Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
PREFAZIONE 1 I GENI E LA STORIA
Un orgoglio da imperatori Altre origini del razzismo Esiste una base scientifica del razzismo? La natura delle differenze Mutazioni visibili e invisibili Mutazione invisibile: i polimorfismi genetici Differenze tra popolazioni Usare la legge dei grandi numeri: studiare molti geni Distanze genetiche L’isolamento dovuto alla distanza geografica Che cos’è una razza? Perché classificare? La debolezza della ricerca storica
2 UNA PASSEGGIATA NELLA FORESTA
La disputa sugli antichi e sui moderni Come ottenere un albero evolutivo? Un’enorme foresta Velocità e meccanismi evolutivi: la sopravvivenza dei meglio adattati e dei più fortunati La selezione in favore degli ibridi Geni che variano poco e geni che variano molto da una popolazione all’altra Costanza della velocità evolutiva media Piccole e grandi migrazioni
3 LA LEGGENDA DELL’EVA AFRICANA
Chi è l’uomo moderno Le tappe della colonizzazione del mondo da parte dell’uomo moderno I dati non genetici Il fascino della «evoluzione minima» Confronti fra tipi di marcatori e metodi di ricostruzione di alberi Mescolanze Un’analisi «cladistica» Il DNA mitocondriale (mt-DNA) e la leggenda dell’Eva africana Una balbuzie preziosa
4 RIVOLUZIONI TECNOLOGICHE E GEOGRAFIA DEI GENI
Le espansioni nella storia dell’uomo moderno La prima espansione dell’agricoltura Diffusione demica o diffusione culturale? Una dimostrazione genetica della diffusione demica dell’agricoltura del Medio Oriente Le altre componenti principali del quadro genetico europeo Le espansioni in altri continenti Le espansioni umane, la loro origine Metodi di datazione genetica
5 LINGUE E GENI
Paragone delle famiglie linguistiche con l’albero genetico Perché è legittimo aspettarsi una similarità di base tra l’evoluzione biologica e quella linguistica? Le grandi espansioni umane e le famiglie linguistiche
6 TRASMISSIONE ED EVOLUZIONE CULTURALI
La cultura come mezzo di adattamento biologico Come si trasmette la cultura Esempi di trasmissione culturale I periodi sensibili e la loro importanza L’evoluzione linguistica come esempio di evoluzione culturale L’avvenire dell’uomo
BIBLIOGRAFIA Note
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion