Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Frontespizio
Premessa
Introduzione
1. Una triade di antenati illustri
1.1. Ludovico Antonio Muratori
1.2. Ercole Ricotti
1.3. Piero Pieri
2. Gli studi di storia militare medievale italiana degli ultimi cinquant’anni
Bibliografia ragionata
Parte prima. I quadri strategici globali
Gli eserciti feudali europei
1. Gli eserciti merovingi
2. Gli eserciti carolingi
3. Gli eserciti feudali (secoli XI e XII)
4. La cavalleria e la pratica della guerra
5. La crescita dello stato e lo sviluppo degli eserciti
6. Verso l’esercito permanente
Bibliografia ragionata
Il Mediterraneo e il Medio Oriente: arabi, turchi, bizantini
1. La difesa della Nuova Roma cristiana (IV-VII secolo)
2. Il nuovo esercito bizantino (VII-XI secolo)
3. Apogeo e crisi dell’esercito romano-orientale (X-XIII secolo)
4. Gli arabi (VII-XI secolo)
5. I «signori degli orizzonti»
Bibliografia ragionata
Parte seconda. Il panorama italiano
Guerra ed eserciti nell’Italia medievale
1. Guerre ed eserciti in Italia nell’alto Medioevo
1.1. Fanti, cavalieri e fortezze nella guerra greco-gotica
1.2. I longobardi e le città italiane
1.3. Il dominio dei franchi
1.4. Il regno italico
1.5. La forza delle città
1.6. I normanni conquistatori dell’Italia meridionale
2. I secoli XII-XV
2.1. Gli eserciti italiani nel XII secolo
2.2. L’età di Federico II (1197-1250)
2.3. Guelfi e ghibellini (1250-1345)
2.4. L’ascesa del mercenariato (1345-1425)
2.5. Verso l’Età moderna (1425-1490)
Bibliografia ragionata
Parte terza. La guerra nell’Italia medievale
Castelli, fortezze e guerra d’assedio
1. Introduzione: l’assedio nelle guerre medievali italiche
2. Tecniche di assedio
2.1. L’assedio statico: la fame, la sete, la guerra dei nervi
2.2. L’assedio guerreggiato: attaccare e difendere
3. Tra terra e acqua: assedi e condizionamento ambientale nelle basse pianure e nelle aree costiere
4. L’ingegno al servizio dell’assedio: i genieri militari medievali
5. Gli «inermi» e l’assedio: realtà e rielaborazioni propagandistiche
6. Verso l’Età moderna: armi da fuoco e strutture difensive
Bibliografia ragionata
Armi, equipaggiamenti, tecnologie
1. La metallurgia
2. La lavorazione delle spade e delle armature
3. Le armi
3.1. Le armi del cavaliere
3.2. Le armi del fante
4. Arco e balestra
5. Armamento difensivo
5.1. L’elmo
5.2. La corazza e le altre difese
6. Le macchine da guerra
7. La polvere da sparo
Bibliografia ragionata
Teoria e cultura della guerra
1. Cavalleria e cultura cavalleresca
1.1. Le «radici» germaniche
1.2. Immaginare il centauro
1.3. Le «mutazioni» dell’anno mille
1.4. Dio lo vuole
1.5. Cavalieri e cittadini
1.6. La festa in armi
1.7. La cultura cortese
2. Il sapere tecnico
2.1. Vegezio e la sua influenza
2.2. La trattatistica
2.3. Gli «Insegnamenti» di Teodoro di Monferrato
2.4. Il macchinismo
2.5. L’umanesimo
2.6. La trasmissione del sapere militare
Bibliografia ragionata
Costi e profitti della guerra
1. La guerra come attività economica, un dibattito aperto
2. Arruolare ed equipaggiare gli uomini
3. La logistica di guerra
4. Finanziare la guerra. La spesa pubblica e i riflessi sulla fiscalità
5. I costi della difesa
6. I riflessi della guerra sull’economia: saccheggi, razzie, rapine
7. Il bottino di guerra
8. I riscatti dei prigionieri e i rimborsi per i cavalli
9. Conclusioni
Bibliografia ragionata
Il mercenariato
1. Premessa
2. L’alto e il pieno Medioevo
3. Nel lungo Duecento: dalla pace di Costanza agli anni Trenta del Trecento
3.1. L’età comunale
3.2. I primi decenni del Trecento
4. L’età delle grandi compagnie: una parentesi nella storia militare italiana (1330-1380)
4.1. Gli stati trecenteschi e le compagnie straniere: continuità e novità
4.2. Compagnie di ventura e società italiane: tra insicurezza e quotidianità
4.3. Un nuovo quadro finanziario e fiscale
5. Capitani alla ricerca dello stato? Eserciti mercenari in Italia e semplificazione della carta politica (1380-1454)
6. Origine geografica ed estrazione sociale dei «nuovi» condottieri italiani
6.1. Nelle guerre del primo Quattrocento
7. Tradizione mercenaria e rinnovamento negli eserciti degli stati regionali dopo la pace di Lodi (1454-1530)
7.1. Eserciti più grandi, più stabili, più legati al territorio
7.2. Nuovi reparti, nuove tecniche
8. Conclusioni
Bibliografia ragionata
La guerra sul mare
1. Un prolungamento della guerra di terraferma?
2. Le fonti per lo studio della guerra navale
3. Linee di sviluppo
4. Le unità navali
5. Metodi e tecniche della guerra navale
6. Conclusioni
Bibliografia ragionata
Carte
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →