI. I protagonisti: il bambino
1. Una storia nella storia: Seth e la Leggenda del legno della Croce 2. Il «viandante» occultato e il viaggio di Seth in Paradiso 3. Un fulmine e delle nubi minacciose: «Ne il n’i a fors tenebre et tempeste» 4. Un bambino di nome Seth 5. Due colonne nel paesaggio: le «Colonne dei figli di Seth» 6. Il Libro di Seth 7. La Tempesta e i Tre filosofi di Giorgione: due opere tematicamente inscindibili 8. La trasmissione della conoscenza e la Prisca teologia di Annio da Viterbo 9. La Tempesta: Giorgione e i soggetti sacri
VII. Il committente
1. Un’opera su commissione 2. Gabriele Vendramin e la chiesa dei Servi di Maria in Venezia: «Cristum et litteras» 3. La devozione di Gabriele Vendramin per la Croce 4. Artisti, mecenati e collezionisti nella chiesa dei Servi: la fucina del Rinascimento 5. Domenico Grimani, tra Humanae litterae, Kabbalah e Devotio moderna 6. Gabriele Vendramin e l’Allegoria della redenzione: una lezione di teologia e un capolavoro di iconografia 7. Inquietudini dell’Età dell’Oro 8. L’Aetas aurea di Egidio da Viterbo 9. La quiete dopo la Tempesta
In chiusura Appendice. Fra Gasparino Borro e la cultura astrologica nel convento dei Servi a Cannaregio Bibliografia Elenco delle illustrazioni Illustrazioni
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion