Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Introduzione. Tornare ai fondamentali
I. Democrazia. Democrazia è costituzione
1. Premessa
2. Le diverse concezioni di «democrazia»
3. La democrazia degli antichi: l’«isonomia»
4. La libertà degli antichi e l’esclusione sociale
5. La democrazia rappresentativa dei moderni
6. La democrazia costituzionale
7. La formazione della volontà politica negli ordinamenti di democrazia costituzionale
8. Qual è lo stato della nostra democrazia costituzionale?
II. Conflitti. Democrazia è conflitto
1. Che cos’è il diritto e a cosa serve
2. I conflitti ‘irrisolti’: Antigone, Socrate, Gesù
3. La risoluzione dei conflitti: i paradigmi
4. La «decisione» nello Stato costituzionale
5. Il decisionismo come pratica di governo
6. La «procedura»: della neutralizzazione del conflitto
7. La procedura privata di senso
8. Il paradigma costituzionale: la legittimazione dei conflitti
III. Eguaglianza. Il diritto è di tutti: la portata rivoluzionaria dell’eguaglianza
1. Premessa
2. L’eguaglianza delle origini: tra «demos» e «kratos»
3. L’eguaglianza nei diritti
4. Il carattere sostanziale dell’eguaglianza
5. Eguaglianza e dignità
6. Il futuro dell’eguaglianza
IV. Libertà. L’ordinamento democratico e i suoi nemici
1. Manifestazione del pensiero e tutela dell’ordinamento democratico
2. Pensiero «eversivo» e difesa dell’ordine pubblico democratico
3. Ordine pubblico come limite alla manifestazione del pensiero?
4. Salus republica suprema lex
5. difesa dell’ordinamento democratico. Pensiero e azione
6. Pensiero critico e democrazia pluralista
V. Lavoro. Dalla centralità del lavoro alla teologia economica
1. Il rovesciamento
2. Il paradigma costituzionale del lavoro
3. La teologia economica
4. Neo-totalitarismo costituzionale: il caso del cosiddetto pareggio di bilancio
5. Come s’è giunti sin qui?
6. Gli effetti del rovesciamento: il lavoro indegno
7. La fine della civiltà del lavoro e il futuro del costituzionalismo moderno
VI. Cittadinanza. Cittadinanza è «ius loci»
1. Le cittadinanze: le diverse accezioni della nozione
2. La cittadinanza come appartenenza
3. La cittadinanza come partecipazione
4. La cittadinanza nella Costituzione italiana
5. La cittadinanza europea
6. La cittadinanza oggi
7. Ius loci
VII. Diritti. Diritti deboli, soggetti fragili
1. I diritti fondamentali nell’era globale
2. Uso ideologico dei diritti fondamentali e neocolonialismo
3. Diritti «spaesati»
4. La lotta per i diritti
5. Fragilità dei soggetti storici
6. Il confronto con il potere
VIII. Dignità. I diritti dell’«homo dignus»
1. La retorica dei diritti umani
2. Il fondamento storico dei diritti umani
3. Il fondamento teorico dei diritti umani
4. Il fondamento ideologico dei diritti umani
5. Quale dignità per i diritti umani?
6. La dignità smaterializzata della seconda modernità
IX. Rappresentanza. Libero mandato e rappresentanza
1. Cronaca politica e interpretazioni storiche
2. La strutturale ambiguità del divieto di mandato imperativo
3. Il mandato come dispositivo di sistema
4. la responsabilità del rappresentante
5. L’assolutismo sistematico del libero mandato
6. La critica al libero mandato
6.1. Segue: la critica leninista e il modello sovietico o comunardo
6.2. Segue: la critica normativista tra divisione del lavoro e «Stato dei partiti»
7. Il «mandato imperativo di partito»
8. Il divieto di mandato imperativo nella Costituzione
9. Rappresentanza pluralistica della società e disciplina di partito
10. La crisi dei soggetti della rappresentanza. la scomparsa dell’agire politico
11. Verticalizzazione del sistema politico. il Governo in Parlamento
12. Divieto di mandato imperativo e pluralismo politico
X. Riforme. Storia di un lungo regresso: la riforma costituzionale
1. L’indignazione: un costituzionalismo ‘à la carte’
2. La mistica della governabilità
3. Contro il revisionismo costituzionale dominante
4. Invertire la rotta
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →