Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Cover
Abstract
Patrizia Violi
Frontespizio
Copyright
Dedica
INTRODUZIONE
I. RICORDARE IL TRAUMA: DALLA COAZIONE AL PATRIMONIO TRAUMATICO
1. L’età della memoria
2. I siti del trauma: un osservatorio privilegiato
2.1. La spazializzazione del ricordo
2.2. Il sistema della memoria semiotica
3. Il “nodo” del trauma
3.1. Traumi individuali e società traumatizzate
3.2. Alle origini: i due tempi del trauma
3.3. La crisi della rappresentazione: il trauma come ripetizione
3.4. Mimesi e antimimesi
3.5. Acting out e working-through
3.6. Rappresentare e ri-presentare il trauma nello spazio
4. Testimoni inconsapevoli
4.1. Il testimone non è mai solo: la testimonianza come traduzione
4.2. La funzione testimoniale dello spazio
5. Dal trauma individuale al trauma culturale
5.1. La società traumatizzata
5.2. Costruire il trauma
6. Dal trauma culturale al patrimonio traumatico: il valore del trauma
7. Le molte memorie del trauma
7.1. Un lungo dibattito
7.2. Memorie embodied e memoria pubblica
7.3. Le molte memorie culturali
7.4. Interazioni dinamiche
8. I tempi del trauma
8.1. La cesura traumatica
8.2. La patina del tempo
8.3. Asincronie della memoria
II. SPAZIALIZZARE IL TRAUMA: DALLA TRACCIA ALLO SPETTACOLO DEL DOLORE
1. I luoghi della memoria
1.1. Spazio e valori
1.2. Una proposta tipologica
2. È successo proprio qui
2.1. “This must be the place”
2.2. Per una semiotica della traccia
2.3. Anche le tracce possono mentire. I paradossi dell’autenticità
2.4. Gli effetti di autenticità: dall’ontologia alla semiotica
3. I musei come mediatori di memoria
3.1. Musei, nuovi musei, siti del trauma
3.2. Tra autenticità e realismo
3.3. Conservare, trasformare: restauri e riscritture
4. Il museo come struttura e forma comunicativa
4.1. Per una semiotica dei musei
4.2. Enunciazione ed enunciato
4.3. La comunicazione museale
4.4. Il Visitatore Modello e i suoi limiti
4.5. Descrivere lo spazio fra testi e pratiche
5. Evocare l’assenza: ciò che rimane
5.1. Oggetti, resti, corpi
5.2. Immagini dal passato
6. La spettacolarizzazione del dolore
6.1. Il museo performativo
6.2. Traumi secondari e testimoni vicari
6.3. Gli abusi dell’empatia
6.4. Dal testimone empatico all’identificazione con la vittima
6.5. Esperienze metaforiche e “fame di storia”
III. RI-PRESENTARE L’ORRORE. IL TUOL SLENG MUSEUM OF GENOCIDE CRIMES A PHNOM PENH, CAMBOGIA
1. Il sistema della memoria tra globalizzazione e memorie situate
2. Genesi di un museo
3. Conservare e trasformare
4. Immagini multidimensionali
5. Il volto dei morti
6. Effetti di presenza e pratiche di oblio
7. Memoria schizofrenica o ars oblivionalis?
IV. LA RETORICA DI UNA NAZIONE. IL MEMORIAL HALL DI NANJING
1. Una memoria controversa
2. Il Memorial Hall
2.1. La struttura del sito
2.2. The Square for Assembly
2.3. The Exhibition Hall of Historical Records
2.4. The Site Area
2.5. The Peace Park
3. Ricordare attraverso i sensi
4. Non solo vittime. Un monumento all’identità nazionale
V. LE DIFFICILI MEMORIE DELLE DITTATURE IN AMERICA LATINA. IL CASO CILENO
1. Memorie contestate e siti diffusi
2. Una difficile transizione democratica. Villa Grimaldi tra parco e museo
3. Il passato a distanza
3.1. Uno sguardo decentrato
3.2. La struttura del sito
3.3. Vittime per categoria
3.4. Una significazione aperta
4. Memorie e post-memorie. I due tempi della memoria cilena
4.1. Londres 38
4.2. Casa della Memoria José Domingo Cañas
4.3. Nido 20
5. Oltre la traccia
VI. LE DIFFICILI MEMORIE DELLE DITTATURE IN AMERICA LATINA. IL CASO ARGENTINO
1. Un trauma invisibile
2. Il sito della ESMA
3. Politiche di restauro e politiche della memoria: un dibattito
3.1. La memoria tra pratiche performative e istanze museali
3.2. Posizionamenti soggettivi e sistemi valoriali
3.3. Efficacia semiotica e memorie multidirezionali
4. Modelli chiusi e modelli aperti
VII. QUANDO IL TRAUMA INCONTRA L’ARTE: IL MUSEO PER LA MEMORIA DI USTICA A BOLOGNA
1. Ustica fra strage e tragedia
2. Un museo e un rito funebre
3. La struttura spaziale
4. Voci da nessun luogo
5. Vittime e testimoni
6. La voce delle cose
7. Oltre il museo: “Arte memoria viva”
Riferimenti bibliografici
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →