Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Prefazione di Czesław Miłosz
Il mio secolo. Memorie e discorsi con Czesław Miłosz
Avvertenza
Parte prima. Polonia: futurismo, comunismo, guerra
1. Gli anni Venti. La società polacca. Il futurismo. Hempel. Broniewski. Jasieński e il suo romanzo Io brucio Parigi
2. Difficoltà dell’autobiografia. Il Manifesto Gga e l’antipoesia
3. Demonismo ed esorcismi. Il «Mensile Letterario». Fraternité ou la mort
4. Come si arriva al comunismo. La censura, la polizia, il carcere
5. Majakovskij a Varsavia. Paul Eluard. Scrivo una pièce per il Salone Nazionale di Poznań. Berlino nel 1928
6. Parigi nel 1928. Jan Hempel. Lotte di potere in Urss. I romanzi di Witkiewicz. La Polonia dopo il putsch di Piłsudski
7. Witkacy. I bagordi. Comunismo e chassidismo. L’ambasciata sovietica. Le visite di Majakovskij a Varsavia
8. La Russia. Il comunismo. Il patriottismo
9. Il «Mensile Letterario»: gli articoli e gli attacchi
10. La leggenda del «Mensile Letterario». Sesso e politica. Il primo arresto
11. Nel Carcere Centrale. L’egoismo di Broniewski. Il proletariato visto dalla redazione e dalla cella
12. Comunisti in prigione. Operai e futuri ministri. L’uscita dal carcere. La vittoria di Hitler in Germania. Fascismo o comunismo
13. Gli anni Trenta. Le notizie dalla Russia. Le divisioni nel partito. L’antisemitismo
14. Lo scioglimento del partito comunista polacco. L’essenza dello stalinismo. Il lavoro alla casa editrice Gebethner. La morte di mia madre. Presagi funesti
15. Guerra! L’Armata Rossa a Leopoli. La nuova Unione degli Scrittori. La redazione di «Bandiera Rossa». L’autocritica
16. Leopoli. Wanda Wasilewska. Broniewski. Gli scrittori sovietici. Segnali del mio arresto imminente
17. Leopoli. Ancora una mia colpa. Meglio non essere di sinistra. Digressione sulla Mongolia in quanto democrazia popolare. Provocazione e arresto
18. Il conte Bielski. La cella nel carcere di Zamarstynov. Uomini e pidocchi
19. La religione nel carcere. Être e paraître . I discorsi e la socializzazione in cella. Stalinismo e «introduzione del terzo». Polacchi e ucraini
20. Un nuovo capo spirituale nella cella. Una società senza classi. Vita interiore e sciamanesimo. In cella di punizione: l’atteggiamento di Broniewski
Parte seconda . Unione Sovietica: prigioni, incontri, pensieri
21. Kiev in autunno. Il carcere di transito. Bambini in prigione. Graffiti. A chi serve il Gulag? In treno a Mosca
22. Alla Lubjanka. Dunaevskij e gli altri compagni di cella. «Al di là della Verità e della Menzogna». Antisemitismo sovietico
23. Proust e Machiavelli alla Lubjanka. Poesia e filosofia: reinventare il poeta
24. Pensieri di Dunaevskij sulla Russia. Un buon dignitario dell’NKVD. La storia di Dunaevskij, ovvero l’abisso. Il flusso del tempo in prigione
25. Il peso delle parole. L’Ufficio Studi della Lubjanka. La puzza sotto il naso degli intellettuali e l’egoismo familiare. La teoria di Einstein e la preghiera
26. La Repubblica di Platone. Il tempo e sant’Agostino. L’arrivo della primavera a Mosca e la musica
27. Bach e la natura. L’isteria di Dunaevskij. Il medico mongolo. L’interrogatorio presso un alto funzionario del partito. Lo stanzino-scrittoio. L’invasione tedesca della Jugoslavia
28. I nuovi compagni di cella. Un ex agente segreto polacco. Tajc. Berija. Kirsanov. Gog e Magog
29. L’evacuazione della Lubjanka. Ancora con Broniewski. Quattro giorni in treno. La carriera dei direttori degli Univermag . Saratov. Steklov. Erlich. I primi urki
30. I compagni di cella a Saratov. Il professore. La Georgia. Un tedesco. Trattato sulle cimici
31. Il monaco eretico. Digressione sulla vita erotica e personale. L’apparizione del diavolo. La conversione. Su giudaismo e cristianesimo. Fame e malattia
32. «Dite in Polonia com’è morto il vecchio Steklov». L’ospedale. Un’altra persona vera: Dubin. L’uscita di prigione
33. Stazioni sovietiche. Il viaggio in treno. Džambul. Alma Ata. La delegazione polacca. Un inquilino misterioso nella stanza di Viktor Šklovskij. L’ufficio sceneggiature della «Mosfilm»
34. L’aristocrazia kazaka: una corte nobiliare ad Alma Ata. Conversazioni schiette con scrittori russi. Come morì Marina Cvetaeva. Su Zoščenko. Ricongiungimento con la mia famiglia
35. Su Babel’. Il viaggio a Molotovabad. Fuga e ritorno ad Alma Ata. I polacchi ricchi
36. La guerra degli ebrei. L’abbondanza dietro le tende. La Grecia in Asia Centrale. Drohojowski. Arresti e interrogatori. Cacciatori. Stalingrado
37. Un altro interrogatorio. La morte di Šnajder e il declino di Zoščenko. Sull’eleganza e Tommaso da Kempis in Asia Centrale. Partenza per Ili. Tra gli ebrei polacchi
Appendice. Sulla religione (Lubjanka 1941-Italia 1957)
La vendetta di Aleksander Wat di Luigi Marinelli
Ringraziamenti
Il tempo del racconto di Wat, e oltre . Cronologia
Lo spazio del racconto di Wat . Cartina
Regesto dei nomi e delle cose notevoli
Note
Immagini
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →