Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Introduzione Deleuze e Guattari: cartografi di contrade a venire
Il «fuori» e la filosofìa Come si arriva a Mille piani Mille piani e oltre Note
Mille piani
Prefazione per l’edizione italiana Premessa 1. Introduzione: Rizoma
Note
2. 1914. Uno solo o molti lupi?
Note
3. 10.000 a.C. La geologìa della morale (per chi si prende la terra?)
Note
4. 20 novembre 1923. Postulati della linguistica
I. Il linguaggio sarebbe informativo e comunicativo II. Esisterebbe una macchina astratta della lingua, tale da non ricorrere ad alcun fattore «estrinseco» III. Esisterebbero costanti o universali della lingua, che permetterebbero di definirla come un sistema omogeneo IV. Si potrebbe studiare scientificamentela lingua soltanto nelle condizioni di una lingua maggiore o standard Note
5. 587 a.C., 70 d.C. Su alcuni regimi di segni
Note
6. 28 novembre 1947 Come farsi un corpo senza organi?
Note
7. Anno zero, viseità
Teoremi dì deterritorializzazione o proposizioni macchiniche Note
8. 1874. Tre novelle o «che cosa è accaduto?»
Prima novella: Henry James, In the cage, 1898 Seconda novella: Francis Scott Fitzgerald, The Crack up, 1936 Terza novella: Pierrette Fleudaux, Histoire du gouffre et de ta lunette, 1976 Note
9. 1933. Micropolitica e segmentarità
Note
10. 1730. Divenir-intenso, divenir-animale, divenir-impercettibile...
Note
11. 1837. Sul ritornello
Note
12. 1227. Trattato di nomadologia: la macchina da guerra
Assioma I: la macchina da guerra è esteriore all’apparato di Stato Problema I: esiste un mezzo per scongiurare la formazione di un apparato di Stato (o dei suoi equivalenti in un gruppo)? Problema II: è possibile sottrarre il pensiero al modello di stato? Assioma II: la macchina da guerra è invenzione dei nomadi (in quanto è esteriore all’apparato di stato e distinta dall'istituzione militare). A questo titolo, la macchina da guerra nomade ha tre aspetti, un aspetto spaziale-geografico, un aspetto aritmetico o algebrico, un aspetto affettivo Problema III: in che modo i nomadi inventano o trovano le loro armi? Assioma III: la macchina da guerra nomade è come la forma d’espressione, di cui la metallurgia itinerante sarebbe la forma di contenuto correlativa Note
13. 7000 a.C. Apparato di cattura
Note
14. 1440. Il liscio e lo striato
Note
15. Conclusione: Regole concrete e macchine astratte Indice
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion