Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Presentazione Frontespizio Pagina di copyright L’edizione Bollati Boringhieri delle Opere di Jung Profilo biobibliografico di C.G. Jung Premessa di Luigi Aurigemma PSICOLOGIA E RELIGIONE RELIGIONI OCCIDENTALI
1. Psicologia e religione
Psicologia e religione
1. L’autonomia dell’inconscio 2. Dogma e simboli naturali 3. Storia e psicologia d’un simbolo naturale
In merito a “Psicologia e religione”
2. Saggio d’interpretazione psicologica del dogma della Trinità
Avvertenza 1. Paralleli precristiani dell’idea trinitaria
Babilonia Egitto Grecia
2. Padre, Figlio e Spirito 3. I “Symbola”
Il “Symbolum Apostolicum” Il “Symbolum” di Gregorio Taumaturgo Il “Nicaenum” Il “Nicaeno-Constantinopolitanum”, l’“Athanasianum” e il “Lateranense”
4. Le tre persone viste alla luce della psicologia
L’ipotesi dell’archetipo Cristo come archetipo Lo Spirito Santo
5. Il problema del Quarto
L’idea di una quaternità La psicologia della quaternità Considerazioni generali sul simbolismo
6. Conclusione
3. Il simbolo della trasformazione nella messa
1. Introduzione 2. Le singole parti del rito di trasformazione
1. L’“Oblatio panis” 2. La Preparazione del calice 3. L’Elevazione del calice durante il sacrificio 4. L’Incensazione delle offerte 5. Epiclesi 6. La “Consecratio” 7. La grande Elevazione 8. La “Postconsecratio” 9. Conclusione del Canone 10. “Embolismus” e “Fractio” (embolismo significa inserimento) 11. La “Consignatio” 12. La “Commixtio” 13. Riepilogo
3. I paralleli al mistero della trasformazione
1. Il teoqualo azteco 2. La visione di Zosimo
4. Sulla psicologia della messa
1. Considerazioni generali sul sacrificio della messa 2. Sul significato psicologico del sacrificio 3. Messa e processo d’individuazione
4. Prefazione a V. White, “Dio e l’inconscio”, Prefazione a Z. Werblowsky, “Lucifero e Prometeo”, Fratel Klaus
Prefazione a V. White, “Dio e l’inconscio Prefazione a Z. Werblowsky, “Lucifero e Prometeo” Fratel Klaus
5. I rapporti della psicoterapia con la cura d’anime, Psicoanalisi e direzione spirituale
I rapporti della psicoterapia con la cura d’anime Psicoanalisi e direzione spirituale
6. Risposta a Giobbe, A proposito di “Risposta a Giobbe”, A proposito di “Risposta a Giobbe”, Risvolto di copertina per “Risposta a Giobbe”
Risposta a Giobbe
Lectori benevolo Risposta a Giobbe Appendice
A proposito di “Risposta a Giobbe”
A proposito di “Risposta a Giobbe” Risvolto di copertina per “Risposta a Giobbe”
7. Risposta a Martin Buber, Bene e male nella psicologia analitica, Sul problema del simbolo di Cristo, Da una lettera a un teologo protestante, Lettera a “The Listener”
Risposta a Martin Buber Bene e male nella psicologia analitica Sul problema del simbolo di Cristo Da una lettera a un teologo protestante Lettera a “The Listener”
RELIGIONI ORIENTALI
8. Commento psicologico al “Libro tibetano della grande liberazione”, Commento psicologico al “Bardo Thödol” (Il libro tibetano dei morti)
Commento psicologico al “Libro tibetano della grande liberazione”
1. La differenza fra il pensiero orientale e quello occidentale 2. Commenti al testo
L’ossequio La prefazione Saluto allo Spirito Uno Le conseguenze del non conoscere lo Spirito Uno Le conseguenze dei desideri L’unione trascendente La grande autoliberazione La natura dello spirito Nomi dati allo spirito Atemporalità dello spirito Lo spirito nel suo vero stato Lo spirito è increato Lo yoga della visione interiore Il “dharma” in te Eccellenza di queste dottrine Il quadruplice grande sentiero La grande luce Lo yoga del sentiero del nirvana
Commento psicologico al “Bardo Thödol” (Il libro tibetano dei morti)
9. Lo yoga e l’Occidente, Prefazione a D. T. Suzuki, “La grande liberazione.Introduzione al buddhismo zen”, Psicologia della meditazione orientale, Santi indiani. Prefazione a H. Zimmer,“La via del Sé”, Prefazione a “I Ching”, Su K. E. Neumann, “I discorsi di Gautama Buddha”
Lo yoga e l’Occidente Prefazione a D. T. Suzuki, “La grande liberazione.Introduzione al buddhismo zen” Psicologia della meditazione orientale Santi indiani. Prefazione a H. Zimmer,“La via del Sé” Prefazione a “I Ching” Su K. E. Neumann, “I discorsi di Gautama Buddha”
NOTE
1. Psicologia e religione 2. Saggio d’interpretazione psicologica del dogma della Trinità 3. Il simbolo della trasformazione nella messa 4. Prefazione a V. White, “Dio e l’inconscio” 5. I rapporti della psicoterapia con la cura d’anime 6. Risposta a Giobbe 7. Risposta a Martin Buber 8. Commento psicologico al “Libro tibetano della grande liberazione” 9. Lo yoga e l’Occidente
Bibliografia
Bibliografia delle opere citate
Cronologia degli scritti di C. G. Jung Elenco degli scritti secondo la data di pubblicazione Opere di C. G. Jung Indice Seguici su ilLibraio
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion