Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Lo Stato che uccide. Come e perché, ieri e oggi
In Grecia
Parte Prima. Il Castigo
I. Il castigo nelle case dei vivi
1. In casa di Odisseo: l’impiccagione delle ancelle infedeli
2. Divagazioni sulla morte tra rito, mito e pratica punitiva
2.1. In altalena o impiccate: le Kariatidi, Charila, Aletis-Erigone
2.2. Tra le viscere della Terra Madre: Antigone e Kore
3. Il supplizio al palo del capraio di Odisseo
II. Il castigo nelle case dei morti
1. La punizione dei ladri
1.1. Il supplizio di Tizio, Tantalo e Sisifo
1.2. Il supplizio di Prometeo
III. Il castigo nella città
1. I crocifissi del Falero
IV. La morte delle donne
1. I processi pubblici: Aspasia, Frine e le altre
Parte Seconda. La Vendetta
V. La vendetta privata nella società omerica
VI. Il controllo pubblico sulla vendetta privata: lo scudo di Achille
VII. La vendetta privata nella città
1. La legge di Draconte
2. La procedura per i reati di sangue
3. Il sistema dell’esecuzione delegata
VIII. La vendetta pubblica
1. Paride e il chitone di pietre
2. La lapidazione come vendetta nei tragici e nella realtà sociale
3. La lapidazione come rito espiatorio
4. Il principio della retribuzione e la giustizia non istituzionale della pietra
Parte Terza. L’espiazione
IX. La precipitazione
1. Dal mito alla storia
2. In fondo al Barathron : la precipitazione nel diritto ateniese
X. La cicuta
1. La morte dolce
1.1. Diritto o privilegio?
1.2. Il processo di Socrate
A Roma
Problemi di metodo
Parte Quarta. Il Castigo
XI. Il castigo nelle case
1. Morire di inedia: le adultere e le donne che bevevano vino
2. Il castigo delle Vestali come paradigma del castigo delle donne comuni
3. Tra casa e città: il suicidio onorevole e la morte privilegiata per strangolamento o per inedia
4. Morire sotto le verghe
4.1. Il supplizio di Spurio Cassio
4.2. La disciplina paterna: castigo privato e castigo pubblico
XII. Il castigo nella città
1. La decapitazione con la scure ( securi percussio )
1.1 I figli di Bruto
1.2. Sacrificio agli dei o esecuzione laica?
1.3. I soldati di Cesare: teste umane affisse alla Regia
1.4. Il cavallo di ottobre ( october equus )
1.5. Conclusioni sulla decapitazione
Parte Quinta. L’espiazione
XIII. Il supplizio all’albero infelice
1. La morte di Orazia, il processo di Orazio
2. La lex horrendi carminis
3. Albero felice, albero infelice
4. Albero infelice e impiccagione
4.1. I fantasmi degli impiccati: ideologia funeraria e credenze magico-religiose
4.2. Conclusioni sull’impiccagione
5. Albero infelice e crocifissione
5.1. La crocifissione come supplizio servile
5.2. Il supplizio di Attilio Regolo
5.3. Originalità della crocifissione romana: tecnica di costruzione e di esecuzione
5.4. L’uso dei chiodi: l’iscrizione di Pozzuoli e la Sacra Sindone
6. L’albero infelice e la fustigazione a morte ( supplicium more maiorum )
6.1. Il supplizio di Marco Manlio Capitolino
7. Conclusioni sulla lex horrendi carminis
XIV. Altre fustigazioni a morte
1. L’amante della Vestale
2. L’“incantatore”: chi incanta il raccolto, chi i nemici, chi i debitori, chi l’innamorata
XV. Il rogo
1. I tribuni bruciati: supplizio del fuoco o ordalia?
2. Le ordalie a Roma
3. L’ordalia del fuoco e i tribuni “bruciati”
4. Il supplizio del fuoco
XVI. La precipitazione dalla rupe Tarpea
1. Tarpea: la ragazza, la rupe e i traditori
1.1. La ragazza
1.2. La rupe
1.3. I traditori
2. La precipitazione come sacrificio
2.1. Il soldato devoto
2.2. I sepolti vivi nel Foro Boario
2.3. Gli Argei , l’origine dei Saturnalia , i sessantenni gettati dal ponte
3. La precipitazione come ordalia
4. La precipitazione come castigo
5. La precipitazione e la plebe
6. La precipitazione in città: conclusioni su Tarpea
XVII. La pena del sacco
1. Il bestiario del parricida
2. Il supplizio di Malleolo
2.1. Travestirsi da lupo: la spedizione di Dolone
2.2. Gli zoccoli del parricida
3. Le verghe colore del sangue
3.1. L’aria, la terra, l’acqua e il parricida
XVIII. La consacrazione agli dei
1. Le ipotesi criminose colpite da sacertà
2. L’ homo sacer era un condannato a morte?
3. La condizione e il destino dell’ homo sacer
Parte Sesta. La Vendetta
XIX. Cultura e pratica della vendetta
XX. La vendetta pubblica
1. Il supplizio di Mezio Fufezio
2. Vendicare Attilio Regolo
XXI. La vendetta privata e la sua utilizzazione in funzione di pena cittadina
1. La punizione dell’omicidio volontario: paricidas esto
2. La lapidazione: esecuzione delegata per l’omicidio?
3. La punizione dell’omicidio involontario: il sacrificio sostitutivo dell’ariete
4. La punizione del furto: il ladro notturno e quello che si difende con le armi
Considerazioni conclusive
Abbreviazioni
Note ai testi
Bibliografia
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →