Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Occhiello Frontespizio
Copyright
Ringraziamenti Contributori Prefazione di Giorgio Soffiato Premessa Introduzione 1. La necessità del brand di diventare un editore di contenuti
1.1. I benefici di una strategia di contenuti e di social media marketing
1.1.1. Produzione di una comunicazione moderna 1.1.2. Sviluppo e miglioramento del patrimonio della marca (brand equity) 1.1.3. Acquisizione di link in entrata e aumento del traffico dai motori di ricerca 1.1.4. Aumento delle relazioni sociali e delle conversazioni in rete 1.1.5. Miglioramento del rapporto di fiducia tra utente e azienda
1.2. Gli step della Digital Strategy per la costruzione di un brand di successo 1.3. Social Media Marketing: ascolto, interazione, informazione e azioni real-time
1.3.1. Ascolto 1.3.2. Interazione 1.3.3. Informazione 1.3.4. Agire in Real-Time: il newsjacking
2. La presenza nei social media
2.1. Facebook
2.1.1. Ha senso investire in Facebook? Sì 2.1.2. La strategia di contenuti per Facebook 2.1.3. Facebook Ads
2.2. Twitter
2.2.1. La strategia di contenuti per Twitter 2.2.2. Twitter Ads
2.3. Google+ a cura di Maria Pia De Marzo
2.3.1. Il mondo di Google+: statistiche e numeri 2.3.2. Google+ e le aziende 2.3.3. Come un’azienda dovrebbe impostare una content strategy
2.3.3.1. Definizione degli obiettivi e pianificazione delle cerchie per “nicchie di utenti” 2.3.3.2. Creazione pagina profilo ottimizzata e creazione delle cerchie 2.3.3.3. Imparare a dare design ai post 2.3.3.4. Saper scegliere i contenuti (temi caldi) 2.3.3.5. Creare la propria pagina business, scegliere i contenuti migliori per la content strategy e raccogliere i risultati 2.3.3.6. Promuovere la pagina Google+ 2.3.3.7. Correlare una community proprietaria 2.3.3.8. Interagire platealmente e fuori dalla community: Hangout, showcase ed eventi
2.4. LinkedIn
2.4.1. LinkedIn Ads
2.5. Altri canali sociali: Instagram, Vine, Pinterest 2.6. Il Social Media ROI a cura di Paolo Ratto
3. L’importanza del blog
3.1. Corporate Blog: come costruire un sito web 2.0
3.1.1. Il sito web 2.0: integrare un corporate blog nel website aziendale
3.2. Come, cosa e chi: le 3 C del Blog Marketing
3.2.1. Cosa scrivere
3.2.1.1. Suggerimenti per la ricerca degli argomenti
3.2.2. Come scrivere 3.2.3. Come promuovere
4. Relationship Marketing. L’importanza dello sviluppo delle relazioni
4.1. Interagire nelle Community 4.2. Comment Marketing 4.3. Influencer Outreach 4.4. Il Personal Branding degli autori di contenuti
5. Content Ideation
5.1. Obiettivi di una strategia di Content Marketing 5.2. Come scegliere il target di riferimento e gli argomenti da sviluppare 5.3. La raccolta di dati e di informazioni per lo sviluppo delle idee
5.3.1. Ideare un contenuto per la SEO. L’esempio di Zalando.it 5.3.2. Altri tool per l’ideazione di contenuti
6. Content Production. Produci contenuti di successo
6.1. La produzione di contenuti inizia dal tuo sito 6.2. Content Marketing Machine: la regola del 70-20-10 6.3. Tipologie di contenuti
6.3.1. Micro-content per i social media 6.3.2. Gli articoli del blog 6.3.3. I guest post
6.4. Contenuti premium
6.4.1. Data Visualization 6.4.2. Le infografiche 6.4.3. Guide scaricabili, white paper, video virali
6.5. Altre iniziative di Content Marketing non convenzionali
6.5.1. I blog tour 6.5.2. Testimonial e operazioni cause-related marketing
6.6. SEO e acquisizione di link con i contenuti
6.6.1. L’ottimizzazione on site di un sito web 6.6.2. Il cambio di paradigma: da link building a link earning
6.6.2.1. Link earning e Content Marketing
6.6.3. Tre casi di successo di link earning con i contenuti
6.6.3.1. Case study: l’infografica virale su sesso e cibo (Erboristeria Rodiola) 6.6.3.2. Case study: #askarrigo l’Hangout On Air con Arrigo Sacchi (Betclic.it) 6.6.3.3. Case study: il videogioco per i SEO (NetvoucherCodes.co.uk)
7. Content Delivery. Distribuire contenuti a siti e blog d’interesse
7.1. Blog outreach: la ricerca dei blog
7.1.1. Analizzare i siti
7.2. Blog seeding: la distribuzione di contenuti ai blog
7.2.1. Reperire le informazioni di contatto 7.2.2. Il processo di distribuzione
7.3. Le buone pratiche del mail seeding
8. Le metriche da misurare
8.1. Metriche dei social media 8.2. Metriche di Content Marketing
9. Conclusioni
9.1. Il Content Marketing è per tutti? 9.2. Il futuro del Content Marketing
Biografia Iscrizione alla mailing list
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion