Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Prefazione. Storie sulla creazione di ricchezza
Introduzione. Chi fa e chi prende
Critiche diffuse contro l’estrazione di valore
Che cos’è il valore?
Il confine della produzione
Perché la teoria del valore è importante
La struttura del libro
1. Breve storia del valore
I mercantilisti: commercio e tesoro
I fisiocratici: la risposta è nella terra
Economia Classica: il valore nel lavoro
Adam Smith: la nascita della teoria del valore-lavoro
David Ricardo: il consolidamento della teoria del valore di Smith
Karl Marx sul lavoro della “produzione”
2. Il valore negli occhi di chi osserva: l’ascesa dei marginalisti
Tempi nuovi, nuove teorie
L’eclissi dei Classici
Da oggettivo a soggettivo: una nuova teoria del valore basata sulle preferenze
L’ascesa dei “Neoclassici”
La rivoluzione marginalista
Il confine della produzione diviene malleabile
Dalla lotta di classe a profitti e salari in “equilibrio”
La scomparsa della rendita e ciò che ne consegue
3. Misurare la ricchezza delle nazioni
Il PIL: una convenzione sociale
Breve storia della contabilità nazionale
Nasce il sistema di contabilità nazionale
Il calcolo del reddito nazionale mette assieme tutto
Il PIL nel valore aggiunto statale
Spesa e valore
Qualcosa di strano nella contabilità nazionale: il PIL facit saltus!
L’investimento in capacità produttiva futura
Il valore del lavoro domestico... e della casa
Prostituzione, inquinamento e produzione
Il mercato nero entra nell’SNA
Profitto contro rendita
Rattoppare la contabilità nazionale non è sufficiente
4. Finanza: la nascita di un colosso
Le banche e i mercati finanziari diventano alleati
Il problema bancario
La deregolamentazione e i semi della crisi
I signori della creazione (monetaria)
La finanza e l’economia “reale”
Dai diritti sul profitto ai diritti sui diritti
Un debito in famiglia
Conclusione
5. Il capitalismo diventa un casinò
Prometeo scatenato (con una patente di pilota)
I nuovi protagonisti dell’economia
Come la finanza estrae valore
Conclusione
6. La finanziarizzazione dell’economia reale
Le conseguenze economiche del riacquisto di azioni proprie
Massimizzare il valore per gli azionisti
La sconfitta del capitale “paziente”
Breve termine e investimento improduttivo
Finanziarizzazione e diseguaglianza
Dalla massimizzazione del valore per gli azionisti al valore per gli stakeholders
Conclusione
7. Estrarre valore attraverso l’economia dell’innovazione
Storie sulla creazione di valore
Da dove viene l’innovazione?
I. Innovazione cumulativa
II. Innovazione incerta
III. Innovazione collettiva
Finanziare l’innovazione
VC: la tempistica è tutto
Testa vinco io, croce perdi tu
Estrazione di valore con i brevetti
I brevetti possono inibire l’innovazione
Imprenditorialità improduttiva
Il prezzo giusto delle medicine
La salute dei pazienti e i profitti impazienti
Effetti della rete e vantaggi degli innovatori
I profitti della rete
Sul capitalismo della piattaforma
Creare ed estrarre valore digitale
Condividere i rischi e i compensi
Conclusione
8. La sottovalutazione del settore pubblico
I miti dell’austerità
Numeri magici
Il valore pubblico nella storia del pensiero economico
Keynes e la spesa anticiclica
La spesa pubblica nella contabilità nazionale
Moltiplicare il valore
La teoria della scelta pubblica: giustificare le privatizzazioni
La privatizzazione e l’esternalizzazione della sanità
L’esternalizzazione delle infrastrutture scozzesi
Privato buono, pubblico cattivo
Riconquistare la fiducia e fissare una missione
Socializzare sia rischi che ricavi
Dai beni pubblici al valore pubblico
La gestione del valore pubblico
9. L’economia della speranza
I mercati come esito
Dare una missione all’economia
Un futuro migliore per tutti
Bibliografia
Ringraziamenti
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →