Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Copertina
Collana Frontespizio Colophon
Filosofia della scienza Prefazione Introduzione 1. La filosofia della scienza di Aristotele
Il metodo induttivo-deduttivo di Aristotele I requisiti empirici della spiegazione scientifica La demarcazione della scienza empirica Lo status necessario dei princìpi primi
2. L’orientamento pitagorico
La concezione pitagorica della natura Platone e l’orientamento pitagorico La tradizione del “salvare i fenomeni”
3. L’ideale della sistematizzazione deduttiva 4. L’atomismo e il concetto del meccanismo sottostante 5. Affermazione e sviluppo del metodo aristotelico nel Medioevo
Il modello induttivo-deduttivo dell’indagine scientifica La valutazione di spiegazioni rivali La controversia sulla verità necessaria
6. Il dibattito sul salvare i fenomeni
I modelli matematici e la verità fisica secondo Osiandro La professione di fede pitagorica di Copernico Bellarmino contro Galilei La professione di fede pitagorica di Keplero La legge di Bode
7. Il XVII secolo: attacco alla filosofia aristotelica
1. Galileo Galilei
L’orientamento pitagorico e la demarcazione della fisica La teoria del procedimento scientifico L’ideale della sistematizzazione deduttiva
2. Francesco Bacone
La polemica sul valore del contributo baconiano La critica del metodo aristotelico La “correzione” del metodo aristotelico La ricerca delle forme Bacone come propugnatore della ricerca scientifica organizzata
3. Cartesio
L’inversione della teoria della procedura scientifica di Bacone Qualità primarie e qualità secondarie Le leggi scientifiche generali Accentuazioni empiriche nella filosofia della scienza di Cartesio
8. Il metodo assiomatico di Newton
Il metodo dell’analisi e della sintesi Un metodo assiomatico «Hypotheses non fingo» Le regole del filosofare La natura contingente delle leggi scientifiche
9. Analisi delle implicazioni della nuova scienza per una teoria del metodo scientifico
1. Lo status cognitivo delle leggi scientifiche
Locke e la possibilità di una conoscenza necessaria della natura Leibniz e il rapporto tra scienza e metafisica Lo scetticismo di Hume Kant e i princìpi regolativi nella scienza
2. Teorie della procedura scientifica
La teoria del metodo scientifico di Herschel Le conclusioni di Whewell sulla storia delle scienze Meyerson e la ricerca delle leggi di conservazione
3. La struttura delle teorie scientifiche
Geometria pura e geometria fisica Il collegamento tra leggi secondo Duhem “Ipotesi” e “dizionari” secondo Campbell L’uso scientifico delle analogie secondo Hesse L’importanza dei meccanismi sottostanti secondo Harré
10. L’induttivismo contro la concezione ipotetico-deduttiva della scienza
L’induttivismo di Mill La concezione ipotetico-deduttiva di Jevons
11. Positivismo matematico e convenzionalismo
Il positivismo matematico di Berkeley Mach e la riformulazione della meccanica La logica della disconferma secondo Duhem Il convenzionalismo di Poincaré Popper e la falsificabilità come criterio del metodo empirico
12. La filosofia della scienza del ricostruzionismo logico
Una gerarchia di livelli del linguaggio Operazionismo Il modello deduttivo della spiegazione Generalizzazioni nomiche e generalizzazioni accidentali La conferma delle ipotesi scientifiche La conferma qualitativa: il paradosso dei corvi La struttura delle teorie scientifiche Sostituzione di teorie: crescita per incorporazione
13. Attacco all’ortodossia
Esiste un linguaggio osservativo indipendente dalle teorie? I dubbi sul modello a legge di copertura della spiegazione scientifica Una concezione non asserzionale delle teorie Il “nuovo enigma dell’induzione” di Goodman I dubbi sulla concezione del progresso scientifico come una serie di matrioske La morte dell’ortodossia secondo Feyerabend e Feigl
14. Teorie del progresso scientifico
“Scienza normale” e “scienza rivoluzionaria” secondo Kuhn I programmi della ricerca scientifica secondo Lakatos La soluzione di problemi secondo Laudan
15. Spiegazione, causalità e unificazione
Il modello causale di Salmon Il modello nomologico-deduttivo-probabilistico di Railton La spiegazione come unificazione secondo Kitcher
16. Conferma e sostegno evidenziale
La teoria bayesiana della conferma L’“autosostentamento” secondo Glymour La conferma comparata secondo Lakatos La valutazione delle teorie
17. La giustificazione degli standard valutativi
Il criterio dell’incorporazione di Lakatos La circolarità della valutazione di Lakatos secondo Kuhn Il modello del “caso standard” secondo Laudan La svolta sociologica Il naturalismo normativo Giustificazione e princìpi inviolabili
18. Il dibattito sul realismo scientifico
Realismo sulla verità Realismo sulle entità L’empirismo costruttivo di van Fraassen L’“atteggiamento ontologico naturale” di Fine Cartwright e le congetture sui meccanismi causali Il realismo strutturale
19. Filosofie della scienza descrittive
I princìpi tematici secondo Holton L’evoluzione concettuale secondo Toulmin Il processo di selezione secondo Hull L’inadeguatezza dell’analogia con l’evoluzione secondo L.J. Cohen Le regole epigenetiche secondo Ruse La filosofia della scienza descrittiva e la storia della scienza
Note Bibliografia
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion