Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Sommario
CRITICA DELLA RAGIONE DIALETTICA
Nota del traduttore
Prefazione
QUESTIONI DI METODO
I. Marxismo ed esistenzialismo
Note
II. Il problema delle mediazioni e delle discipline ausiliarie
Note
III. Il metodo progressivo-regressivo
Note
Conclusione
Note
CRITICA DELLA RAGIONE DIALETTICA
Introduzione
A. Dialettica dogmatica e dialettica critica
I.
II.
III.
IV.
V.
VI.
VII.
VIII.
IX.
Note
B. Critica dell’esperienza critica
Note
LIBRO PRIMO. DALLA «PRAXIS» INDIVIDUALE AL PRATICO-INERTE
A. Sulla «praxis» individuale come totalizzazione
Note
B. Sulle relazioni umane come mediazione tra i diversi settori della materialità
Note
C. Sulla materia come totalità totalizzata e su una prima esperienza della necessità
I. Penuria e modo di produzione
II. La materia lavorata come oggettivazione alienata della «praxis» individuale e collettiva
III. Sulla necessità come struttura nuova dell’esperienza dialettica
IV. Sull’essere sociale come materialità e, particolarmente, sull’essere di classe
Note
D. I collettivi
Note
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →