Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Presentazione Frontespizio Pagina di Copyright Prefazione alla prima edizione tedesca Nota per la quinta edizione americana Il significato della relatività 1. Spazio e tempo nella fisica prerelativistica 2. La teoria della relatività particolare 3. La teoria della relatività generale 4. La teoria della relatività generale Appendici
Appendice 1
1. Sul problema cosmologico 2. Spazio tetradimensionale isotropo rispetto a tre dimensioni 3. Scelta delle coordinate 4. Le equazioni di campo 5. Caso speciale di curvatura spaziale nulla (z = 0) 6. Caso di curvatura spaziale non nulla 7. Estensione delle considerazioni precedenti per generalizzazione dell’equazione rispetto alla materia ponderabile
Il “gas di particelle” trattato secondo la relatività particolare
8. Sommario e osservazioni ulteriori
Appendice 2 (stesura del 1950). Teoria generalizzata della gravitazione
1. La struttura di campo 2. Spostamento affine e calcolo differenziale assoluto nel caso del campo non simmetrico
Derivazione assoluta delle densità tensoriali
3. Le relazioni fra ... 4. Curvatura contratta 5. Scomposizione del campo Γ. 6. Deduzione delle equazioni di campo 7. Osservazioni finali
Appendice 2 (stesura del 1953). Generalizzazione della teoria della gravitazione
1. La struttura di campo 2. Spostamento affine e calcolo differenziale assoluto nel caso del campo simmetrico
Derivazione assoluta delle densità tensoriali Identità del tensore metrico Curvatura riemanniana
3. Deduzione delle equazioni di campo
Identità di Bianchi Scelta dell’hamiltoniana H Osservazioni concernenti l’interpretazione fisica del sistema di equazioni Seconda deduzione delle equazioni di campo
4. Osservazoni generali sulla “forza” dei sistemi di equazioni. Applicazione alla teoria del campo non simmetrico
Equazioni di Maxwell per lo spazio vuoto Applicazioni del metodo al sistema di equazioni del campo simmetrico (gravitazione pura) Applicazione del metodo al campo non simmetrico
5. Osservazioni generali sui concetti e sui metodi della fisica teorica 6. Osservazioni conclusive Supplemento all’appendice 2
Appendice 2 (stesura del 1955). Teoria relativistica del campo non simmetrico
1. Sulla “compatibilita” e sulla “forza” dei sistemi di equazioni di campo 2. Teoria relativistica del campo
Osservazioni generali Il campo di spostamento infinitesimo Γ Il tensore di curvatura La trasformazione λ Il requisito di “invarianza per trasposizione” Lo pseudotensore ... Principio variazionale ed equazioni di campo Le equazioni di campo Identità La forza del sistema di equazioni [16a] e [16b] La legge della divergenza e la legge di conservazione dell’impulso e dell’energia
3. Osservazioni generali
Indice analitico Note
Spazio e tempo nella fisica prerelativistica La teoria della relatività particolare La teoria della relatività generale La teoria della relatività generale Appendice 1 Appendice 2
Indice Seguici su ilLibraio
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion