Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Frontespizio
Pagina di Copyright
Prefazione
PARTE 1 - I PRIMI SCRITTI SULLA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA
1. Sulla comunicazione umana (1964)
Dalle chiacchiere al borbottio
La condizione del dissenziente solitario
Il sintomo come comunicazione
Il gioco senza fine
«Sii spontaneo!»
Il doppio legame
L’importanza del paradosso
Conclusione
2. Una rassegna della letteratura scientifica sulla teoria del doppio legame (1963)
3. La psicosi acuta come manifestazione di un’esperienza di crescita (1963)1 1
4. Predizioni paradossali (1965)
5. Colloquio familiare strutturato (1966)
A. Problemi principali
B. Fare un provetto insieme
C. Come vi siete incontrati?
D. Proverbio
E. Biasimo
Esempi
6. Alcuni aspetti formali della comunicazione (1967)
Pragmatica come processo reciproco
In presenza di un altro ogni intervento è comunicativo
Ci sono molti livelli di informazione in ogni comunicazione e uno è sempre pertinente alla relazione nella quale si verifica la comunicazione
Una seuenza di eventi comunicativi consiste in una sequenza di triadi "stimolo-risposta-rinforzo" sovrapposte
PARTE 2 - TERAPIA BREVE
7. La terapia breve focalizzata sui problemi
Psicoterapia. Premesse e procedure
Il nostro modello di terapia breve – Casi e confronti
I principi del nostro lavoro
L’attività al Brief Therapy Center
Introduzione al set up terapeutico
Indagine e definizione del problema
Valutazione del comportamento che reitera il problema
Definizione degli obiettivi terapeutici
Selezione e messa in atto degli interventi
Valutazione e risultati
Conclusioni: implicazioni
8. Guardare le merci senza comprare, o come essere un non cliente
Introduzione
Quadro teorico di riferimento
Inquadramento del caso
Diagnosi e piano di trattamento
Dati diagnostici
Strategia
Svolgimento della terapia
Conclusione
Analisi del fallimento
Ricostruzione ipotetica verso il successo
Addendum: il dottor A.
Ringraziamenti
9. Il contributo di Erickson alla prospettiva interazionale della psicoterapia (1982)
10. Psicoterapia del «come se»
Definizione
Esposizione dei requisiti
Esposizione della critica
11. La terapia è ciò che volete che sia
12. L’approccio internazionale: il contributo del Mental Research Institute (2006)
MRI: Cosa è stato
Definizione degli approcci interazionali
«Vedere» i processi interazionali
1. Centro dell’indagine: la relazione, quello che non è né «io» né «tu»
2. Causalità circolare (ricorsiva)
Come dare un senso al comportamento
Notizia e comando
Non si può non comunicare
Omeostasi familiare
Punteggiatura
Metodi
L’orientamento non giudicante
Il comportamento trova significato nel contesto
Interruzione dei modelli
Valutazione, diagnosi e concetto di «buon funzionamento» nella coppia e nella famiglia
Applicabilità della terapia: quanto è ampia?
Ricerche sull’efficacia dei modelli localizzati sull’interazione
Conclusione
13. La ricerca sui risultati della terapia breve strategica
Criteri metodologici
Il concetto di efficacia
Il Concetto di Efficienza
Il campione
Risultati Efficacia generale
Efficienza del Trattamento
Considerazioni finali
PARTE 3 - COMUNICAZIONE, INTERAZIONE E COSTRUTTIVISMO RADICALE
14. L’illusione dell’illusione (1990)
15. Giochi senza fine (1979)
16. Gli enigmi dell’autoreferenzialità (1981)
17. Guardarsi dentro rende ciechi (1997)
Sull’insight
L’esperienza correttiva
La terapia del come se
Il punto di vista interazionale
Affrontare la complessità
La tentata soluzione
Promuovere cambiamenti di secondo ordine
Costruttivismo
Ingiunzioni
Interventi attivi
Conclusioni
Postfazione
Sommario
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →