Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Economia e politica nella società sovietica
Indice
Nota dell’editore
Premessa
Introduzione
Note all’introduzione
Parte prima. I fatti storici
I. La vita di Bucharin
Il « destro »
Il ripensamento
Il processo
Note al capitolo I
II. Destra e sinistra a confronto
Alcune idee chiave
Note al capitolo II
III. Il programma di un bolscevico antistalinista
La pianificazione e il mercato
La pianificazione e lo Stato
La convergenza tra destra e sinistra
Note al capitolo III
IV. I modelli nella storia sovietica: il « comunismo di guerra » e la NEP
La NEP
Note al capitolo IV
V. L’oscillazione del pendolo: il modello di Stalin
Note al capitolo V
Parte seconda. L’economia e lo Stato
VI. L’« economia di comando » sotto accusa
La rinascita della scienza economica
Due critici
Note al capitolo VI
VII. Alla ricerca di rimedi
Prezzi, mercato, valore
Il progetto di Nemčinov
Gli « interessi sociali »
Le riforme e le resistenze conservatrici
Note al capitolo VII
VIII. La critica dello Stato
Nuovi elementi per la fondazione di una teoria politica
Il trattato di Škredov
Proprietà, piani e diritto
Note al capitolo VIII
IX. Come procedere? I programmi di mutamento
Eguali diritti per i contadini (Venzer)
Proprietà, democrazia e socialismo
Spunti di una critica del partito
Note al capitolo IX
Parte terza. Società e partito
X. Il recupero della « società civile »
I mutamenti nel partito
La politica attuale: di nuovo il monolitismo
Note al capitolo X
XI. Il partito: uno sguardo « dal basso »
Il declino del ruolo della base
Gli « apparatčiki » inferiori
Il ritorno agli « arcana imperii »
Note al capitolo XI
XII. L’eco degli anni venti
La NEP come modello
La disputa dei due decenni
Pro e contro il Leviatano
Note al capitolo XII
XIII. Conclusione
Note al capitolo XIII
Indice dei nomi
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →