Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
La reputazione
INDICE Prefazione Capitolo 1. Come mi vedo visto
Ciò che io credo tu creda di me La messa in scena di se stessi Come nasce la reputazione?
Capitolo 2. Fine o mezzo? Le strategie della reputazione
La reputazione è razionale? Come emerge un tratto sociale? Altruismo e reputazione Reciprocità indiretta: i vantaggi di una buona reputazione La reputazione agli occhi degli altri e ai nostri Caveat metodologico: evoluzione, genealogie e favole filosofiche Dimmi cosa fai e ti dirò chi sei: la reputazione come segnale
Capitolo 3. «Hai saputo che...» Come si fa a far parlare di noi
Le cascate informative La «lingua delle donne»: pettegolezzi e maldicenze «Ne parlano tutti» o la psicologia delle voci
Capitolo 4. Valutare l’incertezza: quanto è affidabile una reputazione?
Sociologia della valutazione e capitale sociale Dispositivi reputazionali La struttura delle reti Come si costruiscono le gerarchie? Dentro il dispositivo: i dispositivi formali Variazioni sulla dimensione della reputazione
Capitolo 5. Il paradosso del «miglior specialista» e le euristiche della reputazione
Fiducia e vulnerabilità. Perché ci fidiamo degli altri? I capricci della reputazione. Euristiche irresistibili, illusioni inevitabili
Capitolo 6. Homo comparativus: status, onore e prestigio
Economia della stima L’onore come motivazione Deferenza, status, gerarchia Mutual Admiration Societies
Capitolo 7. Informazione e reputazione: l’intelligenza collettiva del Web
Internet e il Web Il Web, la memoria collettiva e la meta-memoria Il filtraggio collaborativo: la saggezza attraverso gli algoritmi Il PageRank I sistemi di reputazione: la saggezza derivante dall’angoscia dello status Sistemi di collaborazione, sistemi aperti: l’intelligenza attraverso la cooperazione I sistemi di raccomandazione: la saggezza degli intenditori
Capitolo 8. Esperti e conoscitori: la reputazione del vino
Classificazione e reputazione. La denominazione francese contro la denominazione californiana Qualità e reputazione. La classificazione dei vini di Borgogna e di Bordeaux Relazioni di deferenza. Il sistema di denominazione californiano del 1978 Credibilità, fiducia e qualità morale: perché fidarsi di Robert Parker?
Capitolo 9. La reputazione accademica o della servitù epistemica volontaria
Reputazione e interesse: l’intreccio di due economie del sapere L’impatto come oggettivazione della reputazione La nuova «sovietologia» della gestione della ricerca
Capitolo 10. Del buon uso della reputazione in democrazia
Onore, gerarchie e democrazia L’identità aumentata nella rete
Fonti
Bibliografia Percorsi narrativi
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion