Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Premessa. Un sociologo «sui generis» I. Gli anni della formazione
1. L’aristocrazia filosofica 2. La discussione sul giovane Marx 3. La filosofia del sapere, della razionalità e del concetto 4. Le scienze sociali 5. L’irruzione dello strutturalismo di Lévi-Strauss
II. In Algeria
1. La conversione dello sguardo 2. Situazione coloniale e «choc des civilisations» 3. Lo scarto tra condizioni oggettive e rappresentazioni soggettive 4. L’esperienza temporale 5. Per un’economia dei beni simbolici 6. Il capitale simbolico o «gli effetti simbolici del capitale» 7. L’interesse al disinteresse: il confronto con l’economia neoclassica
III. Teoria «in» pratica: dall’«habitus» ai campi
1. Oltre l’antinomia soggetto-oggetto 2. Il reale è relazionale 3. L’«habitus», storia incorporata 4. Il campo, storia oggettivata 5. Il capitale e le sue forme 6. Un sistema concettuale integrato
IV. Una sociologia del dominio
1. Il dominio, una questione centrale 2. Il potere simbolico 3. «Doxa», credenza, legittimazione 4. L’istituzionalizzazione del dominio simbolico nella società moderna 5. Il sistema scolastico: legittimazione e riproduzione dell’ordine sociale 6. L’ordine nei corpi: il dominio maschile 7. L’affrancamento dal dominio simbolico
V. La teoria critica della cultura
1. Produzione e consumo di cultura 2. Classi sociali, gusti e disgusti: «La distinction» 3. La scienza delle opere: «Les règles de l’art»
VI. Il mestiere di sociologo
1. L’illusione scolastica 2. L’imperativo della riflessività epistemica 3. Un esperimento di riflessività: «Homo academicus» 4. Rottura epistemologica e costruzione dell’oggetto d’indagine 5. Una scienza «engagée»
Cronologia della vita e delle opere Storia della critica
1. Qualche nota sulla ricezione 2. Le critiche di determinismo e di riduzionismo 3. La questione dell’economicismo 4. La critica femminista
Bibliografia
I. Opere di Pierre Bourdieu
1. Libri 2. Articoli e saggi
II. Letteratura critica
1. Studi di carattere generale (libri, saggi e fascicoli monografici di riviste) 2. Studi sui concetti fondamentali (capitale, campo, «habitus», classe) 3. In Algeria 4. Teoria critica della cultura 5. Sociologia dell’educazione 6. Studi sul dominio simbolico e sulla teoria della ‘violenza simbolica’ 7. Studi sul pensiero economico 8. Studi sul pensiero epistemologico 9. Bourdieu e Marx 10. L’«engagement» politico di Bourdieu
L’Autrice
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion