Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Filippo Ceccarelli Invano 1. Il fico di piazza del Gesù Come erano i democristiani
Panorama in bianco e nero con figure e oggetti Acqua potabile, acqua santa e caucciù Andreotti a babbo morto Le tentazioni della beneficenza Archetipi manzoniani Gli allegri paradossi di “Mortinazzoli” Spintarella, pennichella, pastarella e bustarella A Nusco! A Nusco! La Prima Repubblica non si scorda mai Reliquie sulle navi da guerra Donat-Cattin, le virtù del caratteraccio Giardino zoologico capitolino Belli non erano Eleganti meno che meno Presepi, soldatini e carte napoletane Veleno e stiletto, democristo perfetto Gli zitelloni sospetti Sessualità e polizia dei costumi Todo modo Pio XII: Sua Santità la Persona Paolo VI e l’infallibilità scudocrociata Dio è contro di voi... Sotto i cespugli e nel ventre del Palasport Domine, non sum dignus Le divisioni del cavalier Cencelli Maghi e magheggi della riforma burocratica L’attesa e i millimetri Una stanza per Ambra I santi delle raccomandazioni La Pira, sannyasin cristiano La Madonna del comando Il partito femmina L’imprendibile Sforlani Splendori e miserie del politichese Da Kissinger al Medio Oriente Cosa dovevano pensare gli americani Moro il Migliore Le bretelle di sicurezza A Tribuna politica senza trucco Perché il Divo faceva paura Il nostro adorabile Belzebù Volevo rivedere l’albero di fichi Autisti, clacson e buoni benzina E il Signore disse in sogno a Fanfani Ma il Piccoletto aveva capito tutto La democrazia e basta In Alto Adige e però in Sicilia Il supermarket alchemico Il rovinoso buonsenso delle contraddizioni Sedi brutte, tristi, malfamate e abusive Un calamaio per De Gasperi e due cavalli per la Rai La rosa dei beati a viale Mazzini Sedie di plastica, blocchetti e autostrade Gaspari ruotava i gatti per la coda Franca, Pina e Rosetta Mangiare: dai forchettoni alle suorine dell’“Eau vive” Alberto Sordi votava Dc Alighiero Noschese li rifaceva benissimo Si chiama Doroteo, ama l’agricoltura Voglia di processo (e processini inconclusi) Zac-Zac La fantesca zoppa di Gava padre La cripta domestica di Gava figlio La gioia feroce del malaugurio Acciambellato in quella sconcia stiva I funerali dello Stato estinto
2. Senza Craxi non andavano da nessuna parte Da socialisti a rampanti
Il Psi esisteva anche prima del Midas Con che amore io vedo Nenni Tra zaffiro e topazio Il caravanserraglio L’impresa di Asdrubale-Bettino Sunt lacrimae rerum su eBay Un morto fra noi Un gigante che andava a donne Poker e leoncelli La settimana corta del professor De Martino L’orgogliosa sconfitta di Mancini Proudhon e la defenestrazione dell’antico Psi Via del Corso I meriti e i bisogni di Martelli Il senso della politica per Formica Autocrazia all’africana Il socialismo alberghiero De Michelis al Plaza Ballo e feste del Falstaff veneziano Spinta centripeta La scoperta dell’immagine Macroscopici sviluppi Il look e la Leica Panseca e l’invenzione del garofano A Palermo non furono contenti Condanna in parole e musica La prevalenza del marchio Applausi, nani e ballerine Il vecchio Lombardi e il giovane Signorile Un’allegra e teatrale insofferenza Solo Pertini riusciva a fargli abbassare la cresta A brigante, brigante e mezzo “Che sei vecchio lo vedo” La scarpetta nel piatto altrui Hammamet Garibaldinite cronica Roma: Bettì, li morte’! Il germe post-identitario Amato e non amato Ghino di Tacco e la sua banda L’autocraxia e i suoi limiti Carisma e testicoli L’ombra del Duce Anni ottanta, anni dorati Yuppies, stilisti e Berlusconi Rampanti nella Milano da bere Onorevole overdose Annunci in grande Le avventure di TeleCraxi Volare oh oh L’Appia dei popoli Dove andiamo a ballare questa sera? La percezione dell’irreparabilità della morte La conquista dei salotti (e di Ania) Il prezzo da pagare L’idolone e i suoi emuli Grillo, il portaborse e la sottovalutazione dell’odio Nella fornace
3. Ignominiosamente muore La caduta dei democristoidi-craxisti
De Mita a scuola di dizione Mastella e il Balena Bianca Show Super Ciriaco e le lusinghe dello snaturamento La morte dei Bisaglia Sbardella contro Pelagio Piadine o champagne? Cronache della secolarizzazione Dai Mondiali a Sanremo Feste, banche, case, ville e piscine Con il gentile contributo dei servizi segreti Maschere funebri e morti ammazzati L’assassinio di Ligato La Piovra censurata L’uccisione di Lima La crisi parallela Il cuore e la salute di Bettino E già pensavano al dopo Gli anfibi del Caf Camper, probiviri e impostori La condivisione di Rossana Doll Il Divo e la stella del Ciarra Sfilate e magnate L’euforia gastronomica come presagio di rovina Arcani segni Forse l’avrà capito Amedeo Umiliazioni e gioia selvaggia Ma anche pena In galeeera! Suicidi e scheletri Tempo di poesia e di scarica-morto Commedie sexy e fiabe rabbiose L’assedio di Montecitorio e le sedute spiritiche La nobile pietà di Pannella Sangue e baci La confessione di Evangelisti Il frigorifero di casa Craxi Dall’ingratitudine a Malebolge Conti correnti e crusca del demonio Angoscia di fine Dc Caccia al cinghialone I mozziconi dell’esilio L’Italia vista da laggiù I veleni, la noia “E bravo Ceccarelli!” Togliere il disturbo Cartacce, contanti e fontane Exit: con effettacci
4. Marasma creativo e prove di comando Cossiga, Segni, Di Pietro, i sindaci e i tecnici
Cambio d’epoca: coriandoli sulle macerie Due matti I diari del malessere “Ho abbracciato l’alba d’estate” Un addio: l’inizio di una nuova vita E il capo dello Stato disse: Ciccia! Trenta denari di cioccolato Picconate e fantasmi Esequie con dribbling Sgarbi, Funari, Grillo: il Truman Show Lo sciamano del Gatto Mammone Esprit géométrique e putrefazione Adelante adelante: l’illusione referendaria Segni: faccia giusta e suggestioni clintoniane Un movimento di seconda mano Mamma, ho perso il biglietto... Branca Branca Branca, Leon Leon Leon La mostruosa roulette delle leggi elettorali Quel pasticciaccio brutto del fronte referendario Il Mariottissimo da cogliere Veri falsi e furti fasulli Farsa nera e torte in faccia La santificazione tifosa di Tonino Da Alda Merini alla foto col fucilone Shampoo, preghiere e katzy vari I Valori del Borgo Palace Non il migliore talent scout Carosello degli homines nuovi Le scarpe (non spaiate) di Bassolino Leoluca Orlando Circus La profezia dello story-telling Fior di Rutelli Il partito della Bellezza Roma nun fa la stupida stasera Il miraggio del Nuovo Ai funerali di Guido Carli In alto mare sul Britannia Ciampi, il libeccio e la pazienza di Giobbe L’insostenibile mutevolezza dei tecnici Il pattino del traghettatore Granito e buonsenso
5. La barbarie eroicomica Bossi. La Lega e la Padania
Camicie verdi, addio Le spesucce della “family” Contrappasso carismatico Rigatoni, ministeri e lacrime L’inganno antiromano Immersione YouTube Secondo giorno di visione I giorni dell’ampolla La notte seguente mi sono sognato Calderoli Un terribile senso di perdita Se ci fosse ancora Daniele Un tipo da bar Ai margini della cultura, dell’apparenza e dei partiti Con la scusa di Miss Padania Maschilismo, sadismo anale e altri graziosi riferimenti La forza della brutalità e degli schemini Complotti, armi, golpe e leggerezza dei tempi Alan Ford e i suoi blindoidi Ogni tanto cacciava qualcuno Carisma, variante PsycoBossi Roma e i suoi barbari Rutti, sporchi e cattivi Il cappio e la dolce vita Pivetti dalla croce di Vandea al latex con frustino Il triste miraggio del Professor Tuono Fedeltà, infedeltà e affini in Bobo Maroni La compagnia di giro del Carroccio Spropositi e buffonate razziste Profittatori e avventuristi internazionali La fantasy della Padania Euforia mistica, magica e sacrale Duplicazione e sospetta schizofrenia La fiera delle stravaganze È del poeta il fin la meraviglia Gaspare, il più padano fra i cani Ritorno al governo e catastrofici affari Le mollezze degli ex barbari Prima e ultima serata: dal Barbarossa a Sanremo Il coccolone Il Cerchio magico e il lancio del Trota Kooly Noody sotto la mantella di Ratzinger
6. Non cadde solo un muro Comunisti e scomunisti
Pci e I Ching Con Antipasqua alla Romanina Quando si scordarono Berlinguer La foto con i muratori Torino 2000: il potere (e il Rolex) Diversità e scarpe da un milione L’ascesa al salotto Angiolillo Ma i comunisti non facevano ridere La religione rossa La fede assoluta nella Storia e nell’Urss L’ultimo e prolungato abbaglio Vodka e papiroski, piccolo mondo antico e sovietico Ambigui finanziamenti e misteriosi addetti La cassaforte del Bottegone Compagni ricchi e ricchi compagni La camera da letto e gli auguri di Pajetta Amendola (e il principio della fine) Poeta, profeta, comunista libero: Ingrao Catastrofe e fine del mondo La tragedia di un supermarket al posto di Rinascita Il mastodonte variegato Le sezioni e l’autosufficienza Geografia ed etnologia del partito Selezione e educazione dei quadri Frattocchie: cognosce quod immutabis Meglio Lord Carrington che Re Umberto L’“altro” enigmatico Napolitano I tarocchi di Togliatti Stalin, la Juve, Ariosto e Rita Pavone La morte rossa e le esequie di partito La lunga attesa nei film e nei romanzi L’era di Natta: culto del latino e rivolgimenti sociali Trasgressione e liberazione Le tribolazioni del Nattango Il patto del garage Occhetto fra baci e minestroni ideologici Zoccolo duro, Amazzonia e Governo Ombra La complicanza di chiamarsi Achille Le allucinazioni della vigilia Signore e signori: la Svolta! Casino e poesie I riti, i nomi, le cose e il marketing Una mattina nella macchina del tempo I fantasmi della pinacoteca E Narciso versò calde lacrime Cresce l’odio La corsa alla rovescia A Rimini aveva appena nevicato Il rito violento del capro espiatorio Scomunisti senza più compagni Un pianeta più piccolo e screanzato D’Alema e Veltroni, i due destini L’amara sorte dei rifondatori Senza
7. Prima fascisti. Poi non so Dagli esuli in patria alla casa di Montecarlo
Male assoluto e un po’ relativo Immersioni e pescecani nei Caraibi Solo Pasolini ebbe il coraggio I figli della sciagura La fiamma occulta e l’inno iettatorio Ragazzi di Salò e contagio canterino Anche se tutti... noi no Romualdi, succedaneo mussoliniano e le prime imprese La retorica del “cattiverio” Ma le fogne erano catacombe Come ti utilizzo i maneschi Caradonna e i suoi “pugilotti” Quante se ne davano Esoterismo e sputacchiera Dal castello di Artena a piazzale Loreto Rauti, “il Gramsci nero” Sorprese di ordinario fascismo Macedonia nera e indigesta La difesa della cicerchia e il cerchietto di Fini I fuochi fatui dell’eterno fascismo La morte nera: necrofilia e riti funebri Luoghi sotterranei, sedi polverose Piccola iconografia missina Borghese, il Principe nero Graziani, il Leone di Neghelli Trieste, l’Ungheria e la “cambialetta” di Brivio Il Bagaglino, cabaret tricolore Michelini e la traversata del deserto I precursori di Alleanza nazionale Julius Evola, il Barone magico Kali Yuga e pellegrinaggi in corso Vittorio Il sacrificio dei galletti Almirante: il profeta macilento Una macchina teatrale per comizi Carisma e ambiguità Il sogno sconveniente di Fellini Missini scomodi: Niccolai, Pisanò e Staiti Volevano i colonnelli Oltre il rogo alle Botteghe oscure La levitazione della salma e la sòla di Jannarilli È arrivato Tortellino I roghi, il piombo, le bare L’orrendo opuscolo che mi è ritornato in mano Lo spumarino pallido Richiamo al Duce con ricaduta famigliare La regina del crash show Metamorfosi del look An: più di Fisichella poté il merchandising Pazza gioia A Fiuggi fu come espellere un calcolo “Antifascismo” dubbio e sincera ipersensibilità Le avventure di Tatarella L’odorino del potere in Rai Addolcimento di Gasparri e La Russa Brividi di audacia e di mondanità Sotto padrone La gendarmeria vaticana Peripezie laiciste Elicotteri, quattrini e gattini Alemanno sindaco, scimmiottature e disastri Inquietudine di Fini e frustrazione dei colonnelli La potenza del gossip Il fantastico video di Elisabetta e Lucianone Ectoplasma e show down Epilogo Tulliani: dicevano che bella la casetta...
8. Tutto ei provò Berlusconismo e berluscomania tra il XX e il XXI secolo
La sostanza, la bugia e il Mito Patto col diavolo all’italiana Peregrinazioni di carta e incontri ravvicinati Come ti erudisco i “plasticoni” Archeologia nel quadernetto viola Silvio e Bettino Nevrosi documentaria Also starring Androginia, estropia e via elucubrando Nella storia La cosiddetta età berlusconiana Visioni, forse allucinazioni Rielogio della follia e psycomiracolismo Pannelli, limoni e sogni Tecnologia e sottovalutazione L’evoluzione scenotecnica della specie Il Mostro di Milano a casa Betti Il primo giorno dei berluscones Generazione Previti (e Letta) Via dell’Anima porto di mare Il tocco cristico Guarigioni e adorazioni Bondi e la religione solare Il dominio delle immagini Il Contratto paternale Cambio di passo e riemersioni arcaiche Tra Versailles e Fantozzi Gli effetti sulle istituzioni “Care Nunzia e Gabry...” Sparlamento in Il ritorno della monarchia Megalomania e cortigianesimo Il partito azienda Munificenza, magnificenza e opulenza show E poi le ville, le ville... Le meraviglie della Certosa I berluscones della seconda generazione Pari opportunità e dispari aggressività Da Medjugorje a Neverland Fellini al Palazzo dei congressi Ridere, ridere, ridere Strategia del comico International Gag Man Dinamica della gaffe I cannibali del gossip La rotocalchizzazione d’Italia Corpo sovrano Il teatro dell’immortalità Inquietudine e sangue Sogno selvaggio alla Luiss Il terremoto dell’Aquila Straniamento generale Carosello circense, euforia festosa Preludio agli scandali sessuali L’onda lunga delle porcherie La macchina pornografica Quasi un sentimento di pietà Contraccolpi sistemici e abdicazione Senza Berlusconi Abbandoni, sedizioni, tradimenti Il tenero esercito di Silvio Gineceo e cerchio magico Lettera a Dudù
9. L’incendio dell’Ulivo e le ceneri del Pd Prodi, D’Alema, Rutelli, Veltroni e gli altri
Incendio e incendi Epifania di Arturo Parisi Ulivo promozionale e Ulivo devozionale Prodi, il pensiero magico e il fattore C L’esclusiva dell’incompatibilità L’inciucio, Dalemoni e poi Veltrusconi Mortadella, invece, il più duro di tutti Humilemque viderunt Italiam “Chiusone” su Vespa Patologia dei brufoli di D’Alema La più vistosa metamorfosi Il trono bicamerale Il diluvio dell’Ego L’apocalittica “sbolognata” I cloni, Icaro e la gastrocrazia Amnesia visionaria People Have Not the Power Il linguaggio segreto dei ds Stracci miei (e loro) Le insidie del Messia Prodi bis e così sia Forza fisica e debolezza politica Poltroncine, palchi, tavoli e pavoni Nausea da mozzarella in largo Arenula Il gioco dell’oca del Pd Scioglimento dei Ds e spolpamento della Margherita Veltroni e Sveltoni Wonder-Uolter e Uolter-Schauung Un tappeto d’erba pettinata Vento di chiacchiere Il loft, i soldi e il cilicio Africa addio Camerieri & smacchiatori Grillo si faccia un partito Sprofondano i popoli
Epilogo #questiqua: i ragazzotti del cambiamento Un po’ sirenetti, un po’ sbruffoni, un po’ lupi mannari Ringraziamenti Bibliografia
Nota bibliografica 1. Il fico di piazza del Gesù 2. Senza Craxi non andavano da nessuna parte 3. Ignominiosamente muore 4. Marasma creativo e prove di comando 5. La barbarie eroicomica 6. Non cadde solo un muro 7. Prima fascisti. Poi non so 8. Tutto ei provò 9. L’incendio dell’Ulivo e le ceneri del Pd
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion