Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Indice Prefazione Introduzione del curatore
1 2 3 4
Capitolo I (98-180) - Estensione e forza militare dell’impero nel secolo degli Antonini Capitolo II - Unità e prosperità interna dell’impero romano nel secolo degli Antonini Capitolo III - Costituzione dell’impero romano nel secolo degli Antonini Capitolo IV (180-248) - Crudeltà, follie e uccisione di Commodo - Il suo successore, Pertinace, è ucciso dalle guardie pretoriane - Vendita pubblica dell’impero a Didio Giuliano - Trionfo e regno rigoroso di Settimio Severo - Tirannia di Caracalla e follie di Eliogabalo - Inquietudine generale e rapida successione di imperatori - Usurpazioni e giochi secolari di Filippo. Capitolo V (248-285) - Gli imperatori Decio, Gallo, Emiliano, Valeriano e Gallieno - Irruzione generale dei barbari - I trenta tiranni - Regni e vittorie di Claudio e di Aureliano - Tregua di pace dopo la morte di Aureliano - Regni di Tacito, di Probo, di Caro e dei suoi figli Capitolo VI (285-313) - Regno di Diocleziano e di Massimiano, Galerio e Costanzo - Ristabilimento generale dell’ordine e della tranquillità - Guerra persiana, vittoria e trionfo - Nuova forma di governo - Abdicazione e ritiro di Diocleziano e Massimiano Capitolo VII (305-324) - Disordini dopo l’abdicazione di Diocleziano - Morte di Costanzo - Ascesa di Costantino e di Massenzio - Sei imperatori nel medesimo tempo - Morte di Massimiano e Galerio - Vittorie di Costantino su Massenzio e su Licinio - Riunificazione dell’impero sotto l’autorità di Costantino Capitolo VIII - Progredire della religione cristiana e sentimenti, costumi, numero e condizione dei primi cristiani - Persecuzione dei primi cristiani Capitolo IX (300-500) - Fondazione di Costantinopoli - Sistema politico di Costantino e dei suoi successori - Disciplina militare - Il palazzo - Le finanze - Breve rassegna del destino dei figli e dei nipoti di Costantino e risultato del riconoscimento legale della chiesa cristiana Capitolo X (312-362) - Persecuzione dell’eresia - Scisma dei donatisti - Controversia ariana - Atanasio - Difficile condizione della chiesa e dell’impero sotto Costantino e i suoi figli - Tolleranza del paganesimo Capitolo XI (360-363) - Giuliano viene acclamato imperatore dalle legioni della Gallia - Sua partenza e vittoria - Morte di Costanzo - Governo civile di Giuliano - Suo tentativo di ristabilire il culto pagano - Morte di Giuliano nella campagna di Persia - Il suo successore, Gioviano, salva l’esercito romano con un vergognoso trattato Capitolo XII (363-384) - Elezione di Valentiniano, che si associa al fratello Valente e compie la divisone definitiva tra l’impero d’Oriente e d’Occidente - Ribellione di Procopio - Governo civile e ecclesiastico - La Germania - La Britannia - L’Africa - L’Oriente - Il Danubio - Morte di Valentiniano - I suoi due figli, Graziano e Valentiniano II, gli succedono nell’impero d’Occidente Capitolo XIII (365-398) - Costumi dei popoli pastori - Avanzata degli unni dalla Cina all’Europa - Fuga dei goti - I goti passano il Danubio - Guerra gotica - Sconfitta e morte di Valente - Graziano investe Teodosio dell’impero d’Oriente - Suo carattere e suoi successi - Pace e insediamenti dei goti - Trionfo dell’ortodossia e distruzione finale del paganesimo - Guerre civili e morte di Teodosio - Divisione definitiva dell’impero tra i suoi figli Capitolo XIV (398-408) - Ribellione dei goti - I goti saccheggiano la Grecia - Due grandi invasioni dell’Italia compiute da Alarico e Radagaiso - Questi vengono respinti da Stilicone - I germani invadono la Gallia - Caduta in disgrazia e morte di Stilicone Capitolo XV (408-410) - Invasione dell’Italia a opera di Alarico - Costumi del senato e del popolo romano - Roma assediata tre volte e infine messa a sacco dai goti - Osservazioni generali sulla caduta dell’impero romano d’Occidente
Osservazioni generali sulla caduta dell’Impero Romano in Occidente
Capitolo XVI - Brani tratti dalla seconda metà dell’opera originale
L'impero d'oriente nel sesto secolo: I. ritratto di un'imperatrice; II. le fazioni dell'ippodromo Maometto e la nascita dell'Islam Capitolazione di Costantinopoli (1453) e caduta definitiva dell’Impero d’Oriente Le rovine di Roma nel Quattrocento e conclusione di tutta l'opera
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion