Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Prefazione
1. Il principio di uguaglianza
1. Perché il principio di uguaglianza? Perché siamo differenti, perché siamo disuguali
2. Il significato del principio di uguaglianza: l’uguaglianza nei diritti fondamentali. Quattro fondamenti
3. Le garanzie dell’uguaglianza
4. Discriminazioni e garanzie dell’uguaglianza formale. Uguaglianza e cittadinanza
5. Disuguaglianze e garanzie dell’uguaglianza sostanziale. Antinomie e lacune di garanzie
6. Storicità della dimensione semantica dell’uguaglianza. Le frontiere odierne dell’uguaglianza
2. Uguaglianza e differenze. Diritti di libertà e laicità
1. Uguale valore delle differenze e liberalismo. Discriminazioni o oppressioni delle differenze e autoritarismo. conflitti identitari
2. Universalismo dei diritti e multiculturalismo: una contrapposizione fallace
3. Diritti di libertà quali diritti alle (proprie) differenze
4. Solo le persone, e non anche le culture, sono titolari di diritti
5. Il significato di “laicità” e il nesso tra laicità e libertà
6. Due etiche e due meta-etiche
7. Cognitivismo etico, verità morali e intolleranza. Anticognitivismo etico, razionalità dei giudizi di valore, tolleranza e laicità
3. Uguaglianza e disuguaglianze. Diritti sociali ed economia
1. L’esplosione delle disuguaglianze
2. Il ribaltamento del rapporto tra politica ed economia
3. Gli effetti dell’uguaglianza e gli effetti delle disuguaglianze
5. Per un processo ricostituente degli ordinamenti statali
6. Per un processo costituente dell’Unione Europea
7. Per un processo costituente di un nuovo ordine internazionale
4. L’uguaglianza e i suoi nemici
1. Pratiche e ideologie antiegualitarie
2. La svalutazione e la discriminazione delle differenze: antropologie razziste della disuguaglianza
3. La giustificazione delle disuguaglianze: la concezione liberista della proprietà come libertà, in opposizione all’uguaglianza
4. Una ridefinizione di “sinistra” e di “destra”
5. L’artificialismo della sinistra, il naturalismo della destra
5. Lavoro e sovranità popolare
1. Articolo 1: lavoro e sovranità popolare quali fondamenti della Repubblica
2. La rigidità della Costituzione e la sfera del non decidibile
3. L’aggressione al lavoro
4. La vanificazione della sovranità popolare
5. Per una rifondazione costituzionale del lavoro
6. Per una rifondazione costituzionale della sovranità popolare
6. L’utopia concreta del reddito minimo garantito
1. Due modelli di reddito di base garantito. Tre fondamenti
2. a) Il fondamento etico-politico: il diritto alla vita
3. b) Il fondamento costituzionale
4. c) Il fondamento economico e sociale
5. Sei ragioni a sostegno del reddito di base universale e incondizionato
6. Il reddito di base quale garanzia del lavoro, oltre che del non lavoro
7. Persone senza diritti: i migranti
1. L’immigrazione oggi: due novità rispetto al passato
2. Una contraddizione alle origini della civiltà giuridica europea: lo “ius migrandi” come diritto universale e asimmetrico
3. Razzismo istituzionale
4. Gli effetti perversi delle politiche di esclusione
5. I migranti come popolo costituente di un nuovo ordine mondiale
8. Beni fondamentali e beni illeciti. Il costituzionalismo del futuro
1. Per un costituzionalismo dei beni
2. Beni fondamentali, perché vitali: beni comuni, beni sociali, beni personalissimi
3. Le garanzie dei beni comuni, dei beni sociali e dei beni personalissimi. Per un costituzionalismo allargato ai beni fondamentali
4. Beni illeciti, perché micidiali: le armi
5. Una politica razionale in tema di sicurezza: smettere di fare regali ai terroristi
6. Due aporie dell’odierna democrazia politica: gli spazi ristretti e i tempi brevi della politica
7. Per un costituzionalismo oltre lo Stato
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →