Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Alfred Sohn-Rethel Lavoro intellettuale e lavoro manuale
Avvertenza alla seconda edizione Nota biografica di Alfred Sohn-Rethel* Bibliografia* Lavoro intellettuale e lavoro manuale
Prefazione Introduzione Parte prima. Forma-merce e forma-pensiero. Critica della teoria della conoscenza
1. Aggancio critico con Hegel o con Kant? 2. Astrazione-pensiero [Denkabstraktion] o astrazione reale [Realabstraktion] ? 3. L’astrazione-merce [Warenabstraktion] 4. Descrizione fenomenologica dell'astrazione-scambio [Tauschabstraktion] 5. Economia e conoscenza 6. Analisi dell’astrazione-scambio 7. La riflessione dell’astrazione-scambio 8. L'intelletto autonomo 9. Concetto di verità e falsa coscienza
Parte seconda. Sintesi sociale e produzione
1. Società di produzione e società di appropriazione [Produktionsgesellschaft und Aneignungsgesellschaft] 2. Mano e mente nel lavoro 3. L'inizio della produzione di un surplus e dello sfruttamento 4. Niente e mano nell'età del bronzo. Forme preliminari della separazione tra mente e mano 5. La società d’appropriazione classica 6. I rapporti di produzione capitalistici 7. Il pensiero meccanicistico come ideologia 8. Il pensiero meccanicistico come scienza
Parte terza. Lavoro socializzato e appropriazione privata
1. Capitale monopolistico e moderno processo di lavoro 2. Economia di mercato ed economia aziendale nel capitalismo monopolistico 3. Valori riproduttivi o non-riproduttivi 4. Due forme di sintesi sociale 5. Due concezioni della fine del capitalismo 6. Economia aziendale e lavoro socializzato in Marx 7. Il taylorismo 8. Le sue modificazioni 9. Taylorismo ed estraneazione del lavoro 10. Dialettica dell’estraneazione del lavoro 11. Studio dei tempi e dei movimenti del lavoro [Time and motion study] 12. Unità di misurazione tra lavoro dell’uomo e lavoro delle macchine 13. Socializzazione totale del lavoro 14. Legge formale della moderna socializzazione senza classi 15. L’unità sociale tra mente e mano e la “nuova logica” 16. Il soggetto della socializzazione senza classi 17. Socialismo e burocrazia 18. Tecnica e tecnocrazia 19. “Put politics in command!” 20. Tempi moderni 21. Sul problema della rivoluzione
Appendice A1. Per la critica dell’analisi marxiana delle merci Appendice B. Sulla necessaria unità dell’analisi delle merci Appendice C. Il materialismo storico come postulato metodologico
1. Idealismo critico e materialismo critico 2. Marx espone il modello teorico del suo metodo 3. Coscienza necessariamente falsa 4. Eliminazione reale e critica della coscienza necessariamente falsa
Indice
Indice
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion