Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Introduzione I due secoli XIX Cambiare sé stessi cambiare l’ordine del mondo Egotismo individualismo dandismo L’egotismo filosofico Un XIX secolo egotista Vivere davanti a uno specchio Filosofi dandy Un filosofo maledetto «L’uomo è ciò che mangia» L’uomo ha creato Dio a sua immagine Lavorare alla demistificazione Darwin una seconda macchina da guerra La «lotta ardente per l’esistenza» L’invenzione di un uomo post-cristiano 1. H ENRY D AVID T HOREAU E «LA FELICITÀ PERFETTA» Il figlio dell’acqua Thoreau filosofo proustiano Fondere fondersi Genitori filantropi figlio misantropo Marinare la scuola Professore dimissionario L’amore delle giovenche Emerson e Thoreau L’Oriente transatlantico Walden un personaggio concettuale Un esercizio spirituale La signora Emerson e Thoreau La prigione secondo personaggio concettuale Teorico e pratico della misantropia Gli effetti del successo Inventare il temperamento libertario La battaglia per John Brown «Un mondo alla volta» Trascendenza trascendentale trascendentalismo Che cos’è un trascendentalista? Thoreau trascendentalista? La carriola di Emerson Il desiderio di una comunità filosofica La follia trascendentalista L’Indiano contro Plotino La saggezza dei selvaggi Il verme solitario del diacono Consigli dati ai carnefici L’icona del boscaiolo La scultura del bastone Contro il metodo La conoscenza sensibile Elogio dell’oscuro Ecologia tecnofila ecologia tecnofoba Compilare un’enciclopedia della Natura Il filosofo naturalista La vita filosofica Contro la vita gretta Una vita «eupeptica» Il metodo edonista Esultanze dell’incendiario Una macchina per produrre gioia La tecnica di sé Non seguire e non guidare Figlio dell’antico Gli esercizi spirituali Costruire le fondamenta alla fine La vita senza penitenza L’ascesi spirituale Astemio e vegetariano Lavorare solo il giorno del Signore L’ otium moderno Essere là dove è il proprio corpo Omero contro i giornali Castità povertà obbedienza Onan l’eco sessuale La vita libertaria Dare il braccio a un olmo L’uomo ferito La conversione dell’ultimo Thoreau Un pensiero politico importante La radicalità militante Thoreau anarchico? Un’ultima allegoria 2. S CHOPENHAUER E «LA VITA FELICE» La corte dei miracoli Arthur il cosmopolita Impiccati sordi e muti Galeotti e ghiacciai La dura promessa Il colpo di fortuna di un suicidio Un dandy glaciale Epicuro il Kant della ragion pratica Filosofare con la pistola Una filosofia da farmacista Dalla madre all’inclinazione per il nulla La grande opera Una vita filosofica? Le tre «baldracche» La meccanica del saggio I capricci di un ipocondriaco Uccisore per procura di insorti Filosofo di successo Ontologia nera ed etica bianca L’ottimismo di un pessimista Il pensiero unico Il mondo è rappresentazione Teoria dei motivi Carattere e temperamento Il desiderio è dappertutto La sofferenza parola chiave del tutto Il peggiore dei mondi possibili Un pensiero esistenziale I funzionari della filosofia Caduta di un cavallo per strada Dagli alle «hegelerie»! Contro la «colossale mistificazione» Lo spirito di corpo filosofico Pensare da sé Un catechismo misogino Brutte e sciocche Volubili e monogame Un nero fuoco d’artificio Non amare il prossimo Sulla morte volontaria Morire da vivi Contro i contro ma non a favore L’ottimismo di un pessimista Il trucco metafisico La vita come opera Della felicità negativa Imparare a morire La consolazione del sublime Un’etica della pietà Filosofia del barboncino La negazione della volontà di vivere Io noumenico Io empirico Una felicità empirica Una vecchia amante L’arte di essere felici L’epicureismo schopenhaueriano L’edonismo dei filistei L’eudemonismo filosofico Ricette eudemonistiche Un’aritmetica dei piaceri Rinunciare all’avere …e all’apparire 3. S TIRNER E «GLI AFFAMATI DELLA VITA VERA» Un romanzo solipsista Il Circolo dei giovani hegeliani Il filosofo di un solo libro Libro unico di un uomo unico – Il romanzo di un fallito Una macchina da guerra anti-hegeliana L’anti- Lineamenti di filosofia del diritto Tagliare le ali alla civetta Il macchinario hegeliano Stirner antidoto a Hegel Il proprietario e la filosofia La forza è il diritto La proprietà non è un furto L’associazione di egoisti Poveri stronzi Un La Boétie tedesco Un ribelle nella panetteria L’eroismo della menzogna Giustificazione del crimine Un’ontologia nera Presenza di una parola assente Godere significa godere di sé In che cosa siamo ancora pii Un post-cristianesimo scristianizzato L’unico la donna Incesto poligamia adulterio L’arbitrarietà dell’arbitrio Il lavoro rende liberi Crearsi la libertà «Io faccio ciò che Io voglio» La rivolta contro la rivoluzione Conclusione La cristallizzazione I rami primitivi Il rizoma trascendentalista L’amicizia i grandi uomini Filosofi e funzionari della filosofia Una seconda cristallizzazione La siderazione da parte del Padre Radichette radici e rizomi Bibliografia Cronologia Indice dei nomi
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion