Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Cover Presentazione Introduzione Parte prima Perché non siamo usciti dalla crisi Capitolo primo Breve dizionario della crisi
La ricchezza e i ricchi I manager e l’ideologia manageriale Il partito della finanza Il denaro e l’accumulazione del capitale
Capitolo secondo Ascesa e declino del neoliberismo
Le origini del modello neoliberista Le tappe della controrivoluzione neoliberista Le basi teoriche del neoliberismo La traduzione pratica delle teorie neoliberiste La creazione di «denaro a mezzo di denaro» e la «superbolla» Il gigantismo bancario e la «finanziarizzazione del mondo» Le certezze infondate del neoliberismo: i mercati autoregolati La manipolabilità dei mercati Asimmetrie informative e opacità: il ruolo del rating
Capitolo terzo La crisi che non passa
Diario della crisi: dall’estate del 2010 alla guerra dell’euro I rimedi peggiori del male La trappola della liquidità: siamo in un momento «Minsky»? Cosa rischiamo
Capitolo quarto Il grande gioco
Lo shock da globalizzazione Sicurezza e guerra all’alba del XXI secolo La riorganizzazione dello spazio mondiale Europa: la grande potenza mancata Cina: la prossima superpotenza Parte seconda
Uscire dalla crisi Capitolo quinto Produzione, disuguaglianze, lavoro
Facciamo il punto Ricchezza e produzione Il problema delle diseguaglianze Una formula? Più Stato, più Mercato, meno Finanza Per una nuova architettura del potere Una grande alleanza del lavoro
Capitolo sesto Quale finanza?
La speculazione finanziaria non esiste Quale riforma della finanza? «Too big to fail» o «Too big to live»? Crisi della forma denaro Il problema del rating Ripensare i reati finanziari
Capitolo settimo Il nodo del debito pubblico
Lo stato dell’arte Il caso americano Il caso europeo Quella Regina Rossa che ci aspetta al varco L’errore di partenza Ma allora, come ne usciamo? Il nodo del debito interno
Capitolo ottavo Il problema fiscale
I nuovi termini del problema fiscale: «Riccolandia» Il nodo della doppia tassazione Paradisi fiscali: una nuova nozione di «Stato canaglia» Il caso europeo e la falsa soluzione svizzera La lotta all’evasione fiscale e i diversivi Le soluzioni classiche: «patrimoniale», nuove aliquote, taglio della spesa corrente Rimedi nuovi: la Tobin tax Qualche proposta alternativa
Capitolo nono L’economia reale
Le origini vere del disastro Riportare l’economia reale al centro Un’eresia: riprendere l’intervento statale in economia Ripensare l’economia reale
Conclusioni Tirando le fila…
Perché la crisi non finisce? L’introvabile ordine mondiale Verso una nuova Bretton Woods? Ripensare la globalizzazione Non sarà un pranzo di gala Concludendo
Note Ringraziamenti Indice dei nomi Indice Parte prima. Perché non siamo usciti dalla crisi
La ricchezza e i ricchi, – I manager e l’ideologia manageriale, – Il partito della finanza, – Il denaro e l’accumulazione del capitale, Le origini del modello neoliberista, – Le tappe della controrivoluzione neoliberista, – Le basi teoriche del neoliberismo, – La traduzione pratica delle teorie neoliberiste, – La creazione di «denaro a mezzo di denaro» e la «superbolla», – Il gigantismo bancario e la «finanziarizzazione del mondo», – Le certezze infondate del neoliberismo: i mercati autoregolati, – La manipolabilità dei mercati, – Asimmetrie informative e opacità: il ruolo del rating, Diario della crisi: dall’estate del 2010 alla guerra dell’euro, – I rimedi peggiori del male, – I rimedi peggiori del male, – La trappola della liquidità: siamo in un momento «Minsky»?, – Cosa rischiamo, Lo shock da globalizzazione, – Sicurezza e guerra all’alba del XXI secolo, – La riorganizzazione dello spazio mondiale, – Europa: la grande potenza mancata, – Cina: la prossima superpotenza,
Parte seconda. Uscire dalla crisi
Facciamo il punto, – Ricchezza e produzione, – Il problema delle diseguaglianze, – Una formula? Più Stato, più Mercato, meno Finanza, – Per una nuova architettura del potere, – Una grande alleanza del lavoro, La speculazione finanziaria non esiste, – Quale riforma della finanza?, – «Too big to fail» o «Too big to live»?, – Crisi della forma denaro, – Il problema del rating, – Ripensare i reati finanziari, Lo stato dell’arte, – Il caso americano, – Il caso europeo, – Quella Regina Rossa che ci aspetta al varco, – L’errore di partenza, – Ma allora, come ne usciamo?, – Il nodo del debito interno, I nuovi termini del problema fiscale: «Riccolandia», – Il nodo della doppia tassazione, – Paradisi fiscali: una nuova nozione di «Stato canaglia», – Il caso europeo e la falsa soluzione svizzera, – La lotta all’evasione fiscale e i diversivi, – Le soluzioni classiche: «patrimoniale», nuove aliquote, taglio della spesa corrente, – Rimedi nuovi: la Tobin tax, – Qualche proposta alternativa, Le origini vere del disastro, – Riportare l’economia reale al centro, – Un’eresia: riprendere l’intervento statale in economia, – Ripensare l’economia reale, Perché la crisi non finisce?, – L’introvabile ordine mondiale, – Verso una nuova Bretton Woods?, – Ripensare la globalizzazione, – Non sarà un pranzo di gala, – Concludendo,
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion