Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
I campi del duce
Elenco delle abbreviazioni
Elenco delle illustrazioni
Nota al testo
Ringraziamenti
Introduzione
Capitolo primo Una ricognizione preliminare
1. Il «confino di polizia».
Le isole: «carceri all'aperto»
Un esperimento «a sfondo sociale»
Il mito della «villeggiatura»
2. La deportazione e l’internamento.
Le deportazioni, la Deportazione, l’internamento
L’internamento dei civili nella Prima guerra mondiale
L’internamento dei civili nella Seconda guerra mondiale
L’internamento dei prigionieri di guerra
3. I campi.
Campi «di concentramento» e campi «di internamento»
I campi coloniali
Capitolo secondo La macchina burocratica
1. L'internamento civile regolamentare.
2. L'internamento civile «parallelo».
3. Condizioni dell'internamento.
Capitolo terzo Gli internati
1. Gli internati stranieri.
«Sudditi nemici» e altri civili stranieri
Ebrei stranieri e apolidi
Zingari
2. Gli internati italiani.
Oppositori
«Allogeni»
Ebrei
Zingari
Capitolo quarto Vita nei campi e tutela degli internati
1. I campi dell’internamento civile regolamentare.
2. I campi «per slavi» dell'internamento civile «parallelo».
3. L'azione di tutela e di assistenza agli internati.
Conclusione
Mappatura dei campi (1940-1943)
Emilia-Romagna
Toscana
Marche
Umbria
Lazio
Abruzzo-Molise
Campania
Basilicata
Puglia
Calabria
Sicilia
I campi «per slavi»dell'internamento civile «parallelo»
Campi ubicati in Italia
a) - Campi per «ex jugoslavi»
b) - Campi per «allogeni» italiani.
Principali campi ubicati nei territori jugoslavi annessi
Cronologia
Bibliografia
Confino e internamento civile regolamentare.
Politica antislava e internamento civile «parallelo».
Nodi e luoghi della memoria e dell'oblio.
Indice dei nomi
Indice
[Note]
Introduzione
Capitolo primo
Capitolo 2
Capitolo 3
Capitolo 4
Conclusioni
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →