Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Presentazione Frontespizio Pagina di Copyright L’edizione Bollati Boringhieri delle «Opere» di Jung Profilo biobibliografico di C.G. Jung Premessa di Luigi Aurigemma TIPI PSICOLOGICI Prefazioni Introduzione 1. Il problema dei tipi nella storia dello spirito antico e medioevale
1. La psicologia nell’antichità: Tertulliano e Origene 2. Le controversie teologiche nella Chiesa antica 3. Il problema della transustanziazione 4. Nominalismo e realismo
a. Il problema degli universali nell’antichità b. Il problema degli universali nella scolastica c. Il tentativo di conciliazione di Abelardo
5. La controversia fra Lutero e Zwingli sull’Eucarestia
2. Le idee di Schiller sul problema dei tipi
1. Le lettere sull’educazione estetica dell’uomo
a. La funzione superiore e la funzione inferiore b. Sugli istinti fondamentali
2. Il saggio sulla poesia ingenua e sentimentale
a. L’atteggiamento ingenuo b. L’atteggiamento sentimentale c. L’idealista e il realista
3. L’apollineo e il dionisiaco 4. Il problema dei tipi nella conoscenza degli uomini
1. Cenni generali sui tipi di Jordan 2. Descrizione specifica e critica dei tipi di Jordan
a. La donna introversa b. La donna estroversa c. L’uomo estroverso d. L’uomo introverso
5. Il problema dei tipi nella poesia “Prometeo ed Epimeteo” di Carl Spitteler
1. Cenno introduttivo sui criteri tipologici di Spitteler 2. Confronto fra il Prometeo di Spitteler e quello di Goethe 3. Il significato del simbolo unificatore
a. La concezione brahmanica del problema degli opposti b. Sulla concezione brahmanica del simbolo unificatore c. Il simbolo unificatore come regolarità dinamica d. Il simbolismo unificatore nella filosofia cinese
4. La relatività del simbolo
a. Culto della donna e culto dell’anima b. La relatività del concetto di Dio in Maestro Eckhart
5. La natura del simbolo unificatore in Spitteler
6. Il problema dei tipi nella psicopatologia 7. Il problema degli atteggiamenti tipici nell’estetica 8. Il problema dei tipi nella filosofia moderna
1. I tipi di James 2. Le coppie di opposti caratteristiche dei tipi di James 3. Critica della teoria di James
9. Il problema dei tipi nell’indagine biografica 10. Descrizione generale dei tipi
1. Introduzione 2. Il tipo estroverso
a. Impostazione generale della coscienza b. Atteggiamento dell’inconscio c. Le caratteristiche delle funzioni fondamentali nell’atteggiamento estroverso
3. Il tipo introverso
a. Impostazione generale della coscienza b. L’atteggiamento dell’inconscio c. Le caratteristiche delle funzioni psichiche fondamentali nell’atteggiamento introverso
11. Definizioni
AFFETTIVITÀ AFFETTO ANIMA ANIMUS APPERCEZIONE ARCAISMO ARCHETIPO ASSIMILAZIONE ASTRAZIONE ATTEGGIAMENTO COLLETTIVO COMPENSAZIONE COMPLESSO CONCRETISMO COSCIENZA COSTRUTTIVO DIFFERENZIAZIONE DISSIMILAZIONE EMOZIONE ENANTIODROMIA ESTROVERSIONE FANTASIA FUNZIONE FUNZIONE MENO DIFFERENZIATA FUNZIONE TRASCENDENTE IDEA IDENTIFICAZIONE IDENTITÀ IMMAGINAZIONE IMMAGINE IMMAGINE DELL’ANIMA IMMEDESIMAZIONE INCONSCIO INDIVIDUALITÀ INDIVIDUAZIONE INDIVIDUO INTELLETTO INTROIEZIONE INTROVERSIONE INTUIZIONE IO IRRAZIONALE ISTINTO LIBIDO ORIENTAMENTO PARTECIPAZIONE PENSARE PENSIERO PERSONA PIANO OGGETTUALE PIANO SOGGETTUALE PROIEZIONE PSICHE PULSIONE RAZIONALE RIDUTTIVO SÉ SENSAZIONE SENTIMENTO SENTIRE SIMBOLO SINTETICO TIPO VOLONTÀ
Conclusione Appendice
Sulla questione dei tipi psicologici
1913
Tipi psicologici
1925
Tipologia psicologica
1928
Tipologia psicologica
1936
NOTE
Premessa Introduzione 1. Il problema dei tipi nella storia dello spirito antico e medioevale 2. Le idee di Schiller sul problema dei tipi 3. L’apollineo e il dionisiaco 4. Il problema dei tipi nella conoscenza degli uomini 5. Il problema dei tipi nella poesia: “Prometeo ed Epimeteo” di Carl Spitteler 6. Il problema dei tipi nella psicopatologia 7. Il problema degli atteggiamenti tipici nell’estetica 8. Il problema dei tipi nella filosofia moderna 9. Il problema dei tipi nell’indagine biografica 10. Descrizione generale dei tipi 11. Definizioni Conclusione Appendice Sulla questione dei tipi psicologici (1913) Tipologia psicologica (1928) Tipologia psicologica (1936)
Bibliografia Bibliografia delle opere citate Cronologia degli scritti di C. G. Jung Elenco degli scritti secondo la data di pubblicazione Opere di C. G. Jung Seguici su ilLibraio
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion