Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
1. La guerra alla fine del Medioevo 5
1.1. Introduzione 5
1.2. Armamento e tattica 7
1.2.1. L’egemonia del cavaliere in armatura 7
1.2.2. I germi del cambiamento 9
1.3. Reclutamento e organizzazione 10
1.3.1. Dalla mobilitazione dei sudditi al reclutamento di mercenari 10
1.3.2. I Limiti del mercenariato 13
1.4. La strategia 15
1.5. Guerra, cultura e società 16
1.6. La guerra navale 18
2. Dalle guerre d’Italia alla guerra dei Trent’anni 19
2.1. La prima rivoluzione militare 19
2.1.1. La picca e l’archibugio 19
2.1.2. L’evoluzione della tattica fino al primo Seicento 21
2.1.3. Il ruolo della cavalleria 23
2.2. Lo “stato” del soldato 24
2.3. Reclutamento e organizzazione 26
2.3.1. Gli imprenditori e lo stato 26
2.3.2. Le milizie nazionali 28
2.3.3. Compagnie e reggimenti 29
2.4. La strategia 31
2.4.1. L’escalation numerica 31
2.4.2. Fortificazioni e assedi 33
2.5. La guerra navale 35
2.5.1. Il Mediterraneo 36
2.5.2. L’oceano 36
3. La prima rivoluzione militare 39
3.1. Introduzione 39
3.2. La seconda rivoluzione militare 41
3.2.1. La creazione di un’amministrazione militare permanente 41
3.2.2. La nascita del reggimento 42
3.2.3. La standardizzazione delle truppe 44
3.3. I gentiluomini e «la schiuma della terra» 46
3.4. Gli aspetti tattici della seconda rivoluzione militare 48
3.4.1. La tattica lineare 48
3.4.2. L’addestramento 49
3.4.3. Cavalleria e artiglieria 50
3.5. Strategia e logistica 52
3.6. La guerra navale 55
4. Le guerre rivoluzionarie e napoleoniche 57
4.1. Introduzione 57
4.2. Il reclutamento degli eserciti 58
4.2.1. La coscrizione obbligatoria 58
4.2.2. I costi 60
4.3. L’evoluzione tattica 61
4.3.1. La fanteria leggera 61
4.3.2. La linea, la colonna, il quadrato 62
4.3.3. Una nuova idea di battaglia 63
4.3.4. L’uso dell’artiglieria 64
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →