Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Frontespizio Premessa Pronuncia e grafia dell’italiano
Parole uguali per pronuncia (omofoni) e/o per grafia (omografi) Suoni (fonemi) e lettere (grafemi) Le due «c» e le due «g» «Scuola» o «*squola»? L’equivoco di «qu» o «cu» + vocale che è sempre /kw/ Le due «z» e la doppia «z» Le due «s» La «v», l’ultima arrivata Due o tre grafemi per un fonema (digrammi e trigrammi) «M» o «n»? Varianti di consonanti e vocali Le doppie Le doppie doppie Il raddoppiamento fonosintattico Pronuncia e grafia dei composti La «d» eufonica L’elisione Il troncamento Accenti, ma non solo Ortografia Accenti e apostrofi Grafie che non rispettano la pronuncia Pronuncia e punteggiatura
Il nome e il numero
Solo singolare e solo plurale Dai sei casi del latino al caso unico dell’italiano Le classi dei nomi Un’eccezione molto regolare: gli invariabili I doppi plurali I plurali dei composti I plurali graficamente dubbi (i nomi in «-cia» e «-gia») I plurali dubbi in pronuncia e in grafia (i nomi in «-co» e «-go»... ... e quelli in «-ìo» e «-io»)
Il genere
Il genere nei pronomi personali I segni del genere Il genere dei nomi Nomi di vegetali Nomi di animali Nomi di mestieri e strumenti L’assegnazione del genere La concordanza di genere
Accanto al nome o al suo posto (aggettivi, pronomi)
Forma, tipo e posizione degli aggettivi Aggettivi e pronomi determinativi I dimostrativi Gli indefiniti I possessivi I pronomi relativi I pronomi personali L’invadente «ci» Gruppi di pronomi atoni I pronomi allocutivi (confidenza e cortesia)
Parole prima di altre (articoli, preposizioni, congiunzioni)
La forma degli articoli Problemi di uso dell’articolo Le preposizioni I complementi Le reggenze preposizionali La posizione delle preposizioni Le congiunzioni Congiunzioni subordinative e modi del verbo «Che» congiunzione! Le congiunzioni coordinative Le congiunzioni a due velocità
Il verbo
Le forme del verbo Le tre coniugazioni: regole... ... ed eccezioni Il passato remoto I participi Varianti I tempi composti (ausiliari) L’accordo del verbo Verbo e pronome
Il lessico e la formazione delle parole
Parole ereditate Parole prese in prestito Parole prodotte in proprio Lessico e sintassi
La sintassi
Come funziona il verbo La sintassi del verbo I modi del verbo nelle frasi ad esso più strettamente legate La sintassi delle altre subordinate
La grammatica in pratica
Le congiunzioni testuali Gli avverbi frasali I tempi dei verbi (Dis)ordine delle parole (dislocazioni e frasi scisse) La grammatica nel testo
Nota bibliografica
Premessa I. Pronuncia e grafia dell’italiano II. Il nome e il numero III. Il genere IV. Accanto al nome o al suo posto (aggettivi, pronomi) V. Parole prima di altre (articoli, preposizioni, congiunzioni) VI. Il verbo VII. Il lessico e la formazione delle parole VIII. La sintassi IX. La grammatica in pratica
Indice delle forme e delle cose notevoli
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion