Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Prefazione alla presente edizione
Introduzione
1. Nascita e sviluppi del mercato dell’arte contemporanea internazionale
1. Il sistema accademico in Francia. I Salon ufficiali
2. La polemica contro i Salon. Le prime mostre d’arte indipendente
3. La svolta impressionista. Paul Durand Ruel
4. Ambroise Vollard. Daniel H. Kahnweiler
5. Sviluppi del mercato d’avanguardia tra le due guerre in Francia
6. Il mercato in Francia dopo il 1945
7. Il mercato dell’arte contemporanea negli Stati Uniti
8. Gli inizi dell’arte d’avanguardia in Germania
9. Il mercato dell’arte contemporanea in Italia
2. Il prodotto artistico
1. L’opera d’arte contemporanea: valore socioculturale e valore economico
2. Il prodotto artistico: tipologia ed elementi di definizione del suo valore commerciale
3. Ancora sul rapporto fra valore qualitativo e valore commerciale. La classifica di «Kunst Kompass»
3. Le strutture di vendita. Gallerie, fiere, case d’asta
1. Mercanti e gallerie. Livelli e criteri di diversificazione
2. Il mercato non ufficiale, sommerso
3. Le gallerie per mostre a pagamento. Lo sfruttamento degli artisti dilettanti
4. Gallerie di importanza minore
5. Il mercato dei valori consolidati. Le grandi gallerie a livello nazionale e internazionale
6. Il mercato internazionale delle nuove tendenze. I mercanti innovatori
7. Le fiere dell’arte
8. Le aste
4. La domanda. I collezionisti
1. Pubblico, amatori d’arte, collezionisti. Fruizione culturale e possesso
2. I moventi del collezionismo
3. I collezionisti di importanza media e minore
4. I grandi collezionisti
5. Le «corporate art collections»
5. I musei d’arte contemporanea. Le grandi manifestazioni espositive
1. I primi musei d’arte contemporanea in Europa
2. I primi musei d’arte contemporanea negli Stati Uniti
3. Lo sviluppo attuale dei musei d’arte contemporanea
4. I nuovi musei: spazi architettonici e opere d’arte. La critica degli artisti
5. Le funzioni dei direttori dei musei d’arte contemporanea
6. Il pubblico dei musei d’arte contemporanea
7. Le grandi manifestazioni espositive periodiche. La Biennale di Venezia e Documenta di Kassel
6. I critici d’arte. Riviste, cataloghi ed editoria d’arte
1. La critica d’arte. Tra estetica e storia dell’arte
2. Nascita e sviluppi della figura moderna del critico d’arte
3. Tipologia e funzioni dei critici d’arte
4. Le riviste d’arte contemporanea. Cenni storici
5. Le riviste d’arte contemporanea. Gli sviluppi degli ultimi decenni
6. I cataloghi: tipologie e differenti livelli. I cataloghi di mostre
7. I cataloghi delle quotazioni di mercato
8. I cataloghi ragionati. Le case editrici specializzate
7. Gli artisti
1. L’artista come creatore e come produttore professionista riconosciuto. I rischi di alienazione
2. L’identità sociologica degli artisti. Formazione scolastica e da autodidatta. Insegnamento e altri «secondi lavori». Un’inchiesta in Francia
Bibliografia
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →