Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
L’autore Frontespizio Pagina del Copyright Introduzione Capitolo primo – Camminare nel mondo vivendo di ciò che offre
Dall’animale all’essere umano: masticare camminando L’Homo habilis, ergaster, erectus, ovvero mangiare cibo crudo ringhiando Dal crudo al cotto: conversare mangiando L’uomo di Neanderthal, il primo europeo: mangiatore di carne ingiustamente denigrato L’Homo sapiens, ovvero il cibo come argomento di conversazione Mangiare tutto il pianeta
Capitolo secondo – Dominare la natura per mangiarla
Le colture stanziali in Medio Oriente Meteorologia, astronomia, astrologia: dal cielo al raccolto In Europa permane il cannibalismo Il riso sfida il grano In Mesopotamia: i primi cereali e i primi imperi I primi banchetti: fare conversazione per regnare meglio In Cina compare la prima dietetica Giappone e Corea: l’importanza del riso L’India e l’inizio del vegetarianismo Gli imperi mesoamericani, parzialmente antropofagi In Egitto mangiare e parlare coincidono Nell’Africa subsahariana l’abbondanza naturale ritarda la nascita degli imperi Persistenza del cannibalismo Con l’ebraismo «si mangia il libro» L’antica Grecia: mangiare per governare L’abbondanza etrusca Roma, mangiare per dominare L’alimentazione a Roma
Capitolo terzo – Nascita e gloria del pasto europeo. Dal I secolo fino alla metà del XVII secolo
La svolta del cristianesimo: mangiare Dio L’Alto Medioevo tra quaresima e carnevale L’Islam: mangiare è una benedizione di Dio Basso Medioevo: spezie e paradiso perduto Ostelli, alberghi, locande: mangiare in viaggio Dal XIV al XVI secolo, il trionfo della cucina italiana La tavola rinascimentale in Italia e Francia XVII secolo, l’inizio del predominio culinario francese La rivoluzione americana: patate, mais e cioccolato
Capitolo quarto – La tavola francese tra fasti e carestia. Dalla metà del XVII secolo al XVIII secolo
La tavola del Re Sole, archetipo della specificità francese La «cucina borghese» che annuncia la Rivoluzione Bevete soda, non alcol L’Asia tra banchetti e carestie In America si mangia meglio che in madrepatria A Parigi nascono i primi ristoranti: luoghi di conversazione e di sovversione Carestie, rivolte e Rivoluzione Rivoluzioni e banchetti borghesi Diplomazia gastronomica
Capitolo quinto – Tra gastronomia di palazzo e cibo industriale. Il XIX secolo
L’industrializzazione inizia con il cibo Fertilizzante e pastorizzazione L’alimentazione dei figli Le mode d’America: distributori automatici & soda Quando il signor Ritz e il signor Escoffier inventarono il Palace Per i poveri d’Europa sempre e solo pane e patate Nel resto del mondo persistono le diversità
Capitolo sesto – La dietetica al servizio del capitalismo alimentare. Il XX secolo
La dietetica, ovvero l’astuzia del capitalismo americano Calorie e corn flakes Abbandonare la tavola e promuovere il capitalismo Nascondere il sapore La catena di montaggio nei mattatoi di Chicago La produzione di alimenti in serie Mangiare velocemente: il fast food L’America nelle cucine di tutto il mondo Carestie e geopolitica nel XX secolo Contro la fame a tutti i costi Il potere crescente dell’industria agroalimentare globale Cambiare zucchero Mangiare di più e peggio L’impossibile lotta dei consumatori contro lo zucchero Meno ti siedi a tavola e più mangi Dalla Francia arriva la nouvelle cuisine
Capitolo settimo – La situazione odierna: i ricchi, i poveri e la fame del mondo
Lo stato globale dell’agricoltura e dell’industria agroalimentare Anche i ricchi non si siedono più a tavola La classe media mangia cibi misti I poveri continuano a morire di fame, o di ciò che mangiano Mangiare in famiglia, un’abitudine quasi scomparsa Gli alimenti per l’infanzia Mangiare a scuola Mangiare al lavoro Il veganesimo diventa globale Mangiare secondo la religione Mangiare insetti La cucina italiana, la più apprezzata al mondo La Francia continua a essere un caso particolare Zucchero, obesità e morte Non solo lo zucchero uccide La sovrapproduzione di verdure, carne e pesce Mangiare produce un eccesso di gas a effetto serra La distruzione del suolo La riduzione della biodiversità Il grande segreto La sensibilizzazione Sta ai giovani pensare un altro mondo possibile
Capitolo ottavo – Il mondo fra trent’anni, tra insetti, robot ed esseri umani
Prima i bisogni Saremo in grado di sfamare nove miliardi di persone? I ricchi mangiano sempre meglio e sempre meno Scelte culturali sempre più asiatiche e meticce Meno carne e meno pesce Diversamente vegetariani Più insetti Meno zucchero Mangiare per guarire Imitare la natura Artefatti che si nutrono di artefatti
Capitolo nono – Mangiare soli: un silenzio controllato
La cucina è abolita Cibo nomade, cibo in polvere Verso la solitudine alimentare La società del silenzio controllato Di male in peggio
Capitolo decimo – Cosa dovrebbe significare mangiare?
L’agricoltura migliore è quella dei piccoli coltivatori specializzati Imporre regole molto più severe all’industria agroalimentare globale La dieta migliore per tutti: l’altruismo alimentare Mangiare molta meno carne e molte più verdure Mangiare molto meno zucchero Mangiare locale Mangiare più lentamente Sapere cosa si mangia Per un’educazione alimentare Mangiare molto meno Una «cucina positiva», per una vita e un pianeta positivi Recuperare il piacere di parlare e mangiare insieme
APPENDICE
I principi scientifici dell’alimentazione
Il gusto Il fabbisogno alimentare umano L’intestino Gli effetti dell’alimentazione sul cervello Da cosa è influenzato il nostro appetito L’alimentazione negli obiettivi ambientali internazionali
Ringraziamenti Bibliografia Indice dei nomi
Indice Seguici su ilLibraio
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion