Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Frontespizio Pagina di Copyright INTRODUZIONE
La vita
L’epoca Homo duplex La filosofia e il Manicheismo Le esperienze intellettuali milanesi e la conversione Il ritorno in Africa
L’opera
Fede e ragione Il rivolgimento verso l’interiorità e il cogito agostiniano La metafisica (neo)platonica L’antropologia paolina La psicologia e la morale Natura originaria e natura decaduta Il metodo della sapienza La svolta di Ippona: grazia e libertà Le ultime grandi opere La teologia trinitaria La filosofia storico-politica La fortuna di Agostino
GUIDA BIBLIOGRAFICA
Nota all’edizione 2010 Edizioni delle «Confessioni» Studi sulla tradizione manoscritta Traduzioni italiane delle «Confessioni» Repertori bibliografici su Agostino Riviste e periodici specializzati Studi generali Agostino e il suo tempo Sulle «Confessioni» Agostino e i classici Filosofia agostiniana Lingua e stile
UNA METAFISICA AL VOCATIVO
La forma dell’opera
La prima persona Il vocativo Preghiera e ascesi
La genesi e l’unità interiore
L’ordine di Dio e il disordine dell’«io» Dal paradosso della predestinazione alle «Confessioni»
I grandi temi dell’opera
«Inquietudo» e «beatitudo» L’esistenza come base sperimentale della metafisica Metafisica della Persona Il Viaggio: ovvero l’articolazione del racconto Psicologia della conversione Professione e vocazione La continenza e la grazia Il tempo La memoria La felicità mentale
Nota del traduttore
ABBREVIAZIONI SCRITTURALI E ALTRE ABBREVIAZIONI CONFESSIONI
LIBRO PRIMO [L’INFANZIA]
[Nascita e infanzia] [L’innocenza dei bambini: un’illusione] [L’apprendimento della lingua] [La vuota disciplina della scuola] [La religione materna. Una grave malattia] [Prime passioni letterarie: Virgilio] [“Una sapiente alchimia di amarezze”] [Il teatro e la cultura pagana] [Prime glorie scolastiche] [Alle soglie dell’adolescenza: passioni e talento]
LIBRO SECONDO [A SEDICI ANNI]
[Gli amori dell’adolescenza] [Interruzione degli studi] [Il furto di pere] [Un gesto gratuito] [La perversa imitazione di Dio] [Complicità di gruppo]
LIBRO TERZO [A CARTAGINE: GLI STUDI]
[Il teatro: una passione. Psicologia dello spettatore] [Vita studentesca. Il piacere delle trasgressioni] [L’incontro con la filosofia] [Primo approccio alla Bibbia...] [...e incontro col manicheismo] [Il Dio dell’intimo e le favole] [La Legge e le leggi] [I generi di infrazioni] [Il fico e le scintille divine] [Il sogno di Monica. Una donna tenace]
LIBRO QUARTO [LA RETORICA COME PROFESSIONE]
[L’insegnamento. Fedeltà a una donna] [L’arte divinatoria] [Un grande amico] [Psicologia del lutto] [Il dolore, il tempo, l’amicizia] [Il paese della morte e la felicità] [Ambizioni letterarie: il primo libro] [L’anima e la bellezza] [Le Categorie di Aristotele] [Una formazione enciclopedica]
LIBRO QUINTO [A ROMA E A MILANO]
[I manichei e il sapere profano] [La presunzione di Mani] [L’incontro con Fausto, vescovo manicheo] [Delusione e crisi] [Fuga a Roma] [Lento distacco dai manichei] [La fase scettica] [L’ambiente studentesco romano] [A Milano: l’incontro con Ambrogio]
LIBRO SESTO [A TRENT’ANNI]
[La figura di Ambrogio] [La lezione di Ambrogio: lo spirito e la lettera] [Meditazioni sulla natura del credere] [L’allegro bevitore] [Alipio: storia di un’amicizia] [Una passione oscura] [Un funzionario incorruttibile] [Nebridio. Gli amici riuniti a Milano] [Angoscia] [L’amicizia e le donne] [Matrimonio o vita in comune?] [Un’altra donna]
LIBRO SETTIMO [L’INCONTRO COL NEOPLATONISMO]
[Vani sforzi di pensare Dio] [Il problema del male] [La libertà e il fatalismo astrale] [Soffrire una metafisica] [I libri dei Platonici e Il Prologo di Giovanni] [Lezione platonica: il ritorno a se stessi] [Valore di tutto ciò che esiste] [Il dualismo e la superbia] [Trascendenza della verità] [Necessità del Cristo mediatore] [Lettura di Paolo]
LIBRO OTTAVO [LA CONVERSIONE]
[Visita a Simpliciano. La conversione di Vittorino] [Sul valore di ciò che era perduto] [Il conflitto della volontà] [I racconti di Ponticiano. Antonio del deserto] [Esasperazione del conflitto interiore] [Crisi finale. In giardino] [Il paradosso della volontà] [Natura di ogni scissione interiore] [Il parossismo dell’indecisione] [Una figura lieve e sorridente] [Una canzone infantile]
LIBRO NONO [BATTESIMO DI AGOSTINO E MORTE DI MONICA]
[Professione e vocazione] [Libertà: la felice vita di Cassiciaco] [Lo staffile di Dio] [Ritorno a Milano per il battesimo] [Il rito e la basilica di Ambrogio] [Vita di Monica] [Un’estasi platonica] [Congedo e morte di Monica] [Pietà filiale] [Ripòsino in pace]
LIBRO DECIMO [IL PRESENTE E LA MEMORIA]
[Preambolo: ragioni di confessare il presente] [L’itinerario della mente in Dio] [Meditazione sulla memoria] [Memoria intellettuale] [Memoria affettiva] [Memoria e oblio] [La volontà universale di felicità] [Conclusione lirica] [Conoscenza di sé: la triplice radice del desiderio] [La passione degli occhi] [La superbia e i suoi travestimenti] Conclusioni
LIBRO UNDICESIMO [L’ETERNITÀ E IL TEMPO]
[La parola e la creazione] [Il problema del tempo: “prima” della creazione] [Sulla natura del tempo] [La trinità del presente] [Misura del tempo e movimento] [Il tempo e la voce. Il presente] [Il tempo e l’anima] Conclusione
LIBRO DODICESIMO [LA CREAZIONE E I PRINCIPI DELL’ESEGESI]
[Il cielo e la terra. La materia amorfa] [La creazione dal nulla] [La corte angelica] [Obiezioni. Sulla natura dell’esegesi] [Ancora sugli angeli] [Principi dell’esegesi] [La libertà dell’esegesi] [Varietà di interpretazioni possibili] [Principi metodologici. La “libertà del lettore”] [Molteplicità dei livelli di interpretazione] [Ancora sui sensi di “In principio”] [Accordo di tutte le verità e fecondità dell’esegesi]
LIBRO TREDICESIMO [LA CREAZIONE E LO SPIRITO]
[Creazione e formazione] [Lo Spirito Santo e il suo ruolo] [La Trinità e la sua immagine nell’uomo] [Esegesi allegorica: creazione e ricreazione] [Il firmamento figura della Scrittura] [Le acque superiori e gli angeli] [Le acque amare e la terraferma: anime dannate e salve] [I luminari del firmamento e i carismi dello Spirito] [Uomini della carne e uomini dello spirito] [Un mondo di simboli] [L’anima viva] [L’epoca dello Spirito e il rinnovamento interiore] [L’uomo immagine di Dio: simbolo dell’uomo rinnovato] [Il linguaggio e la proliferazione dei significati] [L’erba e le piante: figura dei benefici dovuti ai ministri della Parola] [Il dono e il frutto] [Perfezione del mondo attuale] [Grande ringraziamento finale]
APPENDICI
CRONOLOGIA DELLE OPERE DI AGOSTINO INDICE CONCETTUALE
SOMMARIO Seguici su IlLibraio
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion