Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Il governo dell’uomo indebitato
Austerità Debito pubblico Imposta Crescita Crisi Capitalismo di Stato Governamentalità Lotta di classe Finanza Trasversalità Capitale umano (o imprenditore di sé) Riformismo Rifiuto del lavoro Rottura Destituzione/istituzione Rappresentazione Il possibile Macchine e segni Il capitale è un operatore semiotico Forza Profitto, rendita, imposta: tre apparati di cattura
Una prima ridefinizione del concetto di produzione Il denaro nasce dall’imposta? Gli apparati di cattura della crisi L’impossibile riformismo (e l’impossibile New Deal) La produzione soggettiva della crisi Valutazione e misura Carl Schmitt La «guerra civile» e lo Stato sociale Ulteriore allargamento del concetto di produzione
La fabbrica americana del sapere e del debito
La fabbrica del sapere è un'impresa finanziaria Creditori e debitori La bolla del debito studentesco Controllo, soggettività, debito Il rapporto creditizio del microchip Il debito come apparato di cattura La moneta e il debito La teoria del debito dell’economia eterodossa Antropologia del sacrificio Genealogia della morale e debito «infinito»
Lo Stato contro la società
Lo Stato economico La svolta neoliberista Lo Stato sociale come governo della società L’euro, la moneta tedesca Debito, moneta, Stato nella scuola della regolazione Come parlare di moneta scordando il capitale e il capitalismo: una teoria «anarchica»
Capitale e capitalismo
Il «concetto» di capitale II denaro come capitale L’infinito nella produzione La congiunzione dei flussi L’assiomatica e i suoi assiomi L’assiomatica del capitalismo contemporaneo Lo Stato come modello di realizzazione L’assiomatica non è una macchina automatica, né trascendente La governamentalità del debito
Chi governa chi, cosa e come?
Macchinismi Il parossismo dell’individualizzazione I dividuali e il nuovo asservimento Il capitale è un operatore semiotico I processi di indicizzazione Il dividuale: la deterritorializzazione dell' individuo La fabbricazione del corpo Lo spazio pubblico colonizzato dai dividuali Assoggettamento e asservimento nella crisi
Semiotiche del debito
Le tre semiotiche: a-significanti, significanti, simboliche Le semiotiche simboliche Le semiotiche significanti Segni-potenza I segni e il tempo Le semiotiche miste La soggettività macchinica del trader Il comportamento mimetico Il soggetto individuato Critica del performativo Le semiotiche miste e il loro funzionamento
Conclusioni per un inizio: ripartire dal rifiuto del lavoro
La situazione Ozio Socialismo Rifiuto del lavoro I Rifiuto del lavoro II Rifiuto del lavoro III Lavori forzati Tra velocità e immobilità Tempo Maschile/femminile Percezione e sensibilità oziose Ozio e disoccupazione Vita Il processo democratico Macchina da guerra
Indice
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion