Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Biografia Copyright Title SOMMARIO PARTE PRIMA: L’UMANESIMO E IL RINASCIMENTO
I. Il significato storiografico del termine Umanesimo
Complessità della questione Genesi del termine e del concetto di Umanesimo L’interpretazione di Kristeller L’interpretazione di Garin Fecondità delle due interpretazioni nella loro dinamica opposizione Conclusioni
II. Il significato storiografico del termine Rinascimento
Quando e come il termine Rinascimento si è consolidato come categoria storiografica ed ermeneutica Le questioni sollevate dal termine e dal suo uso Alcuni documenti che giustificano il termine Il giusto senso del termine Il progetto di rinascita presentato da Cola di Rienzo Errata interpretazione del Rinascimento come movimento irreligioso Inscindibile nesso strutturale fra Umanesimo e Rinascimento Conclusioni
III. L’invenzione dell’arte della stampa e la sua vera portata culturale
L’arte della stampa diffonde a vasto raggio la cultura della scrittura creata dai greci I punti-chiave della tecnologia della comunicazione dell’oralità mimetico-poetica messi in crisi dalla dialettica socratica Conclusioni
IV. Cronologia e caratteri del periodo umanistico-rinascimentale
Le suddivisioni cronologiche La questione dei rapporti fra Medioevo e Rinascimento italiano Il problema se il Rinascimento apra o no l’età moderna I problemi che dovremo trattare
PARTE SECONDA: LA REVIVISCENZA NEL RINASCIMENTO DI ERMETE TRISMEGISTO, ZOROASTRO E ORFEO
I. Il Corpus Hermeticum
La differenza di livello storico-critico della conoscenza che gli Umanisti ebbero della tradizione latina rispetto a quella greca
II. Il fenomeno dell’Ermetismo
La figura di Ermete Trismegisto La letteratura ermetica La caratteristica di fondo dell’Ermetismo Caratteristiche specifiche delle opere dell’Ermetismo popolare Caratteristiche specifiche delle opere dell’Ermetismo dotto Il Dio supremo nel Corpus Hermeticum Struttura gerarchica del divino Generazione del cosmo, dell’Uomo incorporeo e dell’uomo corporeo La gnosi salvifica e il congiungimento con l’Intelletto che è parte di Dio L’Intelletto corrisponde al Divino che è presente nell’uomo che sceglie il Bene L’estasi e l’escatologia nell’Ermetismo Conclusioni sul Corpus Hermeticum
III. Lo Zoroastro del Rinascimento e gli Oracoli Caldaici
Genesi e natura degli Oracoli Caldaici e le ragioni per cui furono considerati dagli Umanisti opera di Zoroastro Il Padre e il primo Intelletto Il secondo Intelletto artefice del cosmo L’Anima suprema e l’anima degli uomini La Monade triadica e la struttura triadica di tutta la realtà Il fiore dell’intelletto come facoltà soprarazionale che porta alla congiunzione con il Divino Differenza fra teologia e teurgia L’uso dei simboli sulle pratiche teurgiche La trance medianica Necessità della pratica teurgica per raggiungere il divino Importanza degli Oracoli Caldaici
IV. L’Orfeo rinascimentale
Cenni su Orfeo e sull’Orfismo Gli Inni Orfici Il primo Inno e il suo significato emblematico Conclusioni
PARTE TERZA: IDEE E TENDENZE DEL PENSIERO UMANISTICO E RINASCIMENTALE
I. Inizi dell’Umanesimo
Francesco Petrarca Coluccio Salutati
II. Il dibattito etico-politico da Bruni a Valla
Leonardo Bruni Poggio Bracciolini Leon Battista Alberti Altri Umanisti del Quattrocento Lorenzo Valla e il Neoepicureismo
III. Cenni sulla tradizione platonica e sul Neoplatonismo rinascimentale
La temperie spirituale in cui rinasce e rifiorisce il Platonismo Il contributo dato dai dotti bizantini La polemica circa la superiorità tra Platone e Aristotele
IV. Niccolò Cusano: la dotta ignoranza in rapporto all’infinito
La vita, le opere e la collocazione culturale di Cusano La dotta ignoranza Precisazioni sulla tesi metafisica che fonda la dotta ignoranza Il rapporto fra Dio e l’universo Il significato del principio: Tutto è in tutto Il massimo in senso assoluto e la natura dell’uomo come microcosmo
V. Marsilio Ficino e l’Accademia Platonica fiorentina
La posizione di Ficino nel pensiero rinascimentale Ficino come traduttore I capisaldi del pensiero filosofico di Ficino I notevoli influssi esercitati dalla dottrina ficiniana dell’amor platonico L’ispirazione poetica come divino furore La dottrina magica di Ficino e la sua importanza
Prima appendice al capitolo V. Ficino sull’ispirazione poetica come divino furore
Lettera di Ficino a Pellegrino Agli del 1457 Un passo dal capitolo XV di El libro dell’Amore
Seconda appendice al capitolo V. Ficino riassume la propria Teologia Platonica
Introduzione e primo grado della platonica contemplazione Secondo grado della platonica contemplazione Terzo grado della platonica contemplazione
VI. Pico della Mirandola fra Platonismo, Aristotelismo, Cabala e religione
La posizione di Pico Pico e la Cabala Pico e la dottrina della dignità dell’uomo
Appendice al capitolo VI. I quattro gradi mediante i quali si ascende a Dio VII. Francesco Patrizi: Platonismo contro Aristotelismo
Vita e opere Caratteristiche del suo pensiero La posizione polemica assunta da Patrizi contro Aristotele Le idee metafisiche di fondo di carattere neoplatonico Concetto mistico di conoscenza e di amore
VIII. L’Aristotelismo rinascimentale
I problemi della tradizione aristotelica nell’età dell’Umanesimo Pietro Pomponazzi e il dibattito sull’immortalità Altri filosofi rinascimentali seguaci di Aristotele
IX. Rinascita dello Scetticismo
Reviviscenze delle filosofie ellenistiche nel Rinascimento Michel de Montaigne e lo Scetticismo come fondamento di saggezza
Appendice al capitolo IX. Montaigne sulla verità del conosci te stesso
PARTE QUARTA: IL RINASCIMENTO E I PROBLEMI RELIGIOSI
I. Erasmo e la Philosophia Christi
La posizione di Erasmo Concezione umanistica della filosofia cristiana Il concetto erasmiano di Pazzia
II. Martin Lutero
Cenni sulla vita e sulle opere Lutero e i suoi rapporti con la filosofia e con il pensiero umanistico-rinascimentale I capisaldi della teologia di Lutero Venature pessimistiche e irrazionalistiche del pensiero di Lutero
III. Hulrich Zwingli, Calvino e altri teologi della Riforma
Hulrich Zwingli, il riformatore di Zurigo Calvino e la riforma di Ginevra Altre figure legate al movimento protestante, da Filippo Melantone a Jakob Böhme
IV. Controriforma e Riforma cattolica
I concetti storiografici di Controriforma e di Riforma cattolica Il Concilio di Trento Il rilancio della Scolastica Tommaso de Vio Francisco Suárez
PARTE QUINTA: IL RINASCIMENTO E LA POLITICA
I. Niccolò Machiavelli e la teorizzazione dell’autonomia della politica
La posizione di Machiavelli Il realismo di Machiavelli La virtù del principe Libertà e fortuna La virtù dell’antica repubblica romana
II. Guicciardini e Botero
Francesco Guicciardini Giovanni Botero
III. Tommaso Moro e l’Utopia
La vita e lo scritto del 1516 I principi fondamentali del racconto Contro il denaro e i suoi malefici influssi Sulla fortuna dell’opera
IV. Jean Bodin e la teoria della sovranità dello Stato
Vita e opere La République come risposta teorica a una tempesta politica L’assolutezza della sovranità dello Stato
V. Ugo Grozio e il giusnaturalismo
L’urgenza di un diritto internazionale Il diritto naturale come frutto della retta ragione
PARTE SESTA: VERTICI DEL PENSIERO RINASCIMENTALE: LEONARDO, TELESIO, BRUNO E CAMPANELLA
I. Natura, scienza e arte in Leonardo da Vinci
L’ordine meccanico della natura Leonardo tra Rinascimento ed Età moderna Cogitatione mentale ed esperientia L’esperienza come grande maestra Intuizioni e scoperte particolari di Leonardo
II. Bernardino Telesio: l’indagine della natura secondo i propri principi
La vita e le opere La novità e fecondità della fisica telesiana I principi propri della natura L’uomo come realtà naturale La morale naturale La trascendenza divina e l’anima come ente soprasensibile
III. Giordano Bruno: la religione come metafisica dell’infinito e l’eroico furore
La vita e le opere La caratteristica di fondo del pensiero di Bruno Arte della memoria (mnemotecnica) e arte magico-ermetica Bruno ed Ermete Trismegisto L’universo di Bruno e il suo significato I fondamenti del sistema di Bruno Nuovo significato dell’ilemorfismo L’universo uno e infinito in una pagina emblematica di Bruno L’infinitudine del Tutto e il significato impresso da Bruno alla rivoluzione copernicana Gli eroici furori e il mito di Atteone Conclusioni su Bruno
IV. Tommaso Campanella: naturalismo, magia e ansia di riforma universale
La vita e le opere La natura e il significato della conoscenza filosofica e il ripensamento del sensismo telesiano L’autocoscienza La metafisica campanelliana: le tre primalità dell’essere Il pampsichismo e la magia La città del Sole Conclusioni su Campanella
PARTE SETTIMA: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
I. La rivoluzione scientifica nei suoi tratti generali
Che cosa cambia con la rivoluzione scientifica La formazione di un nuovo tipo di sapere che richiede l’unione di scienza e tecnica Scienziati e artigiani Una nuova forma di sapere e una nuova figura di dotto La legalizzazione degli strumenti scientifici e i loro usi
II. La rivoluzione scientifica e la tradizione magico-ermetica
Presenza e rifiuto della tradizione magico-ermetica Caratteristiche dell’astrologia e della magia Reuchlin e la tradizione cabalistica Agrippa, la magia bianca e la magia nera Il programma iatrochimico di Paracelso Gerolamo Fracastoro, medico e astrologo Gerolamo Cardano tra osservazioni empiriche ed elucubrazioni occultistiche Giovan Battista Della Porta tra ottica e magia
III. Niccolò Copernico e il nuovo paradigma della teoria eliocentrica
Il significato filosofico della rivoluzione copernicana Niccolò Copernico: la formazione scientifica Copernico: un uomo socialmente impegnato La Narratio Prima di Rheticus e l’interpretazione strumentalistica che Osiander dà della teoria copernicana Il realismo e il Neoplatonismo di Copernico La situazione problematica dell’astronomia pre-copernicana La teoria di Copernico Copernico e la tensione essenziale fra tradizione e rivoluzione
IV. Tycho Brahe: né la distribuzione tolemaica né l’innovazione copernicana
Tycho Brahe e il miglioramento degli strumenti e delle tecniche osservative Tycho Brahe nega l’esistenza delle sfere materiali Né Tolomeo né Copernico Il sistema tychonico: una restaurazione con dentro i germi della rivoluzione
V. Johannes Kepler: il passaggio dal cerchio all’ellisse
Keplero professore a Graz: il Mysterium cosmographicum Keplero matematico imperiale a Praga: l’Astronomia nuova e la Diottrica Keplero a Linz: le Tavole Rudolfine e l’Armonia del mondo Il Mysterium cosmographicum: alla caccia del divino ordine matematico dei cieli Dal cerchio all’ellisse e le tre leggi di Keplero Il Sole come causa dei movimenti planetari
PARTE OTTAVA: I VERTICI DELLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA: GALILEO E NEWTON
I. Il dramma di Galileo e la fondazione della scienza moderna
La vita e le opere di Galileo Galileo e la fede nel cannocchiale Le grandi novità del Sidereus Nuncius Il Sidereus Nuncius corrobora la teoria copernicana e mostra la falsità di quella tolemaica Le radici epistemologiche dello scontro tra Galileo e la Chiesa Il realismo di Galileo contro lo strumentalismo di Bellarmino L’incommensurabilità tra scienza e fede La Scrittura non può venir smentita, ma molti suoi passi hanno bisogno di interpretazioni adeguate Il primo processo Il Dialogo sopra i due massimi sistemi e l’abbattimento della cosmologia aristotelica La neutralizzazione delle obiezioni anticopernicane II secondo processo: la condanna e l’abiura L’ultima grande opera: i Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze L’immagine galileiana della scienza La questione del metodo: qual è il rapporto tra sensate esperienze e necessarie dimostrazioni? L’esperienza è l’esperimento Il ruolo degli esperimenti mentali
II. Sistema del mondo, metodologia e filosofia nell’opera di Isaac Newton
fondamentale significato filosofico dell’opera di Newton La vita e le opere Le regole del filosofare e l’ontologia che esse presuppongono L’ordine del mondo e l’esistenza di Dio Il significato della sentenza metodologica: hypotheses non fingo La grande macchina del mondo: le tre leggi del moto e la legge di gravità La meccanica di Newton come programma di ricerca La scoperta del calcolo infinitesimale e la disputa con Leibniz
PARTE NONA: LE SCIENZE DELLA VITA
I. Fioritura delle ricerche anatomiche e medico-biologiche
L’avanzamento delle ricerche anatomiche Il paradigma meccanicistico in biologia di Harvey e Borelli Francesco Redi contro la teoria della generazione spontanea Sviluppi della microscopia da Malpighi a van Leeuwenhoek
II. Le Accademie e le Società scientifiche
La creazione dell’Accademia dei Lincei La nascita dell’Accademia del Cimento La Royal Society di Londra L’Accademia reale delle scienze in Francia
APPARATI
INDICE RAGIONATO DEI CONCETTI TAVOLE CRONOLOGICHE INDICE DELLE OPERE CITATE
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion