Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Copertina Frontespizio Colophon Indice Del Volume Introduzione
I. Storia delle civiltà della Mesopotamia: arrivo dei Semiti e loro incontro con i Sumeri
Sumeri ed Accadi: il problema della lingua Infiltrazioni semitiche nel mondo sumerico Akkad e Gutium Isin e Larsa Assiri e Babilonesi Nabucodonosor
II. Pantheon sumerico e sua ricezione nel mondo assirobabilonese
Pantheon sumerico Attualità del Pantheon sumerico nel mondo assirobabilonese
Prologo del Codice di Hammurapi Epilogo del Codice di Hammurapi Atramhasis Epos 11-36 Nergal ed Erešhigal 38-50 Rivoluzione religiosa
III. Il Pantheon e la nuova teologia
L’equazione Eridu = Babilonia Marduk erede di Enki La tradizione letteraria di Babilonia La biblioteca di Sippar Verso una nuova teologia L’Enūma Eliš o l’apoteosi di Marduk
IV. Tradizione letteraria della Mesopotamia semitica: forme e caratteri, fonti e cronologia
Allusioni letterarie nell’arte protodinastica Letteratura religiosa dell’età sargonica Letteratura mitologica e sua collocazione Stile poetico: poesia e opere drammatiche Autori
V. Temi mitologici trattati dagli Assiro-Babilonesi
La presente edizione
I. Nascita degli dèi e del mondo ovvero il sofferto divenire della realtà cosmica: le grandi sintesi II. Alle origini del mondo divino e della realtà cosmica III. Il mondo come sistema: l’ordine raggiunto ovvero le ambizioni degli dèi e l’instabilità del cosmo IV. Le bizze degli dèi V. Il ruolo dell’uomo nel cosmo VI. Dèi e uomini nel «Paese del non ritorno» VII. Ripensamenti mitologici dell’ultima ora
Avvertenza Abbreviazioni Nota bibliografica I. Nascita degli dèi e del mondo ovvero il sofferto divenire della realtà cosmica: le grandi sintesi
1. Enūma eliš la teologia di Babilonia 2. L’Enūma eliš rivissuto da Berosso, Abideno e Damascio
A. Berosso
a) Eus. Arm b) Sincello
B. Abideno
a) Eus. Arm b) Eus. PE
C. Damascio 3. Teogonia babilonese: Lista AN = ANUM
A. Tradizione di Babilonia
a) Gli antenati di Anu b) La famiglia di Enlil
B. Tradizione di Larsa (?)
II. Alle origini del mondo divino e della realtà cosmica
1. Creazione di cielo e terra 2. Creazione del Sole, della Luna e delle stelle
A. Versione bilingue
a) Versione sumerica b) Versione accadica
B. Un’altra versione: creazione delle stelle
3. Teogonia di Dunnu 4. Creazione di due insetti 5. Saga del verme
A. Versione lunga B. Versione breve
6. Fiume creatore 7. Creazione dello «sclerozio»
A. B.
8. Ea creatore 9. Marduk creatore 10. Doppia creazione
III. Il mondo come sistema: l’ordine raggiunto ovvero le ambizioni degli dèi e l’instabilità del cosmo
1. L’esaltazione di Ištar 2. Ištar e Saltu 3. Ninurta e Anzu
A. Versione recente B. Versione più antica
4. Erra e la nascita della guerra 5. Mito di Nabu. 6. Tišpak e Labbu 7. Nergal e il drago 8. Belet-ili e Lillu 9. Mito di Adad 10. Enki agli Inferi?
IV. Le bizze degli dèi
1. Gli amanti di Ištar
A. Emar VI/4,782 B. Epopea Classica: Tav. VI 1-100 C. Epopea Ittita
2. Nanna e la vacca 3. Adapa e il Vento del Sud: gli dèi bugiardi
V. Il ruolo dell’uomo nel cosmo
1. Le acque primordiali e la nascita dell’uomo 2. Il mito di Atramhasis: la sconfitta dell’uomo
A. Versione paleobabilonese B. Versione mediobabilonese C. Versioni neoassire
a) Nuova versione b) Redazioni non correlate con l’edizione di Ku-Aja c) Redazioni dipendenti dall’edizione pB
D. Versioni neobabilonesi
3. Il Diluvio a Ugarit 4. Diluvio in Gilgameš: Tav. XI 5. Berosso e il Diluvio 6. KAR 4 accadico 7. Mito di Etana: la regalità dinastica
A. Versione neoassira B. Versione paleobabilonese C. Versione medioassira
8. Creazione del re 9. Adapa ed Enmerkar 10. L’uomo e i suoi doveri 11. I giorni contati dell’uomo 12. Creazione di Enkidu nell’Epopea Classica di Gilgameš 13. La sorte dell’uomo nell’Epopea Classica di Gilgameš
A. La tavemiera Siduri B. Riflessioni dell’eroe del Diluvio Utanapištim
VI. Dèi e uomini nel «Paese del non ritorno»
1. Discesa di Ištar agli Inferi
A. Versione medioassira B. Versione neoassira
2. Nergal ed Ereškigal
A. Versione mediobabilonese B. Versione di Sultantepe e Uruk
3. Discesa di Ningizzida agli Inferi 4. Visione degli Inferi di un principe assiro 5. Enkidu agli Inferi
A. Sogno di Enkidu
1) Epopea Classica di Gilgameš: Tav. VII 161-205
B. Enkidu agli Inferi e suo racconto a Gilgameš
1) Epopea Classica di Gilgameš: Tav. XII 6-53 2) Epopea Classica di Gilgameš: Tav. XII 54-153
VII. Ripensamenti mitologici dell’ultima ora
1. La sorte della triade cosmica: An, Enlil ed Ea 2. Gli dèi primordiali messi a morte: Apsu, Tiamat e Kingu 3. Presunta «morte» e «resurrezione» di Marduk 4. Tentativo di sovvertimento dell’ordine primigenio o l’assalto dei demoni contro il cielo
Glossario Indice dei nomi Propri Indice delle tavole
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion