Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Il professore come intellettuale
INDICE Premessa PARTE PRIMA
1. La classe come comunità ermeneutica
1. L'invasione dei logotecnocrati 2. La classe come comunità ermeneutica 3. «Yes, there is a texte in this class» 4. Perché non bisogna tirare i sassi dal cavalcavia Note
2. La riforma della scuola e l’insegnamento della letteratura
Premessa I fattori di crisi Un nuovo centro morale e culturale La funzione della letteratura e del suo insegnamento Conclusioni Note
3. Scrittura e lettura, commento e interpretazione
Note
4. Insegnare il Novecento
Le colonne d'Ercole del Novecento “Fare posto" al Novecento? La questione del canone La questione dell aggiornamento In conclusione Note
5. La narrativa dei giovani e la didattica dell’italiano
Come scrivono Che cosa scrivono: i temi e l'immaginario
PARTE SECONDA
6. Il canone e la storia letteraria come ri-costruzione
I II III IV V VI VII VIII
Indicazioni bibliografiche 7. Manuali e storie letterarie: un bilancio e qualche proposta
Note
8. Una discussione con Segre a proposito di «Testi nella storia»
Note
9. È possibile una storia letteraria per generi? Il caso del «Manuale di letteratura italiana» di Brioschi e Di Girolamo
Note
10. Moderno, postmoderno e storicizzazione della contemporaneità. Una discussione con Ceserani
Note
CONCLUSIONE
11. Diciassette tesi sull’insegnamento della letteratura
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion