Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Nota al testo
INTRODUZIONE
Speranza e disillusione in Grecia
Un socialismo dopo il socialismo?
Le ragioni del socialismo
I. «LA RIVOLUZIONE NON È QUEL CHE CREDONO I RIVOLUZIONARI». GUSTAV LANDAUER (1870-1919)
1. Introduzione
2. L'autorganizzazione cooperativa
3. Lo stato come rapporto sociale
4. La critica del marxismo
5. L'analisi del capitalismo
6. La rivoluzione
Bibliografia
II.LOTTA DI CLASSE ED EMANCIPAZIONE DELLE DONNE. ALEXANDRA KOLLONTAJ (1872-1952)
1. Introduzione
2. Marxismo, iniziativa di classe e autonomia di genere
3. La difficile transizione al socialismo
4. L'autogoverno della classe
Democrazia operaia e ruolo-guida del partito
Bibliografia
INTERMEZZO Resistenza o rivoluzione? La guerra civile in Spagna
Bibliografia
III. AUTOGESTIONE E COMUNISMO. PAUL MATTICK (1904-1981)
1. Introduzione
2. Marx e i suoi epigoni
3. Economia mista e capitalismo di stato
4. Contro il bolscevismo, per una democrazia operaia
Bibliografia
IV. LOTTE OPERAIE NEL NEOCAPITALISMO. RANIERO PANZIERI (1921-1964)
1. Introduzione
2. Marx e il marxismo
3. Il capitalismo monopolistico: la fabbrica-società
4. Il controllo operaio
Bibliografia
INTERMEZZO Tra movimentismo e partito rivoluzionario:
Bibliografia
V. IL RIFORMISMO RIVOLUZIONARIO. RUDOLF MEIDNER (1914-2005)
1. Introduzione
2. Il marxismo di Meidner
3. Oltre la proprietà privata
4. Il dibattito sui fondi e la loro neutralizzazione
Bibliografia
VI. UNA TEORIA COMUNISTA DELLA POLITICA. NICOS POULANTZAS (1936-1979)
l. Introduzione
2. Il marxismo di Poulantzas
3. Crisi economica e politica nel capitalismo monopolistico
4. Conquista dello stato e democrazia diretta
Bibliografia
VII. NELLA CRISI
1. Una corrente compatta?
2. Il "laboratorio" cileno
3. L'eredità del Sessantotto
4. L'hayekizzazione del mondo, ovvero la sconfitta di Keynes
Bibliografia
CONCLUSIONE. TENTATIVI
1. Tra le macerie: le strade del rinnovamento di Alain Bihr
2. Il movimento dei movimenti
Un «nuovo progetto storico»
4. Tra classe e genere
5. Una nuova speranza?
Bibliografia
Indice
Indice dei nomi
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →