Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Introduzione
Avvertenza
I. L’identità inafferrabile
1. Indotti a riflettere sull’identità 2. Il predominio dell’identità 3. L’alterità imprescindibile 4. Il disagio culturale 5. I “noi” tra integrità e integrazione 6. I “noi”: finzioni e incoerenze
II. Soggetti: noi-noi o noi-altri?
1. L’identità dopo la caduta degli universalismi 2. Sostanza e soggetti 3. Soggetti: io e noi 4. Io e noi molteplici, relazionali, complessi, altri
III. Il mito, le critiche, le minacce
1. La critica classica
1.1. Pascal: l’irriducibile molteplicità dell’io 1.2. Locke: l’identità precaria 1.3. Hume: finzioni e attribuzioni di identità 1.4. Reid: identità o insanità
2. Intermezzo sulla paura 3. Una compagnia per Hume 4. Idem, ipse, alter (a proposito di Ricoeur) 5. Hegel e il riconoscimento 6. Le armi dell’identità
IV. Identità e impoverimento culturale.Contro l’identitarismo in antropologia
1. L’identità e la cassetta degli attrezzi 2. Il fascino della “sostanza” 3. Costruzione, finzione, illusione 4. Il riconoscimento dei “noi” 5. Antropologia «à rebours» 6. La miseria dell’identità
Riferimenti bibliografici
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion