Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Introduzione
La mensa Paternalismo libertario Umani ed Econi: perché i pungoli possono essere d’aiuto Un falso presupposto e due malintesi L’architettura delle scelte in azione Una nuova via
Parte prima. Umani ed Econi
1. Distorsioni ed errori
Il nostro modo di pensare: due sistemi Regole pratiche
Ancoraggio Disponibilità Rappresentatività
Ottimismo ed eccesso di fiducia Guadagni e perdite Distorsione verso lo status quo Formulazione
2. Resistere alla tentazione
Tentazione Scelta incurante Strategie di autocontrollo Contabilità mentale
3. Seguire il gregge
Fare quello che fanno gli altri L’effetto luci della ribalta Cambiamento culturale, cambiamento politico e imprevedibilità I pungoli sociali come architettura delle scelte
Conformità e ottemperanza agli obblighi fiscali La tutela delle foreste pietrificate Socializzare il consumo moderato di alcol Sorrisi, bronci e risparmio energetico
Il priming
4. Quando servono i pungoli?
Scelte complesse
Benefici oggi, costi domani Gradi di difficoltà Frequenza Feedback Conoscere i propri gusti
Mercati: un verdetto incerto
5. L’architettura delle scelte
Opzioni di default: tracciare il percorso di minor resistenza Mettere in conto l’errore Dare un feedback Comprendere le “mappature”: dalla scelta al benessere Strutturare le scelte complesse Incentivi
Parte seconda. Denaro
6. Risparmiare di più domani
Decisioni di iscrizione: pungolare gli individui per indurli ad aderire Aderire automaticamente ai piani di risparmio Obbligo di scelta e maggiore semplicità Scegliere le percentuali di contribuzione Educazione Risparmiare di più domani Il ruolo del governo
7. Investire ingenuamente
Azioni e obbligazioni Contare il denaro mentre si è al tavolo da gioco La tempistica dell’investimento: comprare alto, vendere basso Regole pratiche Pungoli
Opzioni di default Strutturare le scelte complesse Mettere in conto l’errore Mappatura e feedback Incentivi
8. I mercati del credito
Mutui ipotecari Carte di credito
Parte terza. Società
9. Privatizzare la previdenza sociale in stile smörgåsbord
Le caratteristiche del programma di privatizzazione svedese Il fondo di default Pubblicità Fare a meno dei pungoli (e fare male)
10. Farmaci prescrivibili: Part D come deprimente
La struttura di Medicare Part D Confusione in attesa di chiarezza Piani di default scelti a caso per i più vulnerabili Un sistema tutt’altro che intuitivo Chi ha scelto attivamente ha scelto bene? Non sempre Possibili pungoli
Assegnazione intelligente
11. Aumentare le donazioni di organi
Consenso esplicito Espianto di routine Consenso presunto Alcune complessità Obbligo di scelta Consuetudini
12. Salvare il pianeta
Migliori incentivi Feedback e informazione Pungoli ambientali ambiziosi
13. Privatizzare il matrimonio
Senza licenza di stato Il controllo dello stato sul matrimonio è anacronistico Pungolare le coppie
Parte quarta. Estensioni e obiezioni
14. Una dozzina di pungoli 15. Obiezioni
La brutta china Pungolatori malintenzionati e cattivi pungoli Il diritto di avere torto Punizione, ridistribuzione e scelta Fissare un limite e il principio della pubblicità Neutralità
16. La vera terza via
Postfazione. La crisi finanziaria del 2008
Investitori Umani e crisi economica Pungoli
Note Bibliografia Ringraziamenti
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion