Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
STORY
dedica
Ringraziamenti Nota sul testo Parte I LO SCRITTORE E L’ARTE DELLA STORIA
Introduzione
Story parla di principi, non di regole Story parla di forme eterne e universali, non di formule Story parla di archetipi, non di stereotipi Story parla di lavoro minuzioso, non di scorciatoie Story parla della realtà e non del mistero della scrittura Story parla del modo di padroneggiare l’arte, non del mercato Story parla del rispetto e non del disprezzo verso il pubblico Story parla dell’originale non della copia
Il problema della storia
Il declino della storia La perdita del mestiere L’imperativo di una storia Una buona storia ben raccontata Storia e vita Capacità e talenti Il mestiere valorizza il talento
Parte II GLI ELEMENTI DELLA STORIA
Le parti della struttura
La terminologia del disegno della storia La struttura L’evento La scena Il beat La sequenza L’atto La storia Il triangolo della storia Trama classica, minitrama, antitrama Finali aperti o finali chiusi Conflitto interno o conflitto esterno Protagonista unico o più protagonisti Protagonista attivo o protagonista passivo Tempo lineare o tempo non lineare Causalità o coincidenza Realtà coerenti o realtà incoerenti Cambiamento o stasi La politica del disegno della storia Lo sceneggiatore deve guadagnarsi la vita scrivendo Lo sceneggiatore deve padroneggiare la forma classica Lo sceneggiatore deve credere in ciò che scrive
Struttura e ambientazione
La guerra ai cliché L’ambientazione
Rapporto tra struttura e ambientazione
Il principio della limitazione creativa La ricerca
La memoria L’immaginazione I fatti
Le scelte creative
(4) Struttura e genere
I generi cinematografici Il rapporto fra struttura e genere Padroneggiare i generi Le limitazioni creative Combinare i generi Reinventare i generi
Il western Lo psicodramma La storia d’amore
Il dono della pazienza
(5) Struttura e personaggio
Il personaggio e la caratterizzazione* Rivelazione del personaggio Arco del personaggio Funzioni della struttura e del personaggio Climax e personaggio
(6)Struttura e significato
L’emozione estetica La premessa Struttura come retorica L’idea di controllo
Significato e processo creativo L’Idea e l’Idea opposta
Non siate didattici
Idee di controllo idealistiche Idee di controllo pessimistiche Idee di controllo ironiche A proposito dell’ironia
Significato e società
Parte III I PRINCIPI DEL DISEGNO DELLA STORIA (7) La sostanza della storia
Il protagonista Il legame con il pubblico Il primo passo Il mondo di un personaggio Il divario A proposito del rischio Il divario e il suo andamento progressivo Scrivere dall’interno verso l’esterno CHINATOWN
Sinossi I personaggi La scena
Creare all’interno del divario La sostanza e l’energia di una storia
(8) L’incidente scatenante
Il mondo della storia Essere autori L’incidente scatenante La spina dorsale della storia La ricerca Il disegno dell’incidente scatenante La collocazione dell’incidente scatenante La qualità dell’incidente scatenante La creazione dell’incidente scatenante
(9) Il disegno dell’atto
Le complicazioni progressive
I punti di non ritorno La legge del conflitto Complicazione e complessità Il disegno dell’atto Variazioni nel disegno I falsi finali Il ritmo dell’atto Sottotrame e trame multiple
(10) Il disegno delle scene
I punti di svolta (turning points)
La questione dell’auto-espressione
Semine/raccolti Le transizioni emozionali La natura della scelta
(11) Analisi della scena
Testo e sottotesto La tecnica dell’analisi di una scena
Fase uno: definire il conflitto Fase due: annotare il valore iniziale Fase tre: suddividere la scena in beat Fase quattro: annotare il valore finale e raffrontarlo con quello iniziale Fase cinque: esaminare i beat e identificare il punto di svolta CASABLANCA Sinossi
Il climax a metà atto
Fase uno: definire il conflitto Fase due: notare il valore iniziale Fase tre: suddividere la scena in beat Fase quattro: annotare il valore finale e raffrontarlo con quello iniziale Fase cinque: verificare i beat e identificare il punto di svolta
Come in uno specchio
Sinossi Fase uno: definire il conflitto Fase due: annotare il valore iniziale Fase tre: suddivisione della scena in beat Fase quattro: annotare il valore finale e raffrontarlo con quello iniziale Fase cinque: verificare i beat e identificare il punto di svolta
(12) La composizione
Unità e varietà La cadenza Il ritmo e il tempo Esprimere la progressione La progressione sociale La progressione personale L’evoluzione simbolica L’evoluzione ironica Il principio della transizione
(13) Crisi, climax, risoluzione
La crisi La crisi all’interno del climax
Collocazione della crisi Il disegno della crisi
Il climax La risoluzione
Parte IV LO SCRITTORE AL LAVORO (14) Il principio dell’antagonismo
Come portare storia e personaggio alle estreme conseguenze
(15) L’esposizione
Mostrate, non raccontate L’uso dell’antefatto Il flashback Sequenze di sogni Il “montage” La voce fuori campo
(16) Problemi e soluzioni
Il problema dell’interesse del pubblico
Mistero, suspense, ironia drammatica
Il problema della sorpresa Il problema della coincidenza Il problema della commedia
Il disegno comico
Il problema del punto di vista Pdv all’interno di una scena Il pdv all’interno della storia Il problema dell’adattamento Il problema del melodramma Il problema dei buchi
(17) Il personaggio
Il tarlo della mente
I personaggi non sono gli esseri umani La dimensione del personaggio Il disegno dei personaggi Il personaggio comico Tre suggerimenti per scrivere personaggi per lo schermo.
(18) Il testo
Il dialogo
Discorsi brevi La frase “sospesa” La sceneggiatura muta
Le descrizioni
Come mettere un film nella testa del lettore Azione intensa nel momento presente
I sistemi di immagini
Lo sceneggiatore come poeta
I titoli
(19) Il metodo dello sceneggiatore
Scrivere dall’esterno verso l’interno Scrivere dall’interno verso l’esterno
La scaletta Il trattamento
La sceneggiatura
Dissolvenza in chiusura Letture suggerite Filmografia
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion