Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Prefazione
Post scriptum
1. Che cos’è la postdemocrazia?
Momenti democratici
Come si è indebolita la democrazia
La democrazia liberale e le altre forme
2. Disuguaglianza e corruzione
Disuguaglianza e democrazia
Dal lobbismo alla manipolazione clandestina delle opinioni
Ridefinire la corruzione
Concorrenza imperfetta e neoliberismo oligopolistico
Il New public management (Npm)
L’esternalizzazione dei servizi pubblici
Conclusioni
3. La crisi finanziaria del 2008
Come furono deregolamentati i mercati finanziari
Che cosa ci dice il 2008 sulla postdemocrazia?
Una democrazia più forte se la sarebbe cavata meglio?
Conclusioni
4. La crisi del debito sovrano in Europa
La gestione della crisi e la postdemocrazia
La postdemocrazia europea
5. La politicizzazione del pessimismo nostalgico: un rimedio peggiore del male
Comprendere il pessimismo nostalgico
Stati Uniti
Europa centrale e orientale
Europa occidentale
Gran Bretagna e Brexit
Conclusioni: i sostegni non democratici della democrazia
6. La sorte delle identità politiche del Novecento
Il declino della classe e della religione
Politica culturale ed economica
7. Oltre la postdemocrazia?
La dipendenza della democrazia da istituzioni non democratiche
Ridar vita ad alternative democratiche
Cambiare la politica formale
La rinascita dell’ambientalismo
Il potenziale della politica di genere
Abbreviazioni utilizzate nel testo
Bibliografia
Ringraziamenti
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →