Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Copertina Frontespizio Premessa Parte prima. I problemi estetici e storici della musica
I caratteri della disciplina
Quali confini per l’estetica musicale? La musica e le altre arti La storia della musica: una storia separata La musica, prisma dalle mille facce Quali fonti per una storia dell’estetica musicale?
L’Occidente cristiano e l’idea di musica
La dimensione estetica della musica Musica e poesia Musica e matematica Musica e significato Musica e affetti Musica e passioni
La musica e il senso della sua storicità
Storia della musica e metafisica della musica Marginalità storica della musica Marginalità sociale del musicista Musica «humana» e musica «mundana» Musica e cultura: tradizione popolare e tradizione colta Per un diverso modello di storicità La teoria della ricezione
Musica e natura
Istinto e ragione nella musica Interpretazione e improvvisazione Ritorno alla natura L’ascoltatore ideale e la «distanza» nell’ascolto della musica Creazione musicale e generi musicali
Musica e percezione
Musica «percepita» e musica «pensata» Natura e storia nel linguaggio musicale Intraducibilità e universalità del linguaggio musicale Verso l’autonomia del linguaggio musicale Verso una «globalizzazione» del linguaggio musicale?
Parte seconda. Breve storia del pensiero musicale
Il mondo antico
Dai pitagorici a Damone di Oa Platone e Aristotele L’età ellenistica
Tra mondo antico e Medioevo
Il pensiero cristiano e l’eredità classica Dall’astratto al concreto L’«ars antiqua» e l’«ars nova» nella coscienza critica dei contemporanei
La nuova razionalità
I teorici dell’armonia e la scoperta degli affetti Parola e musica: la nascita del melodramma La teoria degli affetti e le polemiche sul melodramma
L’Illuminismo e la musica
La teoria degli affetti nel Settecento Le ragioni della musica e le ragioni della poesia Dalla ragione all’arte e dall’arte alla ragione Gli Enciclopedisti e le «querelles»
Dall’idealismo romantico al formalismo di Hanslick
La musica come linguaggio privilegiato La musica e i filosofi romantici Wagner e l’opera d’arte totale Dal formalismo alla sociologia della musica
La crisi del linguaggio musicale e l’estetica del Novecento
La critica e l’estetica musicale in Italia Il formalismo e le avanguardie La forma e il tempo musicale Musica e linguaggio Il pensiero musicale di fronte alla rivoluzione linguistica Le avanguardie e l’estetica musicale contemporanea La semiologia della musica L’analisi musicale
Conclusioni Bibliografia Indice dei nomi
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion