Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Copertina
L’immagine
Il canzoniere Introduzione di Nunzia Palmieri Nota alla presente edizione Prefazione dell’Editore alla prima edizione Il canzoniere Volume primo (1900-1920)
POESIE DELL’ADOLESCENZA E GIOVANILI (1900-1907)
Ammonizione La casa della mia nutrice Lettera ad un amico pianista studente al Conservatorio di... Canzonetta Sonetto di primavera Da un colle Glauco Nella sera della domenica di Pasqua Cosí passo i miei giorni La sera Dormiveglia La cappella chiusa A mamma A Lina Meditazione Il sogno di un coscritto (L’osteria fuori porta)
VERSI MILITARI (Salerno, 12° Fanteria, 1908)
Durante una marcia
1. Poi che il soldato che non va alla guerra 2. Pure a me non dispiace ancor quest’urto 3. Ed io, se a volte di sí aspra vita 4. Sei come alla mia sete acqua che spanda 5. Ecco: è finito il polveroso piano 6. E ti racconterò, quando lontani 7. Si perde profondando entro un uguale
A un ufficiale Ordine sparso
1. Se sparando mi appiatto entro il profondo 2. Le bestie per cui esso è casa, è letto
Bersaglio La ginnastica del fucile Dopo il silenzio Il capitano Nella prigione In cortile La fanfara Soldato alla prigione Consolazione Scherzo Di sentinella alla bandiera Marcia notturna Di ronda alla spiaggia
CASA E CAMPAGNA (1909-1910)
L’arboscello A mia moglie L’insonnia in una notte d’estate La capra A mia figlia
Intermezzo a Lina
Intermezzo a Lina
TRIESTE E UNA DONNA (1910-1912)
L’autunno Il torrente Trieste Verso casa Città vecchia L’appassionata La bugiarda La gatta La fanciulla Carmen Dopo la tristezza Tre vie Via della Pietà Intorno ad una casa in costruzione L’ora nostra Il giovanetto Il poeta Il fanciullo Il pomeriggio Il bel pensiero La moglie Nuovi versi alla luna La malinconia amorosa Il fanciullo appassionato Il molo Dopo una passeggiata Piú soli
Nuovi versi alla Lina
Nuovi versi alla Lina
1. Una donna! E a scordarla ancor m’aggiro 2. Quando il rimorso ti dà troppe pene 3. Se dopo notti affannose mi levo 4. Ora se in strada accanto a me ti sento 5. Lascia i saluti, anche sinceri, i troppi 6. La fatica ch’io duro è vana cosa 7. Per quante notti che insonne ho giaciuto 8. Quando il silenzio si fa nel mio cuore 9. Ho fatto un sogno, e ti dirò il ricordo 10. Bambina, ed anche tu dici: «La mamma...» 11. Di te mi parla una voce importuna 12. La povera sciantosa a chi fa male? 13. Dico al mio cuore, intanto che t’aspetto 14. Dico: «Son vile...»; e tu «Se m’ami tanto...» 15. Un marinaio di noi mi parlava
All’anima mia L’ultima tenerezza La solitudine
LA SERENA DISPERAZIONE (1913-I915)
Il garzone con la carriola Dopo la giovanezza
1. Non ho nulla da fare. Il cuore è vuoto 2. Quando la vita sale al cuore in piena 3. La vista d’una palma giovanetta
Sul prato Un ricordo L’osteria «All’isoletta» Al Panopticum La ritirata in piazza Aldrovandi a Bologna Guido Veduta di collina La greggia Il patriarca Attraversando l’Appennino Toscano nell’estate del 1913 Caffè Tergeste Nel chiasso Il ciabattino De Profundis
POESIE SCRITTE DURANTE LA GUERRA
La stazione Accompagnando un prigioniero Nino Milano 1917 Dove al mondo m’ha messo... Sognavo al suol prostrato... Zaccaria Partenza d’aeroplani
TRE POESIE FUORI LUOGO
L’egoista A una signora Giovanezza
COSE LEGGERE E VAGANTI (1920)
Favoletta alla mia bambina Ritratto della mia bambina Favoletta Fanciulli al bagno Sopra un ritratto di me bambino Paolina L’ultimo amore L’addio Dopo un mese La mia fanciulla Mezzogiorno d’inverno Favoletta La schiava Favoletta Forse un giorno diranno Commiato
L’AMOROSA SPINA (1920)
1. Sento che in fondo ai miei pensieri, a queste 2. Tu mi ammiri, fanciulla, tu mi senti 3. Guarda là quella vezzosa 4. Sento, fanciulla mia, sento che morte 5. Nasca da un amor mio un fascicoletto 6. La parola cercare che piú attrista 7. Come ho goduto tra la veglia e il sonno 8. Lascia che m’inginocchi a te adorata 9. Hai un piccolo scialle, e con quel tutta 10. Dolorosi pensieri a volte passano 11. E di nuovo arrabbiata! Il suo furore 12. Sovrumana dolcezza In riva al mare
Volume secondo (1921-1932)
PRELUDIO E CANZONETTE (1922-1923)
Il canto di un mattino Canzonetta 1. La malinconia Canzonetta 2. Il dolore Canzonetta 3. Il vino Canzonetta 4. La fanciulla e la gazza Canzonetta 5. Le persiane chiuse Canzonetta 6. Chiaretta in villeggiatura Canzonetta 7. Il mendico Canzonetta 8. L’incisore Canzonetta 9. Chiaretta Canzonetta 10. Le quattro stagioni Canzonetta 11. Il poeta Canzonetta 12. Sopra un mio antico tema Finale
AUTOBIOGRAFIA (1924)
1. Per immagini tristi e dolorose 2. Quando nacqui mia madre ne piangeva 3. Mio padre è stato per me «l’assassino» 4. La mia infanzia fu povera e beata 5. Ma l’angelo custode volò via 6. Ebbi allora un amico; a lui scrivevo 7. Era già il tempo d’amare; un giocondo 8. Cosí sognavo, e in ciel la vespertina 9. Notte e giorno un pensiero aver coatto 10. Vivevo allora a Firenze, e una volta 11. Me stesso ritrovai tra i miei soldati 12. Ed amai nuovamente; e fu di Lina 13. Ero con lei quando il mio libro usciva 14. Ritornai con la guerra fantaccino 15. Una strana bottega d’antiquario
I PRIGIONI (1924)
Il lussurioso Il violento L’accidioso L’ispirato L’empio L’appassionato L’amante L’eroe L’amico Il tiranno L’ossesso Il melanconico La vittima Il beato II silenzioso
FANCIULLE (1925)
1. Nuda in piedi, le mani dietro il dorso 2. Ammalata d’un intimo malore 3. Questa che innanzi mi viene è una fronte 4. Questa che ancor se stessa ama su tutto 5. Questa è la donna che un tempo cuciva 6. Questa chi è che par cosí lontana 7. Com’esser può che già la cinga fiamma 8. Nata di gente antica e disperante 9. Maria ti guarda con gli occhi un poco 10. Oh quanto amor dei suoi sdegni nasconde 11. Come potrebbe all’ultimo convegno 12. Io non credo alla donna. Alcun insulto
CUOR MORITURO (1925-1930)
Sonetto di paradiso Canzonetta nuova Due felicità La vetrina La casa della mia nutrice
1. O immaginata a lungo come un mito 2. Glauco, tu che ammonivi 3. Ed a te non dirò strane parole
La brama Il borgo Girotondo Tre punte secche
1. Favoletta 2. Il caffelatte 3. Colloquio
Eros Tre apologhi
1. Trasformazione 2. Latteria 3. Il fanciullo e la verga
Il canto dell’amore (Una domenica dopopranzo al cinematografo) Preghiera per una fanciulla povera Eleonora Preghiera alla madre
L’UOMO (1928) PRELUDIO E FUGHE (1928-1929)
Preludio Prima fuga. La vita, la mia vita, ha la tristezza Seconda fuga. L’ultima goccia di dolcezza esprimi Terza fuga. Mi levo come in un giardino ameno Quarta fuga. Sotto l’azzurro soffitto è una stanza Quinta fuga. M’ascolta, voce fraterna, m’ascolta Sesta fuga. Io non so piú dolce cosa Settima fuga. La vita, – che d’altre vite si nutre Ottava fuga. Sono una fogliolina appena nata Nona fuga. Cielo che splende dopo l’uragano Decima fuga. Io che una tregua vanamente imploro Undicesima fuga. La vita, – come per me piú inclina Dodicesima fuga. Io sono l’Eco, e dai recessi azzurri Primo congedo Secondo congedo
IL PICCOLO BERTO (1929-1931)
Tre poesie alla mia balia
1. Mia figlia – mi tiene il braccio intorno al collo 2. Insonne – mi levo all’alba 3. ... Un grido – s’alza di bimbo sulle scale
Infanzia Berto Cucina economica Ninna-nanna Preghiera all’angelo custode Lo specchio Il carretto del gelato Il figlio della Peppa Vacanze Partenza e ritorno Eroica Appunti Congedo
Volume terzo (1933-1947)
PAROLE (1933-1934)
Parole Risveglio Neve Ceneri Primavera Distacco Ritratto di Dionisio Romanelis Confine Ulisse Cinque poesie per il gioco del calcio
1. Squadra paesana 2. Tre momenti 3. Tredicesima partita 4. Fanciulli allo stadio 5. Goal
Cuore Inverno Poesia Stella Fantasia Felicità Tre città
1. Milano 2. Torino 3. Firenze
Nutrice Sobborgo Alba «Frutta erbaggi» Donna Lago
ULTIME COSE (1935-1943)
Lavoro Violino Fontanella Bocca Caro luogo Solo Quando si apriva il velario Amico I morti amici Ecco, adesso tu sai Dall’erta Partita Sul tavolo Tappeto Principio d’estate Anche un fiato di vento Notte d’estate Colombi Da quando Camioncino Piazza Per un fanciullo ammalato Teatro Contovello Alberi Finestra Fumo Quando il pensiero Sera di febbraio Prospettiva Il vetro rotto Ultimi versi a Lina C’era Spettacolo Ritratto Luciana In treno alberto Foglia morta Una notte Fedra Porto Campionessa di nuoto
1944
Avevo Teatro degli Artigianelli Disoccupato Vecchio camino Dedica
VARIE
Un ricordo dell’altra guerra Skotsch-terrier Due madrigali per la Duchessa d’Aosta
1. Cosí giovane sei, cosí leggera 2. Penso le mani, le tue belle mani
Privilegio La visita
MEDITERRANEE
Entello Tre poesie alla Musa
1. A te occhiazzurra questi canti deve 2. Bigiaretti e compagni hanno veduto 3. Non quello che di te scrivono sotto
Due antiche favole
1. Il ratto di Ganimede 2. Narciso al fonte
Tre vecchie poesie
1. Dal vero 2. Fiera di San Nicolò 3. Foglia
Amai Ignuda Angelo Mediterranea Amore Ebbri canti Raccontino Gratitudine Tre poesie a Telemaco
1. Quasi una favola 2. Metamorfosi 3. Appena una citazione
Tre poesie a Linuccia
1. Era un piccolo mondo e si teneva 2. In fondo all’Adriatico selvaggio 3. Da quei sogni e da quel furore tutto
Variazioni sulla rosa
1. Per te piange un fanciullo in un giardino 2. Molti sono i colori ai quali l’arte 3. Cauta i tuoi gambi ella mondava. Mesta
Ulisse
UCCELLI (1948)
Prefazione ad «Uccelli» Pettirosso Cielo Uccelli Colombi in Piazza delle Poste L’ornitologo pietoso Il fanciullo e l’averla Quest’anno... Passeri Merlo Rosignuolo Nietzsche Note ad «Uccelli»
QUASI UN RACCONTO (1951)
Prefazione a «Quasi un racconto» Al lettore Libreria antiquaria Dieci poesie per un canarino
1. A un giovane comunista 2. Uccello di gabbia 3. Palla d’oro 4. I libri... 5. Canarina azzurra 6. Quasi una moralità 7. Somiglianza 8. Pretesto 9. Risveglio 10.Amore
Un Orientale Invio Lina e la coinquilina Passioni Le mie poesie Carletto Variante al precedente ritratto Momento Richiamo Lina e la canarina azzurra Sogno Fotografia Lettera Il bagno del passero Ai miei modelli «Ognuno a se stesso è fedele» Nostalgia Le donne Il nido Divertimento Da Leonardo Un gioco È tutto vero Dialogo Morte di un pettirosso Fratellanza Al lettore Note a «Quasi un racconto»
SEI POESIE DELLA VECCHIAIA (1953-1954)
L’uomo e gli animali De gallo et lapide Il poeta e il conformista I vecchi Ritratto di Marisa Ultima
EPIGRAFE (1947-1948)
In questo libro... Vecchio e giovane Per una favola nuova Opicina 1947 Lettera Epigrafe Note dell’Autore
Il libro L’autore Dello stesso autore Copyright
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion